mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

VIA LIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ALLE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Approvato il disegno di legge sull’Intelligenza Artificiale che individua criteri regolatori capaci di riequilibrare il rapporto tra le opportunità che offrono le nuove tecnologie e i rischi legati al loro uso improprio o dannoso

by Redazione
24 Aprile 2024
in Ai, Normativa AI
0 0
0
VIA LIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ALLE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il testo è stato approvato dal Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro della giustizia Carlo Nordio, con l’obiettivo di individuare criteri regolatori capaci di riequilibrare il rapporto tra le opportunità che offrono le nuove tecnologie e i rischi legati al loro uso improprio, al loro sottoutilizzo o al loro impiego dannoso. Si tratta di una serie di disposizioni che vanno a intervenire su cinque ambiti: strategia nazionale, autorità nazionali, azioni di promozione, tutela del diritto di autore e sanzioni penali.

«Chi diffonde senza il consenso video o immagini alterate con la AI, cagionando un danno ingiusto, è punito con la reclusione da 1 a 5 anni», ha affermato il ministro della Giustizia Carlo Nordio in conferenza stampa. «L’aspetto penale può essere devastante perché può creare una realtà che non è più virtuale ma reale, può dare una rappresentazione di una persona realistica, non vignettistica o come fotomontaggio. Si può creare un mondo reale ancorché virtuale. Allora per questo interviene la norma penale», ha aggiunto.

«Quello italiano è il primo governo che legifera in materia Intelligenza Artificiale. È un disegno di legge che definisce senza equivoci chi elabora la strategia e definisce anche chi monitora, chi vigila e chi notifica e sanziona», ha ricordato Alessio Butti, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale.

«Ci troviamo di fronte a una vera evoluzione di cui non conosciamo gli esiti. Sappiamo che la tecnologia avanza più velocemente della legge ma noi cerchiamo di prevenirne le conseguenze. La tecnologia, come la AI non è né buona né cattiva, è neutrale. Lo dico perché si è diffuso il pensiero che l’AI possa sostituire un domani l’attività giurisdizionale. Un primo intervento è quello dell’articolo 14: Sistemi di AI sono usati esclusivamente per l’organizzazione e la semplificazione del lavoro giudiziario e la ricerca giurisprudenziale dottrinale. È sempre riservata al magistrato la decisione sull’interpretazione della legge, sulla valutazione dei fatti e delle prove e sull’adozione di ogni provvedimento. Cerchiamo di coglierne l’opportunità ma senza condizionare il magistrato» ha precisato Nordio.

«L’obiettivo è creare un mercato dell’Intelligenza Artificiale che sia aperto, equo e senza barriere all’ingresso e garantire a tutti accesso a dati di alta qualità» ha detto Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy.

Il disegno di legge chiarisce che l’uomo resta al centro di ogni processo decisionale e si introduce il reato di “Illecita diffusione di contenuti generati o manipolati con sistemi di Intelligenza Artificiale”, punito con la reclusione fino a tre anni. Il governo definirà poi nuove fattispecie di reato con decreti legislativi ad hoc nei prossimi mesi.

 

C.T.

Tags: Alessio ButtiDisegno di leggeIntelligenza artificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE
Europa

UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INSTAGRAM NEL MIRINO PER I SUOI EFFETTI SUI GIOVANI

INSTAGRAM NEL MIRINO PER I SUOI EFFETTI SUI GIOVANI

26 Novembre 2021
PAGOPA E SERVIZI A CITTADINI ED ENTI PUBBLICI: LE NUOVE SFIDE PER IL SISTEMA BANCARIO

PAGOPA E SERVIZI A CITTADINI ED ENTI PUBBLICI: LE NUOVE SFIDE PER IL SISTEMA BANCARIO

17 Aprile 2023
CYBERSECURITY, VIA LIBERA AL DECRETO CHE RECEPISCE LA DIRETTIVA NIS2

CYBERSECURITY, VIA LIBERA AL DECRETO CHE RECEPISCE LA DIRETTIVA NIS2

13 Giugno 2024
UNA NUOVA TECNICA PER SPIARE LE PERSONE ONLINE

UNA NUOVA TECNICA PER SPIARE LE PERSONE ONLINE

9 Settembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra