domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

INSTAGRAM INTRODUCE UNA STRETTA SUI MINORI

Instagram, il popolare social network di proprietà di Meta, ha annunciato un importante aggiornamento volto a migliorare la sicurezza dei suoi utenti più giovani. A partire da settembre 2024, la piattaforma implementerà una serie di restrizioni automatiche per gli account dei minorenni, con l'obiettivo di proteggerli da contenuti inappropriati e da contatti non desiderati

by Redazione
19 Settembre 2024
in Tutela dei minori
0 0
0
INSTAGRAM INTRODUCE UNA STRETTA SUI MINORI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Cosa prevede la stretta?

Il cambiamento principale riguarda l’introduzione degli “account per teenager”. Gli utenti al di sotto dei 18 anni vedranno il loro profilo automaticamente configurato con impostazioni più restrittive. In particolare, i minori di 16 anni non potranno modificare tali restrizioni senza l’autorizzazione di un genitore. Le nuove impostazioni includono:

  1. Account privato come impostazione predefinita: solo le persone approvate dal minore potranno seguirlo e vedere i suoi contenuti.
  2. Restrizioni sui messaggi: i minorenni potranno essere contattati solo da persone che già seguono o con cui sono in contatto.
  3. Filtri sui contenuti sensibili: verrà applicato automaticamente il filtro più severo, limitando la visibilità di contenuti potenzialmente inappropriati nelle sezioni Esplora e Reels​

Protezione dalle interazioni indesiderate

Un’altra importante novità riguarda le menzioni e i tag. Gli adolescenti potranno essere menzionati o taggati solo dalle persone che seguono. Inoltre, Meta ha rafforzato le sue funzioni anti-bullismo, filtrando automaticamente parole e frasi offensive dai commenti e dalle richieste di messaggi diretti.

Supervisione genitoriale e limiti di utilizzo

Instagram ha anche introdotto strumenti di controllo per i genitori. Attivando la funzione di supervisione, i genitori potranno vedere con chi i loro figli hanno chattato negli ultimi sette giorni e impostare limiti di tempo giornalieri per l’utilizzo dell’app. Un’altra funzionalità prevede la sospensione automatica delle notifiche tra le 22:00 e le 7:00, con l’aggiunta di promemoria per invitare i giovani utenti a prendersi una pausa dopo 60 minuti di utilizzo continuato​.

Una risposta alle crescenti preoccupazioni

Queste misure sono parte di un più ampio sforzo da parte di Meta per rispondere alle crescenti richieste di maggiore protezione per i minori online. Governi e associazioni di esperti, sia negli Stati Uniti che in Europa, hanno sollecitato piattaforme come Instagram a implementare strumenti più efficaci per prevenire l’esposizione dei giovani a contenuti inappropriati o pericolosi​.

L’introduzione degli “account per teenager” segna un passo significativo verso la creazione di un ambiente digitale più sicuro per i giovani utenti di Instagram. Questa stretta, già attiva in paesi come Stati Uniti, Regno Unito, Canada e Australia, arriverà in Europa entro la fine del 2024. Resta da vedere come queste misure influenzeranno l’esperienza degli adolescenti sulla piattaforma e se saranno sufficienti a garantire la loro sicurezza online in un panorama digitale in continua evoluzione​.

 

 

A.L

Tags: Instragramminori e schermiMinori in rete
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY
Tutela dei minori

MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY

21 Luglio 2025
PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ
Tutela dei minori

PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ

17 Luglio 2025
GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI
Ai

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025
CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META
Ai

CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META

15 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MINISTERO DELLA SALUTE, I DATI RUBATI SONO IN VENDITA SU TELEGRAM

MINISTERO DELLA SALUTE, I DATI RUBATI SONO IN VENDITA SU TELEGRAM

21 Aprile 2023
X INTRODUCE UN ABBONAMENTO MENSILE

X INTRODUCE UN ABBONAMENTO MENSILE

21 Settembre 2023
ABILITÀ UMANA VS AI: COME PROTEGGERLA PRIMA CHE SCOMPAIA

ABILITÀ UMANA VS AI: COME PROTEGGERLA PRIMA CHE SCOMPAIA

20 Maggio 2025
“FINALMENTE UN PO’ DI PRIVACY”: LA NUOVA CAMPAGNA SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

“FINALMENTE UN PO’ DI PRIVACY”: LA NUOVA CAMPAGNA SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

22 Dicembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra