domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

SOCIAL MEDIA: NUOVA EMERGENZA PER LA SALUTE PUBBLICA?

Vivek Murthy, capo dei servizi sanitari pubblici degli Stati Uniti, propone etichette di avvertimento per i rischi mentali dei giovani, sollevando un dibattito cruciale sulla regolamentazione delle piattaforme digitali

by Redazione
21 Giugno 2024
in Tecnologie, Tutela dei minori
0 0
0
SOCIAL MEDIA: NUOVA EMERGENZA PER LA SALUTE PUBBLICA?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“I social media rappresentano il nuovo tabacco dei nostri tempi?” Questa è l’affermazione di un articolo recente sul New York Times, che riporta la proposta avanzata da Vivek Murthy, il capo dei servizi sanitari pubblici degli Stati Uniti, per l’introduzione di avvertenze sui social network a causa dell’alto tasso di malattie mentali e disturbi psichici tra i giovani.

Questa iniziativa rappresenta l’ultimo tentativo delle autorità di regolamentazione di imporre limitazioni sui social network, soprattutto per quanto riguarda il loro impatto su bambini e adolescenti, richiamando l’attenzione sul crescente controllo esercitato dai giganti tecnologici globali. Rappresenta inoltre un tentativo di cambiare il focus del dibattito, spostandolo dall’affrontare solo contenuti pericolosi come video di autolesionismo e pornografia, al considerare l’uso quotidiano dei social network come un problema di salute pubblica di per sé.

Secondo Murthy, l’uso eccessivo e non regolamentato dei social media sta contribuendo alla diffusione di problemi psichici tra i giovani, diventando una questione di salute pubblica.

Egli inoltre propone che queste etichette siano simili a quelle presenti sui pacchetti di sigarette e sui prodotti alcolici, per informare genitori e giovani sui potenziali rischi per la salute mentale associati a queste piattaforme. Nel suo articolo, sottolinea che la situazione è diventata urgente:

“Perché non siamo stati in grado di affrontare i danni dei social media, che non sono meno urgenti o diffusi di quelli causati da automobili, aerei o cibo non sicuro? Questi danni non derivano da mancanze di forza di volontà o genitorialità, ma sono il risultato della diffusione di una tecnologia potente senza adeguate misure di sicurezza, trasparenza o responsabilità”, afferma.

Murthy ha anche sottolineato l’importanza di coinvolgere il Congresso, poiché l’introduzione di avvertenze richiederebbe la sua approvazione. Ha esortato i legislatori ad adottare misure per proteggere i giovani dai rischi di molestie, abusi e sfruttamento online.

Secondo uno studio, dal 2007 in poi (l’anno di lancio del primo iPhone), si è verificato un aumento esponenziale dei suicidi tra gli adolescenti e dei disturbi psichici tra i ragazzi. C’è una connessione con il digitale o è solo una coincidenza?

Mentre gli studi scientifici suggeriscono un’associazione tra l’uso eccessivo dei social network e problemi di salute mentale tra gli adolescenti, la complessità del problema richiede un’azione immediata che coinvolga famiglie, scuole, aziende tecnologiche e politiche pubbliche.

LG

Tags: adolescentipiattaforme digitalisalute mentalesalute pubblicasocial media
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI
Tecnologie

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI

28 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY
Tutela dei minori

MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY

21 Luglio 2025
PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ
Tutela dei minori

PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ

17 Luglio 2025
LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

REGIONE MARCHE, AL VIA IL BANDO DA 2 MILIONI PER IL RECUPERO DI FABBRICATI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI DISMESSI

REGIONE MARCHE, AL VIA IL BANDO DA 2 MILIONI PER IL RECUPERO DI FABBRICATI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI DISMESSI

25 Ottobre 2021
HINTON E I RISCHI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

HINTON E I RISCHI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

31 Ottobre 2024
AI E ASSISTENZA DOMICILIARE, LA TELERIABILITAZIONE

AI E ASSISTENZA DOMICILIARE, LA TELERIABILITAZIONE

12 Marzo 2025
“DIFENDERE LA BUONA INFORMAZIONE DAI RISCHI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”

“DIFENDERE LA BUONA INFORMAZIONE DAI RISCHI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”

8 Gennaio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra