giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

COME SCOMMESSE E FAKE NEWS INFLUISCONO SULLE PARTITE DI CALCIO

Scommesse calcistiche: tra crescita economica, manipolazione delle partite e rischi di dipendenza

by Redazione
8 Novembre 2024
in Fake news
0 0
0
COME SCOMMESSE E FAKE NEWS INFLUISCONO SULLE PARTITE DI CALCIO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le scommesse calcistiche rappresentano un settore in forte crescita negli ultimi anni, soprattutto grazie alla loro digitalizzazione. Tuttavia, questa pratica comporta una serie di implicazioni che coinvolgono negativamente giocatori, staff o addirittura squadre intere, con l’intento di influenzare l’andamento di un match. Il mondo delle scommesse non è solo un passatempo, ma un business che muove una marea di soldi (parliamo di miliardi ogni anno), con implicazioni etiche e sociali che meritano un’analisi approfondita.

Il lato oscuro delle scommesse

Le scommesse possono influenzare direttamente la performance di un calciatore o l’andamento di una partita intera. Non è un segreto, è già successo svariate volte con prove che smascherano ciò. Alcuni giocatori possono essere vittime di pressioni indebite da parte di gruppi criminali che cercano di truccare le partite per ottenere guadagni illeciti. Questo fenomeno è noto con il nome di match fixing e ha coinvolto diverse persone nel corso degli anni, sia atleti che addetti ai lavori, che vanno dalle categorie inferiori fino ai campionati più importanti. Famosissimo è il caso di Calciopoli, che sconvolto il panorama calcistico italiano: si è evidenziato come il sistema delle scommesse abbia legami strettissimi con la manipolazione dei risultati, minando la credibilità di tutta la federazione.

I giocatori possono essere avvicinati da individui o organizzazioni disposte a pagare cifre considerevoli per influenzare il risultato di una partita. Questo può accadere sia per alterare l’esito finale, sia per eventi specifici all’interno della partita stessa, come ammonizioni, espulsioni, calci d’angolo, ecc. Per calciatori che giocano in campionati minori, quindi con uno stipendio medio-basso, è più facile cadere in tentazione e accettare.

Il binomio scommesse-fake news

La disinformazione e le fake news sono un altro aspetto che amplifica l’impatto delle scommesse calcistiche. In molti casi, notizie false vengono diffuse con l’intento di manipolare l’opinione pubblica e influenzare le quote delle scommesse. Per esempio, una notizia falsa che annuncia l’infortunio di un giocatore chiave prima di una partita cambia le quote dei bookmakers, con ripercussioni sugli scommettitori e sugli atleti stessi che vedono alterate le aspettative e le pressioni su di loro.

In particolare, i social media rappresentano un terreno fertile per la diffusione delle fake news. Le informazioni non verificate possono insediarsi tra i tifosi, creando un ambiente di incertezza e speculazione. Ciò è particolarmente rilevante quando si tratta di eventi sportivi con un altro flusso di scommesse. La manipolazione di informazioni può portare a picchi di scommesse anomali, favorendo chi è in possesso di notizie inedite e sfavorendo chi è in possesso di quelle false.

Ad esempio, prima delle partite di Premier League e di Champions League, ovvero le due competizioni europee principali in ambito di visibilità, c’è un’affluenza di informazioni, false e non, incredibile, che riguardano aspetti di qualsiasi tipo. E ovviamente gli scommettitori sono alla ricerca di tutto ciò che possa dargli un vantaggio. In alcuni casi, le notizie di trasferimenti imminenti, problemi all’interno dello spogliatoio o addirittura di malumori di diversi giocatori possono essere diffuse ad arte per influenzare le scommesse.

Il problema della ludopatia

La ludopatia è una dipendenza che si sviluppa attraverso un incontrollato e ripetuto comportamento legato al gioco d’azzardo. Recente è il caso che ha coinvolto alcuni giocatori della Nazionale italiana: stiamo parlando di Fagioli e Tonali, accusati colpevoli di aver scommesso sulle loro stesse partite. Nel caso del primo, è stato anche evidenziato come abbia perso grosse cifre in questo ambito, traendo debiti che arrivano a 3 milioni di euro (il suo stipendio alla Juventus è di un milione netto a stagione). Attraverso percorsi di riabilitazione è possibile uscirne, ma la ludopatia è una piaga che affligge circa 1,3 milioni di persone ogni anno solo in Italia e di questi circa la metà sono giovani compresi tra i 14 e i 19 anni. Non tutti hanno le stesse disponibilità economiche di Fagioli e Tonali, ovvero di calciatori professionisti pagati profumatamente. Il rischio di indebitarsi fino al collo è dunque molto alto.

Il mondo delle scommesse calcistiche è un settore complesso e controverso, che può avere ripercussioni significativa non solo nel calcio, ma nello sport in generale. Rappresenta sia un’opportunità di guadagno per molti, sia un rischio di manipolazione e corruzione per giocatori e staff. La disinformazione aiuta a rendere questo ambito ancora meno chiaro e si fa veramente fatica a distinguere il vero dal falso.

Autorità sportive e governi sono al lavoro per regolamentare in modo severo il settore scommesse e il problema fake news, affinché si preservi la bellezza e l’autenticità del calcio e si proteggano calciatori e tifosi da eventuali derive negative.

 

A.L.

Tags: Fake newsscommesse calcistiche
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DISINFORMAZIONE DIGITALE
Fake news

DISINFORMAZIONE DIGITALE

2 Settembre 2025
ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE
Diffamazione

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE

25 Luglio 2025
NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE
Fake news

NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2025
L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS
Fake news

L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS

28 Aprile 2025
LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA
Fake news

LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA

17 Marzo 2025
DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA
Copyright

DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA

17 Febbraio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

VIDEOSORVEGLIANZA NON AUTORIZZATA, NUOVA SANZIONE DEL GARANTE

VIDEOSORVEGLIANZA NON AUTORIZZATA, NUOVA SANZIONE DEL GARANTE

7 Settembre 2023
RIFORMA DELLA DIFFAMAZIONE: LA POSTA IN GIOCO

RIFORMA DELLA DIFFAMAZIONE: LA POSTA IN GIOCO

27 Ottobre 2023
Facebook aiuta il mercato delle news

Facebook aiuta il mercato delle news

2 Settembre 2020
INSTAGRAM TESTA GLI NFT

INSTAGRAM TESTA GLI NFT

23 Maggio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra