giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

IL CYBERBULLISMO È FRUTTO DELLA MANCANZA DI CONTROLLI?

L’indagine del Movimento Italiano Genitori sul bullismo e il cyberbullismo rivela che 6 ragazzini su 10 credono che il cyberbullismo sia frutto della mancanza di controlli

by Redazione
8 Febbraio 2024
in Tutela dei minori
0 0
0
IL CYBERBULLISMO È FRUTTO DELLA MANCANZA DI CONTROLLI?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Movimento Italiano Genitori (MOIGE) ha condotto uno studio in collaborazione con l’Istituto Piepoli, in vista del Safer Internet Day che si è tenuto nei giorni scorsi, con l’obiettivo di indagare il rapporto dei minori (studenti di scuole medie e superiori) con web e social network e il grado di consapevolezza che hanno nell’utilizzare questi strumenti.

La rilevazione dei dati, condotta nel 2023, ha coinvolto 1.788 studenti delle scuole medie (40%) e superiori (60%), sia maschi (49%) sia femmine (51%). I risultati della ricerca evidenziano che un ragazzino su 4 racconta la propria vita su un canale web ritenendolo uno spazio in cui si rappresenta, attraverso il quale condivide con gli utenti video, tutorial, foto, uno su 2 naviga senza filtri anti-pornografia, uno su 2 subisce prepotenze online, uno su 4 fa amicizia in rete con estranei e 6 ragazzini su 10 credono che il cyberbullismo sia frutto della mancanza di controlli.

I dati preoccupano. «I minori stanno diventando un popolo di (aspiranti) influencer, dove la visibilità online, il numero di follower e le interazioni con gli utenti sono la cosa più importante», commenta Antonio Affinita, Direttore Generale del MOIGE, che aggiunge: «In nome di questa popolarità si è disposti a tutto, e si finisce per abbassare la guardia».

Così come nel mondo reale ci sono i bulli che usano violenze fisiche o psicologiche nei confronti dei compagni di scuola, nel mondo virtuale moltissimi giovani usano internet per sfogare il desiderio di prevaricare gli altri. È evidente quindi, alla luce di questi dati, che vi sia la necessità di un maggior coinvolgimento dei genitori, delle istituzioni e degli operatori tecnologici, unitamente a chi crea i contenuti, non solo per limitare l’utilizzo che viene fatto della rete, evitando che abbiano accesso a contenuti non idonei e illegali per la loro età, ma proprio come guida, affinché i ragazzi sviluppino una maggiore e migliore consapevolezza dei rischi della rete, indicando loro quali siano i comportamenti da adottare.

I dati presentati nel rapporto del MOIGE svelano una triste realtà persistente in cui il bullismo e il cyberbullismo sono ancora diffusi tra i giovani. Tra i ragazzi, rilevano i curatori, c’è poca consapevolezza delle conseguenze delle loro azioni in rete. In questo contesto, per i ragazzi la mancanza di controlli e tutele da parte dei social incide in modo negativo sul fenomeno, incentivando il bullismo “molto” (18%) o “abbastanza” (42%). L’8% degli intervistati ammette di utilizzare regolarmente foto o video per deridere qualcuno, registrando un preoccupante trend di crescita: dal 6% nel 2022 al 5% nel 2019. Un ulteriore 17% dichiara di farlo raramente, ma ammette di averlo fatto almeno una volta. Il 45% degli intervistati ha dichiarato di essere stato vittima di almeno una forma di prepotenza. Nel 34% dei casi, si è trattato di violenza verbale, come insulti e offese, nel 26% di violenza psicologica, inclusi pettegolezzi negativi ed esclusione dal gruppo, mentre il 6% ha subito violenza fisica, come calci e pugni. Il 6% ha riferito casi di cyberbullismo, come gogna mediatica e condivisione di contenuti personali.

La confusione su cosa costituisca bullismo e cyberbullismo è ancora diffusa, con il 25% dei giovani poco o per nulla consapevole del fatto che tali comportamenti possono configurare reati penali.

 

(C.T.)

Tags: CyberbullismoEducazione civica digitaleMoigetutela dei minori online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY
Tutela dei minori

MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY

21 Luglio 2025
PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ
Tutela dei minori

PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ

17 Luglio 2025
GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI
Ai

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025
CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META
Ai

CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META

15 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’IMPATTO DI CHATGPT SULLA SCUOLA

L’IMPATTO DI CHATGPT SULLA SCUOLA

12 Giugno 2023
PRIMO NFT SOSTENIBILE, L’IDEA È ITALIANA

PRIMO NFT SOSTENIBILE, L’IDEA È ITALIANA

4 Maggio 2022
“IL PIONIERE DELL’AI” GEOFFREY HINTON SI PENTE E LASCIA GOOGLE

GOOGLE SMETTERÀ DI UTILIZZARE I COOKIE DI TERZE PARTI NEL 2024

25 Maggio 2023
ANTITRUST, SANZIONI PER GESTORI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

ANTITRUST, SANZIONI PER GESTORI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

4 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra