domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

VIDEOCAMERE, NOTA SOCIETÀ STATUNITENSE VIOLA LA PRIVACY

Un’interruzione del servizio cloud ha causato il temporaneo malfunzionamento delle videocamere connesse e ha permesso che alcuni utenti potessero visualizzare video e immagini registrate da telecamere altrui

by Redazione
7 Marzo 2024
in Privacy
0 0
0
VIDEOCAMERE, NOTA SOCIETÀ STATUNITENSE VIOLA LA PRIVACY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Wyze è una società tecnologica con sede a Seattle, nota per la produzione di dispositivi domestici intelligenti e facili da usare. L’azienda si concentra sulla fornitura di soluzioni per la smart home accessibili a un ampio pubblico, offrendo prodotti di alta qualità a prezzi competitivi. Tra i dispositivi a marchio Wyze ci sono videocitofoni, videocamere di sicurezza, serrature intelligenti, prese smart, sensori, dispositivi per l’illuminazione gestibili a distanza e molto altro ancora. I prodotti Wyze – creati da un gruppo di ex dipendenti di Amazon – si appoggiano a una serie di servizi di cloud computing che, nel caso dei dispositivi Wyze, vengono elargiti tramite la piattaforma Amazon AWS.

Un recente problema tecnico ai servizi di Amazon AWS ha inavvertitamente reso le telecamere di 13.000 utenti Wyze parzialmente accessibili da altri account e ha permesso di spiare nelle case di altri utenti, così come dichiarato dalla società in una mail destinata agli utenti.

Wyze purtroppo non è nuova a questo tipo di disservizio. Nel 2022 si è scoperto che, a causa di un bug presente da almeno tre anni, la Wyze Cam v1 poteva dare accesso a malintenzionati ai video memorizzati sulla SD Card della telecamera.

Il fatto che vi sia una commistione tra i dati di utenti diversi non può non suonare come un campanello d’allarme. È qualcosa che non può e non deve succedere, soprattutto in un settore – come quello della videosorveglianza – in cui l’attenzione agli aspetti legati alla privacy e la protezione dei singoli individui sono essenziali.

 

C.T.

Tags: sicurezza informaticaviolazione della privacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

FACEBOOK: MENO INFORMAZIONI PERSONALI, PIÙ PRIVACY

FACEBOOK: MENO INFORMAZIONI PERSONALI, PIÙ PRIVACY

5 Dicembre 2022
PNRR, PUBBLICATA LA PROPOSTA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI

PNRR, PUBBLICATA LA PROPOSTA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI

8 Aprile 2022
ORIENTAMENTO SCOLASTICO IN MATERIA DI CYBERBULLISMO E ODIO IN RETE. PARLANO I RAGAZZI. REVENGE PORN – UN FENOMENO CHE STA SCONVOLGENDO IL WEB

ORIENTAMENTO SCOLASTICO IN MATERIA DI CYBERBULLISMO E ODIO IN RETE. PARLANO I RAGAZZI. REVENGE PORN – UN FENOMENO CHE STA SCONVOLGENDO IL WEB

28 Maggio 2021
Aggregazione, trasformazione digitale, qualificazione: l’Emilia-Romagna sostiene la modernizzazione e la razionalizzazione degli enti accreditati

Aggregazione, trasformazione digitale, qualificazione: l’Emilia-Romagna sostiene la modernizzazione e la razionalizzazione degli enti accreditati

10 Settembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra