domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

STATI GENERALI: VERSO UN NUOVO SERVIZIO PUBBLICO

Sfide, riforme e pluralismo: il servizio pubblico di informazione al centro del dibattito durante gli Stati Generali, con l'intervento del Presidente Mattarella e della senatrice Floridia

by Redazione
8 Novembre 2024
in Libertà d'informazione
0 0
0
STATI GENERALI: VERSO UN NUOVO SERVIZIO PUBBLICO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“In un tempo in cui la definizione del nostro orizzonte quotidiano passa attraverso algoritmi per loro natura riduttivi della realtà a visioni conflittuali, il servizio pubblico di informazione ha il dovere di proporsi come strumento che ritrae e interpreta criticamente la complessità della realtà autentica, essenziale per percorsi di partecipazione democratica”. È il messaggio che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in collegamento da Pechino,  ha voluto inviare nei giorni scorsi durante il convegno degli Stati Generali che si è svolto a Palazzo Giustiniani.

Un appuntamento voluto dalla senatrice Barbara Floridia, presidente della Commissione di Vigilanza Rai, che ha affrontato le sfide del servizio pubblico, il suo ruolo, il futuro e la sua missione. Nello specifico è stato un evento importante in cui esperti del settore radiotelevisivo e del mondo dell’informazione, accademici, rappresentanti delle istituzioni si sono confrotati sui futuri cambiamenti che ci saranno nell’era digitale, come affrontare le sfide tecnologiche e l’influenza delle piattaforme globali.

Il servizio pubblico, evidenzia Mattarella, ha la “straordinaria missione di essere riconosciuto fonte affidabile per i cittadini che con il pagamento del canone lo sostengono, permanendo intatta la sua responsabilità soltanto verso di loro, per essere cornice di libertà e spazio di inclusione dove originalità, professionalità, innovazione, pluralismo e non spartizione possano continuare a dispiegarsi senza abusi”.

Durante il convegno è intervenuta anche la senatrice Floridia che ha voluto sottolineare quanto sia importante la presenza delle donne nei diversi incarichi all’interno della Rai. “Il servizio pubblico è un bene comune” importante “per tutti noi” e deve essere “riconosciuto dalla politica in modo trasversale, dobbiamo trovare insieme qualcosa in comune” ha affermato Floridia. La presidente ha poi aggiunto di aver chiesto l’incardinamento di una riforma nel calendario dei lavori parlamentari. Secondo Floridia bisogna “aprirsi alla società civile”, “coinvolgere, che significa accendere l’amore per il servizio pubblico. È diritto dei cittadini e che dobbiamo fare reinnamorare”.

M.P.

Tags: GiornalismoPluralismoRaiStati Generali
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

UN’IMMAGINE CREATA CON L’IA HA VINTO UN SONY WORLD PHOTOGRAPHY AWARD

UN’IMMAGINE CREATA CON L’IA HA VINTO UN SONY WORLD PHOTOGRAPHY AWARD

5 Maggio 2023
Alla Milano Digital Week si presenta il nostro portale

Parte la terza edizione della Milano Digital Week

26 Maggio 2020
L’Istat evidenzia il ritardo digitale italiano

L’Istat evidenzia il ritardo digitale italiano

5 Agosto 2020
GARANTE PRIVACY E ACN INSIEME PER UN AMBIENTE DIGITALE PIÙ SICURO

GARANTE PRIVACY E ACN INSIEME PER UN AMBIENTE DIGITALE PIÙ SICURO

13 Dicembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra