giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’AVVOCATO DEL FUTURO: L’EVOLUZIONE DELL’AVVOCATURA NELL’ERA DELL’AI

L’approvazione del Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale (conosciuto come AI Act), costituisce un passo importante nell’ambito della regolamentazione globale dell’AI e influenzerà significativamente vari settori, inclusa la professione legale

by Redazione
22 Dicembre 2023
in Ai, Soluzioni AI
0 0
0
L’AVVOCATO DEL FUTURO: L’EVOLUZIONE DELL’AVVOCATURA NELL’ERA DELL’AI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Regolamento, che stabilisce limiti e regole per l’uso dell’Intelligenza Artificiale, avrà – a parere di chi scrive – inevitabili e indubbie ripercussioni non solo sul ruolo dell’Avvocato ma in generale sull’intero settore giuridico. La consapevolezza che la tecnologia dapprima e l’Intelligenza Artificiale poi possa condizionare il mondo del diritto, storicamente caratterizzato da principi (anche deontologici) più tradizionalisti e conservatori rispetto ad altre professioni intellettuali costituisce – di per sé – un’innovazione. 

Fino a pochi anni addietro si pensava – infatti – che la professione dell’Avvocato, richiedente una combinazione di competenze legali, abilità comunicative, etica professionale e una conoscenza approfondita del sistema giuridico potesse essere esclusivamente appannaggio di professionisti in carne e ossa. Per tale ragione il mondo del diritto è stato, per molto tempo, particolarmente restio persino all’adozione di strumenti telematici per lo svolgimento dell’attività professionale in ambito giuridico.

Solo di recente e anche in ragione dell’emergenza epidemiologica che ha impedito, per lungo tempo, lo svolgimento di attività in presenza, si è assistito a un mutamento sostanziale delle modalità di svolgimento delle attività legali. Anche i processi giudiziari hanno iniziato a tenersi in maniera digitale, con udienze “da remoto” svolte tramite piattaforme telematiche di videoconferenza. 

L’avvento dell’Intelligenza Artificiale e di innovativi sistemi di AI Generativa (quali ad esempio ChatGPT) avrà dunque sicuro impatto sul mondo legale e accelererà, a opinione di chi scrive, questa evoluzione tecnologica e anche culturale, già in atto.

Tra le misure adottate, ci sono divieti e/o comunque limitazioni sugli usi dell’AI considerati intrusivi o discriminatori, come il social scoring, l’uso di sistemi di identificazione biometrica remota in spazi pubblici, i sistemi di polizia predittiva e l’uso di software per il riconoscimento delle emozioni da parte delle forze dell’ordine.

I sistemi di AI generativa, quali ChatGPT, dovranno poi rispettare requisiti di trasparenza e dovranno quindi dichiarare che il contenuto è stato generato dall’AI. Sono previste inoltre misure per distinguere le immagini deep-fake da quelle reali e per evitare la generazione di contenuti illegali.

Con specifico riferimento all’impatto sulla professione legale, il Regolamento richiederà un’attenzione particolare alle questioni relative alla privacy dei dati e trasparenza nelle applicazioni di AI impiegate nel settore legale. Gli avvocati potrebbero dover affrontare nuove sfide nel garantire che le tecnologie AI che in futuro utilizzeranno siano conformi alle normative e non violino i diritti dei clienti o di terze parti.

Il regolamento potrebbe anche stimolare lo sviluppo di nuove soluzioni AI che siano etiche e rispettose dei diritti fondamentali, spingendo il settore legale verso un utilizzo più consapevole e responsabile dell’Intelligenza Artificiale.

Credo tuttavia che l’Intelligenza Artificiale e i relativi strumenti che verranno adottati, se utilizzati in maniera consapevole e corretta, possano incidere positivamente sulla professione di Avvocato. L’AI potrà automatizzare compiti ripetitivi come la revisione di documenti legali e la ricerca di precedenti, permettendo agli Avvocati di concentrarsi su aspetti più strategici e analitici del loro lavoro. Tali strumenti potrebbero automatizzare le attività legali ripetitive e di routine, come la ricerca di casi giuridici, l’analisi di contratti, la preparazione di documenti standard e la gestione documentale. Questo da un lato potrebbe aumentare l’efficienza e, dall’altro, potrebbe anche ridurre i costi per i clienti. 

Gli strumenti di AI, anche se di recente sviluppo e dunque indubbiamente ancora migliorabili, hanno già la capacità di analizzare – in tempi straordinariamente brevi – grandi volumi di dati e/o documenti, per fornire insight e richiamare l’attenzione di chi utilizza lo strumento su dettagli e passaggi del documento che potrebbero non essere immediatamente evidenti. 

L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale potrebbe anche semplificare l’organizzazione, l’indicizzazione e il recupero di grandi quantità di informazioni legali, facilitando il lavoro quotidiano degli Avvocati nell’analisi della documentazione. Questo potrà aiutare gli avvocati a prendere decisioni più informate e strategiche e fornire consulenza ancor più specifica.

L’AI potrebbe rendere anche i servizi legali maggiormente accessibili, consentendo un primo orientamento su questioni e problematiche di diritto anche per coloro che non possono sostenere i costi di un Avvocato. Inoltre, l’avvento della tecnologia e l’applicazione degli strumenti di AI nel diritto richiederà un ulteriore innalzamento delle conoscenze tecnico-informatiche richieste ai legali e lo sviluppo di nuove competenze. Gli avvocati dovranno essere infatti avvezzi all’uso dell’Intelligenza Artificiale e alla sua applicazione nel diritto e potrebbero emergere nuove specializzazioni che si concentrino in una sempre più fitta commistione tra tecnologia e diritto.

Anche il comparto giustizia in generale potrebbe beneficiare dell’avvento dell’Intelligenza Artificiale. I sistemi generativi fondati sull’AI potranno infatti fornire numerose indicazioni circa gli orientamenti di un dato Tribunale o, addirittura, di un determinato Giudice su una precisa questione giuridica, dando luogo a quel fenomeno di previsione del possibile esito di una controversia (sulla base dell’esame delle precedenti soluzioni date) che va sotto il nome di “giustizia predittiva”. 

Ritengo (e auspico) però che il ruolo dell’Avvocato rimanga fondamentale per la negoziazione, per l’interazione con il cliente specie con riferimento alle materie maggiormente caratterizzate da una necessaria empatia (es. diritto di famiglia) e per la rappresentanza in Tribunale. 

In merito al rapporto col cliente, il principio determinante per il Codice Deontologico è infatti quello di mantenere il privilegio del rapporto interpersonale con l’Avvocato, proteggendo le comunicazioni confidenziali e incentrando l’attenzione sulle questioni di sicurezza dei dati e della privacy. 

Nell’utilizzo degli strumenti forniti dall’Intelligenza Artificiale l’Avvocato dovrà quindi affrontare delle questioni inerenti la sicurezza dei dati, soprattutto quelli sensibili che potrebbero richiedere misure aggiuntive di sicurezza e conformità normativa. Per evitare che l’Avvocato possa essere soggetto a responsabilità, potrebbe dover investire nella formazione continua per comprendere le nuove tecnologie e adattare le proprie competenze professionali. 

La costruzione di una relazione di fiducia tra Cliente e Avvocato è comunque essenziale. Gli esseri umani sono in grado di stabilire connessioni personali e di adattarsi a stili di comunicazione specifici, contribuendo a creare un ambiente in cui il cliente si senta compreso e supportato. Pertanto, nel caso in cui l’Avvocato decidesse di avvalersi degli strumenti forniti dall’Intelligenza Artificiale, nel rispetto del principio di trasparenza, dovrà informare il cliente sull’utilizzo dello strumento.

Gli strumenti offerti dall’Intelligenza Artificiale potranno dunque fornire supporto decisionale all’Avvocato, aiutandolo a prendere decisioni informate sulla strategia legale da adottare. Tuttavia, la responsabilità finale della decisione ricadrebbe (e ricadrà, almeno si spera) comunque sul legale. 

In conclusione, l’Intelligenza Artificiale svolgerà senz’altro un ruolo importante (per non dire fondamentale) nell’automatizzazione di alcune attività legali e nella gestione delle informazioni, ma il rapporto umano rimarrà (ci si augura) insostituibile per molte questioni legali che richiedono empatia, discernimento etico e comprensione personalizzata. L’individuazione di un equilibrio efficace tra l’Intelligenza Artificiale e l’apporto umano potrà comportare però, a opinione di chi scrive, un servizio legale più completo ed efficiente.

 

Avv. Mirko Platania – Cultore di Diritto dell’informazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (cattedra prof.Ruben Razzante) e Componente Commissione “Innovazione” dell’Ordine degli Avvocati di Milano 

 

Tags: AIAI ActAvv. Mirko PlataniaAvvocatiIntelligenza artificialestudi legali
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

FUTURE YOU, L’AI CHE TI FA PARLARE CON IL TE STESSO DEL FUTURO

FUTURE YOU, L’AI CHE TI FA PARLARE CON IL TE STESSO DEL FUTURO

20 Giugno 2024
PAGAMENTI PIÙ RAPIDI E CLIENTI PIÙ SODDISFATTI: COSÌ L’IA STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DELLE IMPRESE

PAGAMENTI PIÙ RAPIDI E CLIENTI PIÙ SODDISFATTI: COSÌ L’IA STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DELLE IMPRESE

21 Maggio 2025
CAMPANIA, RIPARTE “GARANZIA GIOVANI”

CAMPANIA, RIPARTE “GARANZIA GIOVANI”

19 Agosto 2021
PHISHING, ATTENZIONE ALLE EMAIL DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

PHISHING, ATTENZIONE ALLE EMAIL DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

31 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra