sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

SAVIA, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LA QUALITÀ DELLE LEGGI

L’Emilia-Romagna vuole migliorare la propria efficienza giuridica e si affida alla potenza di calcolo del consorzio Cineca per analizzare le sue norme ed eliminare il superfluo

by Redazione
23 Maggio 2024
in Ai, Etica AI
0 0
0
SAVIA, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LA QUALITÀ DELLE LEGGI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Con l’aiuto di Unioncamere Emilia-Romagna e del dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Bologna, l’ente e il consorzio interuniversitario hanno ufficialmente presentato Savia lo scorso aprile, inaugurando una nuova carriera per l’AI, quella del “consulente” legislativo.

Savia (Sistema di Analisi e Valutazione dell’Impatto delle leggi con l’Intelligenza Artificiale) analizza più rapidamente le leggi esistenti, anche comparandole tra loro, e offre un quadro completo ed esauriente a chi vuole proporne una nuova. Il principale obiettivo è supportare l’Assemblea legislativa regionale e altre amministrazioni locali nella redazione e valutazione delle leggi, migliorando la qualità normativa attraverso l’uso di tecnologie avanzate di Intelligenza Artificiale. Permette di valutare se può essere implementata e con quale impatto. Questo strumento offre immediatamente le informazioni necessarie a quella umana per legiferare in modo efficace dato che aiuta a capire “quali già esistono sullo stesso tema, cosa dicono e se esistono interdipendenze o passaggi da modificare per raggiungere l’obiettivo”, precisa Alessandra Poggiani, direttrice generale Cineca (consorzio interuniversitario italiano).

Sarà la regione Emilia-Romagna a decidere se sviluppare una versione open di Savia, dedicata ai cittadini. Per il momento si lavora al prototipo per i legislatori, più urgente, previsto entro la fine dell’estate. In queste settimane i supercomputer di Cineca stanno acquisendo dati, con la serenità di chi sa di avere la potenza di calcolo per farlo, senza “affaticarsi” troppo. Secondo Poggiani, infatti, la fase critica sarà la prossima, quella dei test degli esperti giuridici. “Alcune leggi, soprattutto le più vecchie, possono dare risultati non coerenti nella prima fase automatica – spiega – servono quindi specialisti che aiutino l’AI a interpretare bene i lemmi: la loro comprensione non è affatto banale per una macchina”.

 

C.T.

Tags: Intelligenza artificialeleggiRegione Emilia-Romagna
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

La Regione Emilia-Romagna stanzia 1,9 milioni per migliorare la qualità dell’occupazione femminile

La Regione Emilia-Romagna stanzia 1,9 milioni per migliorare la qualità dell’occupazione femminile

9 Luglio 2021
Bookcity Milano 2020: un’edizione straordinaria in streaming

Bookcity Milano 2020: un’edizione straordinaria in streaming

2 Novembre 2020
Facebook stanzia un miliardo di dollari per l’editoria di qualità

Facebook stanzia un miliardo di dollari per l’editoria di qualità

2 Marzo 2021
CONCERT, IL ROBOT CHE RIVOLUZIONA LA SICUREZZA NEI CANTIERI

CONCERT, IL ROBOT CHE RIVOLUZIONA LA SICUREZZA NEI CANTIERI

13 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra