mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

AI ACT: IL PARLAMENTO EUROPEO DÀ IL VIA AL REGOLAMENTO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Il 13 marzo 2024 è stata votata ad ampia maggioranza la prima legge sull’AI

by Redazione
13 Marzo 2024
in Ai, Normativa AI
0 0
0
AI ACT: IL PARLAMENTO EUROPEO DÀ IL VIA AL REGOLAMENTO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Parlamento europeo ha dato il via libera all’Artificial Intelligence Act, il nuovo regolamento europeo sull’AI, con 523 voti favorevoli, 46 contrari e 49 astenuti.  

Il regolamento sarà effettivo dopo venti giorni dalla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea e verrà attuato 24 mesi dopo la sua entrata in vigore. Tuttavia, i divieti relativi a pratiche bandite avranno effetto sei mesi dopo l’entrata in vigore; i codici di buone pratiche saranno implementati nove mesi dopo; le norme sui sistemi di intelligenza artificiale per scopi generali, incluso il loro governo, saranno applicate dopo 12 mesi, mentre gli obblighi per i sistemi ad alto rischio entreranno in vigore dopo 36 mesi.  

I lavori sono partiti ad aprile 2021 con la presentazione della proposta da parte della Commissione, seguita dalle posizioni del Consiglio a dicembre 2022 e del Parlamento a giugno 2023. Il 9 dicembre scorso è stato raggiunto un accordo politico sul testo, seguito dai lavori di perfezionamento in vista delle votazioni finali. Oggi il Parlamento ha espresso il proprio voto, anticipando di un mese la procedura abituale, considerando l’avvicinarsi delle elezioni. Il testo è composto ora da 113 articoli e 12 allegati, la cui adozione formale avverrà in seduta plenaria ad aprile. 

Il regolamento mira a tutelare i diritti fondamentali, la democrazia, lo Stato di diritto e la sostenibilità ambientale dalle implicazioni dei sistemi di AI ad alto rischio, mentre promuove l’innovazione e stabilisce l’Unione europea come un punto di riferimento nel settore. 

Le nuove disposizioni normative si basano sulla valutazione dei potenziali rischi e sull’impatto dei sistemi di AI. In pratica, esse vietano specifiche applicazioni della tecnologia che potrebbero minacciare i diritti dei cittadini, come ad esempio i sistemi di identificazione biometrica basati su dati sensibili, il riconoscimento delle emozioni sul posto di lavoro o nelle istituzioni scolastiche, la valutazione sociale, e le pratiche di polizia predittiva. Tuttavia, sono previste delle eccezioni: le forze dell’ordine potranno utilizzare sistemi di identificazione biometrica in situazioni specifiche espressamente consentite dalla legge. 

L’identificazione “in tempo reale” sarà consentita soltanto nel rispetto di rigorose garanzie, come limitazioni temporali e spaziali, e previa autorizzazione giudiziaria o amministrativa. Ad esempio, potrà essere utilizzata per la ricerca di persone scomparse o per la prevenzione di attacchi terroristici. 

Per quanto riguarda i sistemi di AI ad alto rischio, che potrebbero arrecare potenziali danni significativi per la salute, la sicurezza, i diritti fondamentali, l’ambiente, la democrazia e lo Stato di diritto, è previsto l’obbligo di valutare e ridurre i rischi, mantenere registri d’uso, garantire trasparenza ed accuratezza, e assicurare la supervisione umana. 

Una delle innovazioni rispetto alla proposta originaria della Commissione è l’introduzione di norme specifiche per i sistemi di AI a scopo generale, che dovranno rispettare determinati requisiti di trasparenza e conformarsi alle normative UE sul diritto d’autore durante la fase di addestramento dei modelli. 

I modelli di AI più potenti saranno soggetti a obblighi supplementari, come la valutazione e la mitigazione dei rischi sistemici e l’obbligo di segnalare gli incidenti. Inoltre, i deepfake dovranno essere chiaramente etichettati tramite watermarking. 

Infine, gli Stati membri dell’Ue dovranno istituire e rendere accessibili a livello nazionale spazi di sperimentazione normativa e meccanismi di prova in condizioni reali, chiamati “sandbox”, al fine di consentire a piccole e medie imprese e start-up di sviluppare e testare innovativi sistemi di AI prima di commercializzarli. 

 

 

Tags: AIAI ActParlamento europeoUe
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE
Europa

UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Nasce il nuovo canale Instagram della Regione Lombardia per coinvolgere i ragazzi

Nasce il nuovo canale Instagram della Regione Lombardia per coinvolgere i ragazzi

10 Febbraio 2021
INVESTIMENTI IN CYBERSECURITY, LE PRIORITA’ DELLE AZIENDE

INVESTIMENTI IN CYBERSECURITY, LE PRIORITA’ DELLE AZIENDE

25 Novembre 2022
TRIMESTRALI MICROSOFT E ALPHABET: UTILI E FATTURATO MIGLIORI DELLE ATTESE

CYBERSECURITY, NASCE IL PRIMO LABORATORIO DI PROVA PER VALUTARE LA SICUREZZA

30 Giugno 2023
INCREMENTO DI 750 MILIONI PER LA TELEMEDICINA NEL NUOVO PNRR

INCREMENTO DI 750 MILIONI PER LA TELEMEDICINA NEL NUOVO PNRR

7 Dicembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra