giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

APPROVATO DAL GARANTE PRIVACY IL DATABASE NAZIONALE DELLE INTERCETTAZIONI

La Procura dell'Unione europea ha ottenuto l'approvazione del Garante Privacy per la creazione di un database nazionale contenente i verbali e le registrazioni delle intercettazioni, implementando nuove misure per la sicurezza dei dati

by Redazione
26 Aprile 2024
in Privacy
0 0
0
APPROVATO DAL GARANTE PRIVACY IL DATABASE NAZIONALE DELLE INTERCETTAZIONI

Server room, cloud storage icon, datacenter and database concept, data exchange process isometric dark vector

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Procura dell’Unione europea (Ue) ha ottenuto l’approvazione del Garante Privacy per la creazione di un database nazionale contenente i verbali e le registrazioni delle intercettazioni ordinate dall’European Public Prosecutor’s Office (EPPO), conosciuto come l’Ufficio del Pubblico Ministero Europeo. Tale archivio sarà gestito tramite postazioni localizzate in alcune Procure nazionali. Tuttavia, l’approvazione è stata condizionata alla richiesta di implementare ulteriori misure di sicurezza dei dati.

L’EPPO, un’istituzione indipendente dell’Unione europea operativa dal 1° giugno 2021 e con sede in Lussemburgo, è incaricato di indagare e perseguire reati che minacciano gli interessi finanziari dell’Ue.

Il decreto proposto dal Ministero della Giustizia regolamenta i dettagli relativi alla conservazione e all’accesso ai dati contenuti nell’archivio nazionale delle intercettazioni. Tale accesso sarà consentito a vari soggetti, inclusi giudici, pubblici ministeri, difensori e altri individui autorizzati. L’archivio sarà sotto la supervisione esclusiva del Procuratore europeo o, nei casi previsti, del Procuratore europeo delegato, e conterrà non solo i verbali e le registrazioni delle intercettazioni ordinate dall’EPPO, ma anche altri documenti pertinenti a tali attività investigative.

Il Garante Privacy ha emesso un parere favorevole sul decreto proposto, ma ha sottolineato la necessità di adottare misure aggiuntive per garantire la sicurezza dei dati. In particolare, ha raccomandato l’utilizzo di tecniche crittografiche e di procedure di autenticazione informatica a più fattori al fine di proteggere i dati sensibili. Ha inoltre richiesto che siano previste misure per garantire la continuità operativa del sistema e il ripristino dei dati in caso di emergenza, nonché per monitorare e segnalare eventuali comportamenti anomali tramite specifici alert. Queste misure di sicurezza dovrebbero essere integrate nel sistema e sottoposte a regolari audit per garantire la conformità e la robustezza del sistema nel tempo.

LG

Tags: EPPOGarante della privacyIntercettazioniprocura europea
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’IMPORTANZA DELL’EQUILIBRIO TRA BENESSERE UMANO E DIGITALE

L’IMPORTANZA DELL’EQUILIBRIO TRA BENESSERE UMANO E DIGITALE

17 Febbraio 2025
Lo screenshot vale come prova in giudizio?

Lo screenshot vale come prova in giudizio?

6 Maggio 2021
UN GIOVANE SU TRE NON RICONOSCE LE FAKE NEWS

UN GIOVANE SU TRE NON RICONOSCE LE FAKE NEWS

29 Novembre 2024
Il futuro del digital marketing è cookieless

Il futuro del digital marketing è cookieless

12 Gennaio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra