venerdì, 9 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

SCUOLA 4.0, UN VERO PROGETTO TRASFORMATIVO

Il ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi ha firmato il Piano Scuola 4.0, definito un intervento trasformativo concreto della nostra scuola

by Redazione
15 Luglio 2022
in Scuola e università
0 0
0
SCUOLA 4.0, UN VERO PROGETTO TRASFORMATIVO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La finalità dichiarata di Scuola 4.0 è quella di innovare le scuole italiane tramite la loro transizione digitale, rendendo le strutture scolastiche ambienti tecnologicamente più avanzati, flessibili e adatti a una maggiore digitalizzazione dell’insegnamento.

Questo obiettivo è perseguito con diverse azioni, tra le quali il sito del MIUR sottolinea l’attrezzare 100mila aule per didattica innovativa, cioè poco più di un quarto della totalità delle aule. Alle altre si penserà dopo utilizzando in modo integrato altri fondi strutturali.

“Entro il 2026 tutte le aule del Paese saranno attrezzate per consentire una didattica innovativa basata sulle tecnologie digitali” – ha dichiarato il ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi.

Altre azioni riguardano la formazione docenti, il potenziamento degli ITS, l’introduzione di discipline riguardanti le tecnologie digitali, la realizzazione di laboratori per le professioni del futuro in ogni scuola secondaria di secondo grado.

I 2,1 miliardi del Piano saranno assegnati alle scuole sulla base del numero delle aule e degli studenti, senza bandi. In ogni istituto, saranno gestiti da un gruppo di progettazione e spesi come in figura, da ora al 2025.

Finalmente viene affronto il problema della creazione di una infrastruttura digitale per la scuola italiana. Infatti, il piano prevede che tutti i 40.851 edifici scolastici siano dotati di una connessione ad alta velocità con banda ultralarga. Scuola 4.0 darà un impulso alla infrastrutturazione informatica delle scuole, concentrandosi sull’equipaggiamento delle aule e accelerando i tempi della connessione ad alta velocità. Ma, al di là di questo, c’è il riconoscimento dell’importanza del digitale per l’apprendimento e della conseguente necessità di ripensare spazi e equipaggiamenti per utilizzarlo.

Ma la scuola italiana appare inadeguata per affrontare le sfide della società attuale. Questo perché quello formativo è un sistema complesso, in cui la variazione di un elemento influenza tutti gli altri. Intervenire su un singolo aspetto lasciando gli altri immutati non funziona, ma tenere conto di tutti gli elementi che compongono il sistema scolastico vuol dire concepire una scuola nuova.

Riportiamo di seguito alcuni interventi utili per creare le condizioni minime per l’uso del digitale per l’apprendimento:

  • eliminare, o almeno mitigare fortemente, il digital divide tra gli studenti e tra gli insegnanti;
  • dotare tutte le aule di un proiettore collegato a un computer, connesso alla rete, e di uno schermo;
  • accelerare la connessione con banda ultralarga di tutti gli edifici scolastici, in modo che in ogni aula tutti gli studenti possano essere connessi contemporaneamente, usando il proprio laptop;
  • mettere in atto azioni volte a sviluppare una digital literacy fin dai primi anni scolari;
  • creare una task force per supportare e monitorare l’esecuzione dell’intervento.

Questi interventi sono indispensabili per creare le condizioni minime per usare il digitale a scuola, ma non risolvono il problema che abbiamo di fronte che è quello di elaborare una visione di una scuola nuova e una strategia per realizzarla; visione e strategia che orientino le azioni e gli investimenti futuri per le istituzioni deputate a favorire lo sviluppo armonioso dei nostri ragazzi e ragazze e il loro inserimento in questa società.

Tags: Piano Scuola 4.0progetto trasformativoscuola italiana

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

AUMENTO VERTIGINOSO DI OFFERTE DI LAVORO PER ESPERTI DI IA
Scuola e università

AUMENTO VERTIGINOSO DI OFFERTE DI LAVORO PER ESPERTI DI IA

29 Maggio 2023
MANUALE SULLA PRIVACY SCOLASTICA
Privacy

MANUALE SULLA PRIVACY SCOLASTICA

18 Maggio 2023
L’IMPORTANZA DI INTRODURRE NELLE SCUOLE L’EDUCAZIONE CIVICA DIGITALE
Scuola e università

L’IMPORTANZA DI INTRODURRE NELLE SCUOLE L’EDUCAZIONE CIVICA DIGITALE

10 Maggio 2023
GENITORI E ASSOCIAZIONI IN PRIMA LINEA CONTRO IL BULLISMO
Scuola e università

GENITORI E ASSOCIAZIONI IN PRIMA LINEA CONTRO IL BULLISMO

26 Aprile 2023
CYBERSECURITY A SCUOLA: LA LUDOTECA DEL REGISTRO.IT
Scuola e università

CYBERSECURITY A SCUOLA: LA LUDOTECA DEL REGISTRO.IT

17 Aprile 2023
COME LA CREATIVITÀ PUÒ CAMBIARE SCUOLA E PSICHIATRIA NELL’ERA DIGITALE
Cultura

COME LA CREATIVITÀ PUÒ CAMBIARE SCUOLA E PSICHIATRIA NELL’ERA DIGITALE

12 Aprile 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

CODICI LANCIA L’ALLARME: ATTENZIONE AGLI SMS DELLE BANCHE CON LINK, È UNA TRUFFA

CODICI LANCIA L’ALLARME: ATTENZIONE AGLI SMS DELLE BANCHE CON LINK, È UNA TRUFFA

19 Ottobre 2022
INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO IL SUPERBATTERIO ACINETOBACTER BAUMANNII

INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO IL SUPERBATTERIO ACINETOBACTER BAUMANNII

31 Maggio 2023
NASCE HUBFARM, LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA E DIGITALE PER L’AGRICOLTURA

NASCE HUBFARM, LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA E DIGITALE PER L’AGRICOLTURA

22 Dicembre 2021
Cultura digitale, Palazzo Marino suona la sveglia ai privati

Cultura digitale, Palazzo Marino suona la sveglia ai privati

8 Ottobre 2019

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NON SI FERMA L’AZIONE DEL GARANTE PRIVACY CONTRO IL TELEMARKETING SELVAGGIO 9 Giugno 2023
  • MINORI E SICUREZZA: DILAGA IL FENOMENO DELLE CHALLENGE 9 Giugno 2023
  • CREARE IMPRESA CON ESTY 9 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}