domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

“PAR CONDICIO, LA SI APPLICHI ANCHE SUI SOCIAL”

Lo dichiara Sergio Nuvoli, Presidente del Comitato regionale delle comunicazioni (Corecom) della Sardegna, intervistato da noi sul futuro del mondo dell'informazione e del sistema dei media

by Redazione
24 Gennaio 2024
in Authority
0 0
0
“PAR CONDICIO, LA SI APPLICHI ANCHE SUI SOCIAL”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Abbiamo deciso di promuovere un confronto tra tutti i Presidenti dei Corecom regionali attraverso interviste su alcuni temi centrali per il futuro del mondo dell’informazione e del sistema dei media.

Oggi pubblichiamo l’intervista del Presidente del Corecom Sardegna, Sergio Nuvoli.

  • Tra le tematiche che da sempre il Corecom mette al centro del suo lavoro figura il monitoraggio del rispetto della par condicio, in particolare durante le campagne elettorali. Quali sono le iniziative che il Corecom intraprende per proteggere e garantire il pluralismo dei contenuti e dei mezzi informativi? 

Sono convinto che occorra agire sul versante dell’informazione, insistendo con iniziative rivolte soprattutto a chi lavora all’interno dei media. Le giornaliste e i giornalisti possiedono in tanti casi un’altissima professionalità: hanno però necessità di essere costantemente aggiornati sulle novità normative. Mi riferisco in particolare alla par condicio sulle piattaforme di condivisione di video, anche in ambito social. O anche alla par condicio nella comunicazione istituzionale, o ancora alla parità di genere. Le recenti delibere di Agcom in materia, per essere davvero efficaci, hanno necessità di essere conosciute tempestivamente e spiegate a chi, poi, deve metterle in pratica in un periodo spesso convulso e confuso come quello elettorale. Per questo lo scorso 9 gennaio il Corecom Sardegna ha organizzato un seminario rivolto in particolare a giornalisti ed esponenti politici in collaborazione con Agcom e Associazione della Stampa Sarda – FNSI per tenersi pronti alla tornata elettorale ormai imminente per il rinnovo del Consiglio Regionale della Sardegna. Dal punto di vista operativo, il Corecom attiva ogni volta un monitoraggio specifico affidato ad una società esterna che controlla le trasmissioni politiche. C’è un fronte specifico, relativamente nuovo ma poco conosciuto, che mi sta a cuore: la verifica del rispetto della parità di genere nella rappresentazione mediatica delle varie posizioni. Da quando è stata introdotta con una modifica della Legge n. 28 del 2000 se ne è discusso, a mio modo di vedere, ancora troppo poco.

  • In che modo il progetto “Med – Educare ai media per le competenze della vita” ha fornito ai ragazzi coinvolti gli strumenti da poter sfruttare per utilizzare in maniera critica e corretta i mezzi di informazione, in particolare i nuovi media? Come i laboratori proposti hanno promosso nei giovani partecipanti una concezione di cittadinanza attiva e consapevole?

Il progetto “MED – Educare ai media per le competenze della vita” – sostenuto dal Corecom Sardegna – sta realizzando numerosi laboratori nelle scuole condotti da giornalisti e operatori con lo scopo, da un lato, di aiutare gli studenti e le studentesse ad un maggiore spirito critico nell’interpretazione dei messaggi veicolati dai media, dall’altro di insegnare l’utilizzo più corretto e consapevole dei media stessi. In alcuni casi, la realizzazione guidata di prodotti multimediali si rivela lo strumento migliore per comprenderne i meccanismi più profondi, e per imparare a usare i media per veicolare in modo efficace ciò che si vuole comunicare. Questo è possibile grazie ad una rete di scuole sarde guidate dal Liceo sassarese Margherita di Castelvì, che negli anni ha messo a punto un know how davvero completo: compito delle istituzioni è riconoscere queste iniziative, e sostenerle.

  • Nato da un accordo tra le emittenti televisive pubbliche e private, il Comitato nazionale media e minori è un organismo che si occupa di verificare l’applicazione del Codice di autoregolamentazione. Può illustrarci come tale Comitato, di cui Lei è membro, lavora con lo scopo di migliorare la qualità delle trasmissioni dedicate ai più giovani? 

Il Comitato nazionale Media e minori istituito presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha tra i suoi compiti la verifica del rispetto del Codice di autoregolamentazione che le emittenti televisive si diedero nel lontano 2002. Il Comitato ha recentemente approvato la riforma del Codice, che è stato poi inviato al Ministro per l’approvazione definitiva. Su mia proposta e a seguito di un mio specifico emendamento, dopo una iniziale diffidenza le emittenti televisive hanno accettato di rispettare le stesse regole a cui si sono obbligate sulle reti tv tradizionali anche sui canali e sui profili di loro proprietà presenti sulle piattaforme social. Aver accettato la mia proposta mostra la responsabilità delle emittenti televisive su questo delicato argomento e rende il nuovo Codice moderno e avanzato: non si può non fare i conti con l’infosfera. Resta da capire come arrivare ad una autoregolamentazione che coinvolga direttamente i proprietari delle piattaforme social: l’obiettivo è proteggere le persone minori di età dalla visione di programmi e prodotti che influiscano negativamente sul loro sviluppo. Personalmente, continuo comunque a pensare che il miglior antidoto – specie in quelli più grandi – sia l’educazione.

  • Quali iniziative e azioni il Corecom sta adottando o promuovendo per affrontare la questione dell’oblio in rete, considerando l’importanza di garantire il diritto all’oblio e la tutela della privacy degli utenti online?

E’ un tema relativamente nuovo, di cui si discute molto, specie dopo un caso sollevato da un noto politico sardo, che ha chiesto (e in parte ottenuto) la rimozione dal web delle notizie relative ad una sua condanna in primo grado (nei gradi successivi di giudizio è stato poi assolto). Il 19 gennaio i Corecom di tutta Italia hanno firmato uno specifico protocollo di intesa con il Garante per la Protezione dei Dati Personali, che coinvolge i vari Comitati anche sui temi più strettamente connessi alla privacy, come questo da voi richiamato. Ci sarà da lavorare parecchio: il tema, peraltro molto affascinante, è particolarmente delicato. Si tratta di capire come sia possibile garantire il necessario bilanciamento tra il diritto all’oblio (di conio relativamente nuovo) e il diritto di cronaca.

Tags: Corecom Sardegnainformazioneintervistemediapar condicioSergio Nuvoli
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE
Ai

TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE

7 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA

11 Marzo 2025
IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

10 Marzo 2025
LE IMPERFEZIONI DEL PIRACY SHIELD ITALIANO
Authority

LE IMPERFEZIONI DEL PIRACY SHIELD ITALIANO

18 Febbraio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Lombardia: investiti 15 milioni per illuminare i comuni sotto i 5.000 abitanti nel rispetto dell’ambiente

Lombardia: investiti 15 milioni per illuminare i comuni sotto i 5.000 abitanti nel rispetto dell’ambiente

30 Aprile 2021
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME AIUTO CONTRO IL CANCRO

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME AIUTO CONTRO IL CANCRO

22 Maggio 2023
LICENSEGUARD A TUTELA DEL COPYRIGHT

LICENSEGUARD A TUTELA DEL COPYRIGHT

18 Maggio 2022
OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI 2022

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI 2022

9 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra