giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

ECCO LA NUOVA LEGGE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO: LE MISURE PRINCIPALI

La nuova legge introduce misure di prevenzione, supporto alle vittime e rieducazione per contrastare il bullismo e il cyberbullismo nelle scuole italiane

by Redazione
21 Maggio 2024
in Tutela dei minori
0 0
0
ECCO LA NUOVA LEGGE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO: LE MISURE PRINCIPALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 15 maggio, la Camera dei Deputati ha approvato all’unanimità la nuova legge contro il bullismo e il cyberbullismo, che rappresenta un passo significativo nella lotta contro queste forme di violenza. Il testo, precedentemente modificato e approvato dal Senato, è ora diventato legge, introducendo diverse misure mirate a contrastare e prevenire tali fenomeni, con particolare enfasi sull’educazione e la sensibilizzazione.

La legge istituisce la Giornata del Rispetto, che si terrà il 20 gennaio in memoria di Willy Monteiro, il giovane ucciso a Colleferro nel 2020 mentre difendeva un amico. Questa giornata sarà dedicata alla promozione della non violenza e del rispetto reciproco, coinvolgendo attivamente le scuole in attività di sensibilizzazione sui temi della discriminazione e della prevaricazione.

Le misure del provvedimento includono l’obbligo per tutte le scuole di adottare un codice di prevenzione contro il bullismo e il cyberbullismo, integrato da un servizio di supporto psicologico per gli studenti. I dirigenti scolastici sono tenuti a informare i genitori in caso di episodi di bullismo e ad attuare le procedure previste dalle linee guida ministeriali. Inoltre, sono previsti percorsi di mediazione e interventi educativi per affrontare e risolvere i conflitti.

Il provvedimento introduce inoltre misure rieducative per i minori responsabili di atti di bullismo, sia fisico che online. Queste misure includono percorsi di mediazione e progetti educativi supervisionati dai servizi sociali. Nei casi più gravi, il tribunale può decidere per l’affidamento temporaneo del minore a comunità educative.

La legge prevede anche l’implementazione del numero pubblico di emergenza 114, dedicato alla segnalazione di casi di bullismo e cyberbullismo. Questo strumento sarà fondamentale per offrire un supporto immediato alle vittime e per coordinare gli interventi delle autorità competenti.

Nonostante il consenso unanime, non mancano le critiche. Ilenia Malavasi, rappresentante del Partito Democratico, ha sottolineato la mancanza di misure sufficienti per campagne di sensibilizzazione all’uso responsabile delle tecnologie digitali, soprattutto per i bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Ha inoltre evidenziato la necessità di progetti rieducativi più efficaci.

LG

Tags: BullismoCyberbullismodecreto legge
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY
Tutela dei minori

MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY

21 Luglio 2025
PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ
Tutela dei minori

PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ

17 Luglio 2025
GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI
Ai

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025
CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META
Ai

CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META

15 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

“ETICA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. SVILUPPI, OPPORTUNITA’, SFIDE”

“ETICA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. SVILUPPI, OPPORTUNITA’, SFIDE”

13 Dicembre 2023
AGCOM RAFFORZA LA TUTELA DEI MINORI SUL WEB

AGCOM RAFFORZA LA TUTELA DEI MINORI SUL WEB

24 Novembre 2021
RESTRIZIONI SU GEMINI IN VISTA DELLE ELEZIONI 2024

RESTRIZIONI SU GEMINI IN VISTA DELLE ELEZIONI 2024

19 Marzo 2024
IL PROGETTO THE FOLLOWER SMASCHERA LE CREPE NEI REGOLAMENTI SULLA VIDEOSORVEGLIANZA

IL PROGETTO THE FOLLOWER SMASCHERA LE CREPE NEI REGOLAMENTI SULLA VIDEOSORVEGLIANZA

28 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra