sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

LITE TRA MAMME SU FACEBOOK DIVENTA DIFFAMAZIONE VIA SOCIAL

Secondo la Cassazione la mamma che offende un’altra sui social è punibile a meno che non sussistano cause di esclusione previste come l’art. 599 Codice penale o l’art. 131 bis del Codice penale

by Redazione
19 Febbraio 2024
in Diffamazione
0 0
0
LITE TRA MAMME SU FACEBOOK DIVENTA DIFFAMAZIONE VIA SOCIAL
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È quanto ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza 789/2024 riguardante la pubblicazione di alcune frasi sul profilo Facebook dell’imputata ritenute offensive della reputazione di un’altra mamma accusata di aver offeso il figlio minorenne della prima.

Il motivo della guerra tra le donne è stato un messaggio nella chat di gruppo WhatsApp delle mamme, in cui la persona offesa (padrona di casa) chiedeva all’imputata di affrettarsi a riprendere suo figlio alla festa, senza specificarne le ragioni, così generando in lei il panico, mancando una risposta alla sua richiesta di sapere se fosse accaduto qualcosa al proprio figlio; salvo poi venire a sapere che il bambino doveva essere allontanato dalla festa perché troppo vivace.

La madre del bambino vivace non l’ha presa affatto bene e aveva giustificato la sua reazione affidata a Facebook, con il panico provato nel leggere la chat dove non veniva spiegata la ragione – neppure dopo che era stata espressamente richiesta – dell’impellenza di prelevare il bambino dalla festa. Secondo la donna il figlio era stato offeso e lei gettata nella preoccupazione più nera. Per questo quanto scritto sulla bacheca Facebook doveva essere considerato la reazione ad un fatto ingiusto. Ma i giudici non sono d’accordo. Ed è altrettanto sicuro – spiega la Cassazione – che la condotta della vittima non poteva essere considerata ingiusta «non potendo ritenersi tale – si legge nella sentenza – l’eventuale richiesta di contenimento della estrema vivacità del figlio dell’imputata, suo ospite, né la richiesta di portalo via dalla festa che si teneva in casa della vittima, né essendo provato, infine, che costei lo abbia in qualche modo offeso».

Sul motivo di ricorso riguardante l’art. 131 bis del Codice penale (non punibilità per particolare tenuità del fatto) la Suprema Corte si è espressa accogliendo il ricorso e disponendo un rinvio ad altro giudice di appello per valutare effettivamente la sussistenza dei requisiti per l’applicazione della causa di esclusione in oggetto. Spetta quindi al giudice di appello di rinvio stabilire se la donna possa godere o meno della causa di esclusione ed evitare la pena.

 

C.T.

Tags: Diffamazionediffamazione a mezzo webDiffamazione via socialPost diffamatori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA
Ai

L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA

2 Ottobre 2025
NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA
Diffamazione

NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

29 Settembre 2025
LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO
Diffamazione

LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO

8 Settembre 2025
DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA

4 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

NASCE HUBFARM, LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA E DIGITALE PER L’AGRICOLTURA

NASCE HUBFARM, LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA E DIGITALE PER L’AGRICOLTURA

22 Dicembre 2021
Online portale contro le fake news

Online portale contro le fake news

16 Ottobre 2019
GOOGLE CANCELLA LE APP ANDROID CHE REGISTRANO LE TELEFONATE

GOOGLE CANCELLA LE APP ANDROID CHE REGISTRANO LE TELEFONATE

11 Maggio 2022
VALORIZZARE IL LAVORO E LA FORMAZIONE DEI GIORNALISTI

VALORIZZARE IL LAVORO E LA FORMAZIONE DEI GIORNALISTI

1 Aprile 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra