venerdì, 9 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

I PARERI SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE DEI DIPENDENTI PUBBLICI ITALIANI

I dipendenti pubblici italiani non temono affatto l’Intelligenza Artificiale, anzi ne apprezzano i vantaggi per il loro lavoro

by Redazione
16 Aprile 2024
in Ai
0 0
0
I PARERI SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE DEI DIPENDENTI PUBBLICI ITALIANI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo la ricerca “Intelligenza Artificiale e PA: l’opinione dei dipendenti pubblici”, realizzata da Fpa, società del Gruppo Digital360, in collaborazione con Microsoft Italia, che ha coinvolto un campione di 1.600 dipendenti pubblici italiani, i dipendenti pubblici italiani non temono affatto l’Intelligenza Artificiale, anzi ne apprezzano i vantaggi per il loro lavoro. La grande maggioranza non vede rischi per il proprio posto (l’80% ne è poco o per nulla preoccupato) o uno svilimento della propria mansione (78%), ma piuttosto immagina benefici per la produttività (60%), la qualità del lavoro (59%), la creatività e lo sviluppo di nuove competenze (50%). Oggi, quasi 9 lavoratori della PA su 10 hanno già utilizzato almeno uno strumento basato sull’AI e la grande parte l’ha trovata utile (il 77%), soprattutto nell’automatizzazione di procedure e compiti ripetitivi.

Dalla ricerca emerge che l’85% dei dipendenti pubblici italiani ha già utilizzato un qualche strumento basato sull’Intelligenza Artificiale. Principalmente si tratta di chatbot e assistenti virtuali (nel 68% dei casi), di app per scrivere testi o fare traduzioni (51%). Ma non mancano, seppur in misura minore, esperienze nell’utilizzo di app per creare immagini (30%), strumenti di automazione delle pratiche amministrative (28%) e programmi per la scrittura di e-mail o post social (28%). Oltre metà di quelli che hanno utilizzato l’AI l’ha fatto sia per uso personale che professionale, solo il 13% esclusivamente per lavoro.

Sulla base di questa esperienza, la grande maggioranza dei lavoratori della PA considera utile l’Intelligenza Artificiale (lo è molto o abbastanza per il 77%, lo è poco o per nulla utile solo per il 6%). I giudizi sono omogenei tra i diversi comparti del settore pubblico, anche se i più positivi sono quelli dei lavoratori della Scuola-Università, i meno positivi quelli dei lavoratori della Sanità. Nel quadro di giudizi complessivamente positivi, quelli dei dirigenti o di chi ricopre ruoli direttivi sono leggermente migliori rispetto a quelli dei semplici dipendenti. Chi non ha mai utilizzato strumenti di AI non l’ha fatto prevalentemente perché sono mancate occasioni per farlo (78%), mentre sono marginali i casi di chi esprime pregiudizi negativi: il 14% perché teme rischi per la privacy e la sicurezza, il 12% perché preferisce le soluzioni tradizionali, il 5% perché non ritiene questi strumenti efficaci e accurati.

Secondo i dipendenti pubblici italiani, le applicazioni di AI più utili per la PA sono quelle di automatizzazione di procedure e compiti ripetitivi (74%). Ma sono importanti anche quelle che permettono di personalizzare ed efficientare i servizi agli utenti (47%) e quelle di assistenza virtuale per fornire informazioni ai cittadini (42%). Mentre, sono ancora meno immaginati utilizzi per l’analisi predittiva (36%) o il rilevamento frodi o anomalie (33%).

Per i dipendenti, la principale difficoltà nell’introduzione dell’AI nell’amministrazione è di tipo organizzativo, perché la dirigenza non è ancora preparata a nuovi modelli di gestione del lavoro e del personale (lo evidenzia quasi metà degli intervistati, il 47%). Poi ci sono criticità etiche, per le distorsioni che possono favorire stereotipi e discriminazioni (39%), minacce alle privacy per il meccanismo di condivisione e interoperabilità di dati (35%), riduzione dell’empatia e delle relazioni con il cittadino (35%), errori e distorsioni per la limitata accuratezza delle procedure (34%).

Per quanto riguarda il proprio ruolo professionale, le preoccupazioni sulle conseguenze dell’AI sono limitate. Il 18% dei dipendenti pubblici è abbastanza/molto preoccupato di perdere relazionalità ed empatia, il 15% di non avere le competenze adeguate a gestire il nuovo compito, il 10% pensa che l’AI svilisca la propria mansione lavorativa. Solo l’8% teme di perdere il posto di lavoro.

Dalla ricerca emerge chiaramente il desiderio di tutti coloro che operano nel mondo pubblico di abbracciare queste nuove tecnologie per rendere ancora più efficiente e produttivo il loro lavoro. Nodo cruciale in questo processo di trasformazione epocale sono le competenze, digitali ma soprattutto trasversali, che consentono di cogliere appieno i benefici, massimizzare l’impatto positivo e promuovere un’adozione responsabile di queste tecnologie innovative.

 

C.T.

Tags: AIIntelligenza artificialePubblica Amministrazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE
Ai

EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE

9 Maggio 2025
L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT
Ai

L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT

8 Maggio 2025
TENERE A BADA LE TRUFFE ONLINE GRAZIE ALL’IA
Ai

TENERE A BADA LE TRUFFE ONLINE GRAZIE ALL’IA

8 Maggio 2025
L’IA HA UN IMPATTO SEMPRE PIÙ GRANDE NEL MONDO DEL LAVORO
Ai

L’IA HA UN IMPATTO SEMPRE PIÙ GRANDE NEL MONDO DEL LAVORO

8 Maggio 2025
CHATGPT E I DOCUMENTI FALSI, QUANDO L’AI “GIOCA” A FARE IL TRUFFATORE
Ai

CHATGPT E I DOCUMENTI FALSI, QUANDO L’AI “GIOCA” A FARE IL TRUFFATORE

8 Maggio 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DELLA FAUNA SELVATICA: IL PROGETTO WADAS NEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DELLA FAUNA SELVATICA: IL PROGETTO WADAS NEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO

6 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

BIBLIOTECA ONLINE COSTRETTA A RIMUOVERE 500.000 LIBRI

BIBLIOTECA ONLINE COSTRETTA A RIMUOVERE 500.000 LIBRI

2 Luglio 2024
Flessibile, integrato, ecologico e digitale: ecco le nuove linee guida del trasporto pubblico locale dell’Emilia-Romagna per il prossimo triennio

Flessibile, integrato, ecologico e digitale: ecco le nuove linee guida del trasporto pubblico locale dell’Emilia-Romagna per il prossimo triennio

22 Luglio 2021
CASTELLO SFORZESCO, IN MOSTRA LE PRIME EDIZIONI A STAMPA DELLA DIVINA COMMEDIA

CASTELLO SFORZESCO, IN MOSTRA LE PRIME EDIZIONI A STAMPA DELLA DIVINA COMMEDIA

28 Gennaio 2022
I DATI SULLO SMART WORKING IN ITALIA

I DATI SULLO SMART WORKING IN ITALIA

6 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE 9 Maggio 2025
  • FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA STATI GENERALI DELL’INNOVAZIONE E COMPUBBLICA 8 Maggio 2025
  • L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT 8 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra