domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

“L’AI È UN FENOMENO PERVASIVO SU CUI È IMPOSSIBILE FARE PREVISIONI”

Lo dichiara Giorgio Tonelli, Vice Presidente del Comitato regionale delle comunicazioni (Corecom) dell’Emilia Romagna, intervistato da noi sul futuro del mondo dell'informazione e del sistema dei media

by Redazione
28 Febbraio 2024
in Ai, Authority, Etica AI
0 0
0
“L’AI È UN FENOMENO PERVASIVO SU CUI È IMPOSSIBILE FARE PREVISIONI”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Abbiamo deciso di promuovere un confronto tra tutti i vertici dei Corecom regionali attraverso interviste su alcuni temi centrali per il futuro del mondo dell’informazione e del sistema dei media.

Oggi pubblichiamo l’intervista del Vice Presidente del Corecom Emilia Romagna, Giorgio Tonelli. 

  • Qual è la situazione attuale delle comunicazioni nella regione dell’Emilia Romagna, secondo la valutazione del Corecom? Quali sono le priorità o le sfide principali che il Corecom dell’Emilia Romagna sta affrontando in questo momento?

L’Emilia Romagna è fra le regioni più importanti nel panorama dell’informazione nazionale. Con circa 6500 iscritti all’Ordine regionale dei giornalisti (fra professionisti, pubblicisti ed elenco speciale) risulta al terzo posto dopo il Lazio e la Lombardia. A soffrire maggiormente (come ovunque) è il settore quotidiani. Reggono i periodici, segno di una innegabile vitalità sociale e culturale. Il sistema radiotelevisivo emiliano – romagnolo non ha invece prodotto punte di eccellenza a livello nazionale. Una trentina le emittenti televisive, 130 le radio locali, tutto il resto è nel Web. Fra le priorità che saranno affrontate nei prossimi mesi dal Corecom: la realizzazione di uno sportello in ogni provincia per l’area di conciliazione delle controversie tra operatori di comunicazione e utenti, il potenziamento della promozione dei programmi dell’accesso Rai, una corretta gestione della ‘par condicio’, anche con iniziative seminariali riferite a giornalisti, comunicatori, istituzioni.

  • In che modo il vostro Corecom si impegna nella tutela dei minori online e offline? Quali sono le strategie che prevedete di adottare per prevenire l’esposizione dei minori a contenuti inappropriati e per affrontare il fenomeno del cyberbullismo?

Da diversi anni il tema ’media e minori’ è al centro dell’attività del Corecom, con iniziative rivolte ai ragazzi, ai genitori e agli insegnanti. Quest’anno inoltre ricorre il centenario della nascita del maestro Alberto Manzi (1924-1997), il cui archivio è presso la regione Emilia Romagna che nel 2008 ha dato vita all’omonimo Centro, in collaborazione con Rai, Miur, Università di Bologna. A lui, inventore del programma tv “Non è mai troppo tardi” (1960-1968) che consentì a più di un milione di italiani di conseguire la licenza elementare, saranno intitolate le iniziative di quest’anno di ‘media education’ (dall’uso del cellulare, al cyberbullismo, alle ricerche sul web), e dedicato un convegno di studi.

  • Cosa possono fare gli utenti rivolgendosi al vostro Corecom per far valere i propri diritti? Quali risorse o supporti sono disponibili per gli utenti che desiderano presentare reclami o segnalazioni?

Il Corecom sempre più deve far parte degli strumenti di cittadinanza. E i cittadini non esistono senza cittadinanza, essenziale dispositivo di inclusione, coesione e protezione. Lo sviluppo che ha assunto, in pochi anni, l’area delle definizioni delle controversie fra gli operatori di comunicazione e gli utenti ed il gradimento espresso da chi ne ha utilizzato il servizio, confermano la necessità di supporto e di risposta immediata per chi ha reclami o vuol far valere i propri diritti senza andare ad ingolfare il sistema giudiziario.

  • Presidente, considerando il rapido sviluppo dell’Intelligenza Artificiale, in che modo il Corecom dell’Emilia Romagna sta valutando l’impatto dell’AI sul panorama delle comunicazioni nella regione? Quali opportunità e sfide prevede l’adozione dell’AI nel settore dell’informazione e quali iniziative il Corecom sta intraprendendo per garantire che l’AI sia utilizzata in modo responsabile e trasparente nei media della regione?

L’Intelligenza Artificiale rappresenta una sfida e un’opportunità per la società. In particolare il settore delle comunicazioni è fra quelli più vulnerabili (si pensi solo alla creazione di immagini inesistenti). Il tema deontologico sarà quindi al centro non solo dei professionisti della comunicazione ma anche dei formatori e degli studenti e l’Europa ha già cominciato a regolare l’AI, vietando, per esempio, il riconoscimento facciale negli spazi pubblici, se non autorizzato in casi specifici. Come Corecom, già nel giugno scorso, abbiamo organizzato un seminario molto partecipato su “Algoritmi, Intelligenza Artificiale generativa e il futuro dei media”. Del resto se pensiamo che ChatGPT, nei primi due mesi di vita, aveva già raggiunto cento milioni di utenti nel mondo, ci rendiamo conto che siamo di fronte a un fenomeno nuovo, pervasivo e dove è impossibile fare previsioni.

Tags: Comitato regionale delle comunicazioniCorecomEmilia RomagnainformazioneIntervistamedia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

FORESIGHT, ECCO COME LO USANO LE AUTORITÀ PER LA TUTELA DEI DATI

FORESIGHT, ECCO COME LO USANO LE AUTORITÀ PER LA TUTELA DEI DATI

27 Ottobre 2023
SOSTEGNI BIS: CONFESERCENTI, “BENE SU TURISMO, LAVORO E SOSTEGNO AI COSTI DELLE IMPRESE. MA SU INDENNIZZI SI POTEVA FARE DI PIU”

SOSTEGNI BIS: CONFESERCENTI, “BENE SU TURISMO, LAVORO E SOSTEGNO AI COSTI DELLE IMPRESE. MA SU INDENNIZZI SI POTEVA FARE DI PIU”

21 Maggio 2021
METAVERSO, UN INSIEME DI MONDI REALI E VIRTUALI INTERCONNESSI

METAVERSO, UN INSIEME DI MONDI REALI E VIRTUALI INTERCONNESSI

17 Giugno 2022
INFORMAZIONE, LA FONTE PRINCIPALE È SEMPRE DI PIÙ INTERNET

INFORMAZIONE, LA FONTE PRINCIPALE È SEMPRE DI PIÙ INTERNET

15 Aprile 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra