venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

INNOVAZIONE BANCARIA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DEGLI UTENTI EUROPEI

La banca olandese Bunq ha introdotto Finn, una piattaforma che utilizza l'Intelligenza Artificiale generativa per ridefinire il concetto di servizio bancario centrato sul cliente

by Redazione
24 Aprile 2024
in Ai, Etica AI
0 0
0
INNOVAZIONE BANCARIA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DEGLI UTENTI EUROPEI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Bunq è una banca online con sede ad Amsterdam, fondata nel 2012 da Ali Niknam. Da allora ha fatto grandi progressi, diventando la seconda più grande neobanca dell’Unione europea e guadagnando il titolo di prima banca nell’Ue a ottenere un’autorizzazione bancaria europea e a diventare redditizia nel 2022. Il successo di Bunq nel settore bancario europeo è stato attribuito principalmente al suo approccio innovativo e centrato sull’utente.

La piattaforma di Bunq si distingue per l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale generativa, nota come Finn, che è accessibile a tutti i suoi 11 milioni di utenti. Finn promette di migliorare l’esperienza bancaria fornendo consigli personalizzati in tempo reale, sfruttando algoritmi avanzati per analizzare i dati finanziari degli utenti. Questo viene fatto mantenendo elevati standard di sicurezza per proteggere le informazioni personali e i fondi dei clienti, incluso l’uso di autenticazione a due fattori e altre misure avanzate.

Inoltre, Bunq si impegna a rispettare le normative europee sulla protezione dei dati personali, offrendo agli utenti la possibilità di esercitare i loro diritti secondo il GDPR (regolamento generale sulla protezione dei dati), come il diritto all’informazione, l’accesso ai dati personali e la cancellazione dei dati quando necessario.

Tuttavia, Bunq è stata coinvolta in una controversia legale con la Banca Centrale Olandese (DNB) riguardo ai suoi metodi di antiriciclaggio. La DNB ha richiesto a Bunq di adottare un metodo di analisi preventiva dei clienti che non consentiva l’uso di sistemi basati sull’AI, considerati dalla banca più efficaci. Bunq ha portato la questione in tribunale, sostenendo che l’approccio della DNB fosse antiquato e inefficace. Sebbene Bunq abbia vinto alcuni aspetti della disputa in appello, è stata trovata in violazione di altre norme antiriciclaggio.

Nonostante la controversia, Bunq continua a distinguersi nel settore bancario per la sua piattaforma interattiva, che consente l’apertura rapida dei conti tramite app mobile e offre caratteristiche ecologiche, come la possibilità di piantare alberi attraverso un programma internazionale in collaborazione con le ONG locali.

In conclusione, Bunq si è guadagnata un posto di rilievo nel settore bancario europeo grazie al suo approccio innovativo e centrato sull’utente, all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per migliorare l’esperienza bancaria e al suo impegno per la sicurezza dei dati e la conformità normativa.

LG

Tags: AIBanca BunqGdprinnovazione bancaria
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LE POLICY AZIENDALI SULL’USO DI EMAIL E SOCIAL

LE POLICY AZIENDALI SULL’USO DI EMAIL E SOCIAL

20 Gennaio 2023
Emergenza nell’emergenza: la pandemia aggrava i disturbi alimentari

Emergenza nell’emergenza: la pandemia aggrava i disturbi alimentari

23 Marzo 2021
Anitec-Assinform promuove la seconda edizione del Premio Nazionale sull’innovazione digitale

Anitec-Assinform promuove la seconda edizione del Premio Nazionale sull’innovazione digitale

19 Febbraio 2021
SCUOLA 4.0, UN VERO PROGETTO TRASFORMATIVO

SCUOLA 4.0, UN VERO PROGETTO TRASFORMATIVO

15 Luglio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra