giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

UN GIOVANE SU TRE NON RICONOSCE LE FAKE NEWS

In Italia, a non comprendere se un'informazione trovata online sia affidabile o meno è un giovane su tre

by Redazione
29 Novembre 2024
in Ai, Fake news
0 0
0
UN GIOVANE SU TRE NON RICONOSCE LE FAKE NEWS
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Questo dato allarmante è emerso dal report “Disinformazione a Scuola”, redatto da un team di ricerca guidato dal Professor Carlo Martini dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

Durante la presentazione del report è stata annunciata la nascita dell'”Osservatorio permanente sulla Disinformazione Digitale“, presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

È un progetto che coinvolgerà sia gli studenti delle scuole superiori italiane sia le imprese, alle quali è stato lanciato l’obiettivo di creare progetti per contrastare i fenomeni che generano fake news.

Questi progetti sono indirizzati ai giovani e sono organizzati secondo percorsi formativi, utili all’acquisizione delle competenze necessarie per valutare l’affidabilità delle informazioni online.

Oggi l’uso improprio o distorto del digitale e dell’intelligenza artificiale rappresenta una minaccia significativa, soprattutto per i giovani, sempre più connessi alle piattaforme digitali e ai social network.

Per combattere la disinformazione, secondo il Professor Carlo Martini, è fondamentale la collaborazione tra tutte le parti sociali, comprese le aziende.

Per i non esperti, informazione e disinformazione possono risultare indistinguibili, generando una confusione che può compromettere la reputazione di chi si impegna per un’informazione affidabile.

L’obiettivo, dunque, è quello di avere una generazione che sia in grado di esercitare il proprio senso critico in un contesto informativo, come il web: i giovani devono essere in grado di riconoscere i rischi e gestirli con consapevolezza.

L’impegno dimostrato dai giovani, rispetto alla valutazione delle informazioni, risulta essere inferiore da smartphone rispetto a quello mostrato davanti a un computer.

Questo dato genera preoccupazione, date le 5 ore e 50 minuti trascorse in media e quotidianamente dai giovani davanti allo schermo del proprio cellulare.

B.P.

Tags: Fake news
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

UMBRIA, AL VIA CORCIANO FESTIVAL

UMBRIA, AL VIA CORCIANO FESTIVAL

6 Agosto 2021
“SKILLS 4 SOCIAL INNOVATION. I TALENTI DI TUTTI PER COSTRUIRE IL FUTURO”

“SKILLS 4 SOCIAL INNOVATION. I TALENTI DI TUTTI PER COSTRUIRE IL FUTURO”

28 Febbraio 2024
La Regione Lombardia stanzia altre risorse per l’e-commerce

La Regione Lombardia stanzia altre risorse per l’e-commerce

3 Febbraio 2021
META CAMBIA LE IMPOSTAZIONI DI FACEBOOK PER LA GUERRA ISRAELE-HAMAS

META CAMBIA LE IMPOSTAZIONI DI FACEBOOK PER LA GUERRA ISRAELE-HAMAS

19 Ottobre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra