sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA: NON BASTA L’INSINUAZIONE

Secondo la Corte di Cassazione non basta che il giornalista faccia insinuazioni nell’articolo per far scattare la diffamazione a mezzo stampa, anche se l’allusione contenuta in uno scritto può assumere rilevanza penale

by Redazione
9 Febbraio 2024
in Diffamazione
0 0
0
DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA: NON BASTA L’INSINUAZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Recentemente la Corte di Cassazione penale ha stabilito una chiara delimitazione dei confini entro i quali un giornalista può esprimere opinioni senza incappare nel reato di diffamazione a mezzo stampa. La sentenza n. 4563 del 1° febbraio 2024 ha analizzato il caso in cui un direttore di un giornale aveva utilizzato l’espressione “rimborsi d’oro” riferendosi a dei funzionari pubblici.

La Corte ha sottolineato che non è sufficiente che un giornalista faccia insinuazioni in un articolo per essere accusato di diffamazione. Anche se le parole usate potrebbero avere un significato offensivo, il reato di diffamazione di solito non si verifica se la suggestione proposta non è immediatamente e inequivocabilmente percepita come offensiva per la reputazione altrui. Il parametro di verifica è la comune comprensione dell’uomo medio.

Nel caso specifico, la Corte ha stabilito che il direttore del giornale non può essere condannato per diffamazione in quanto l’affermazione sui “rimborsi d’oro” ai funzionari pubblici non ha una carica offensiva immediata e inequivocabile. La Corte ha sottolineato che la “scure della rilevanza penale” non può abbattersi su un eventuale sottotesto, poiché il giudizio deve basarsi sulla percezione comune dell’uomo medio.

La norma incriminante deve punire la manifestazione del pensiero come si è realizzata in concreto e non le possibili intenzioni sottostanti allo scritto. L’allusione subdola, invece, costituisce reato quando l’offesa risulta immediata nonostante il mezzo indiretto.

Questa sentenza rappresenta un importante chiarimento giuridico sui limiti della libertà di espressione dei giornalisti. Non solo stabilisce che le insinuazioni non sono sufficienti per configurare la diffamazione, ma sottolinea l’importanza della percezione immediata e inequivocabile dell’offensività da parte dell’uomo medio. Ciò rappresenta una salvaguardia per il diritto dei giornalisti di esprimere opinioni senza il timore di incappare in azioni legali, a meno che le loro affermazioni non siano chiaramente e immediatamente lesive per la reputazione altrui.

Tags: allusionearticoliCorte di CassazioneDiffamazionegiornalisti
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA
Ai

L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA

2 Ottobre 2025
NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA
Diffamazione

NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

29 Settembre 2025
LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO
Diffamazione

LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO

8 Settembre 2025
DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA

4 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY

STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY

23 Marzo 2023
GOOGLE E IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT

GOOGLE E IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT

24 Maggio 2022
OPENAI SFIDA LINKEDIN

OPENAI SFIDA LINKEDIN

15 Settembre 2025
AUTO ELETTRICA IN STALLO, USA E CINA IRROMPONO NEL MERCATO EUROPEO

AUTO ELETTRICA IN STALLO, USA E CINA IRROMPONO NEL MERCATO EUROPEO

31 Ottobre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra