domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

PAPA FRANCESCO HA DELLE PERPLESSITÁ SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Nel discorso consegnato alla Pontificia Accademia delle Scienze e al Corpo diplomatico, il Pontefice esprime i suoi dubbi sull’Intelligenza Artificiale

by Redazione
16 Gennaio 2025
in Ai, Cultura
0 0
0
PAPA FRANCESCO HA DELLE PERPLESSITÁ SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Papa, nel suo discorso, vuole metterci in guardia sui rischi derivanti dalle nuove tecnologie. Egli sottolinea che, sebbene il moderno progresso scientifico, soprattutto in ambito informatico e della comunicazione, offra indubbi vantaggi, come la semplificazione di molti aspetti della vita quotidiana, la possibilità di rimanere informati e l’ampliamento delle conoscenze, queste tecnologie presentano anche limiti e insidie. Infatti, il Pontefice avverte che tali strumenti possono contribuire al restringimento delle prospettive mentali, alla semplificazione eccessiva della realtà e al rischio di abusi.

Nel discorso viene inoltre messa in evidenza l’importanza di affrontare alcune problematiche legate all’Intelligenza Artificiale, come le preoccupazioni sui diritti di proprietà intellettuale, il rispetto della privacy e la protezione dell’ambiente dai rifiuti elettronici. Il Papa evidenzia come ci sia un crescente allineamento delle tecnologie agli interessi commerciali, alimentando una cultura sempre più radicata nel consumismo.

Un altro tema toccato è quello dell’alfabetizzazione mediatica. Secondo il Papa, educatori e genitori, che devono rimanere i principali canali di trasmissione della cultura, necessitano almeno di un livello base di alfabetizzazione mediatica. Quest’ultima consiste nel fornire strumenti essenziali per promuovere il pensiero critico e dotare i giovani dei mezzi necessari per la crescita personale e per una partecipazione attiva al futuro delle loro società.

Infine, il discorso si conclude con un monito: quando si perde il legame tra realtà, verità e conoscenza, diventa impossibile comunicare e comprendersi, poiché mancano le basi per un linguaggio comune. Questo rischio è paragonabile a quanto narrato nel racconto biblico della Torre di Babele.

F.M.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra le notizie e la giurisprudenza”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIPapa Francesco
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
IL CODICE ETICO DI AIPIA
Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

31 Luglio 2025
L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025
Ai

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

31 Luglio 2025
L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST
Ai

L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST

30 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DELIVERABILITY, ASSET CHIAVE DEL MARKETING

DELIVERABILITY, ASSET CHIAVE DEL MARKETING

16 Marzo 2023
CHATGPT HA SCRITTO IL SUO PRIMO ARTICOLO SCIENTIFICO

CHATGPT HA SCRITTO IL SUO PRIMO ARTICOLO SCIENTIFICO

21 Luglio 2023
L’EMILIA ROMAGNA METTE A DISPOSIZIONE 4 MILIONI PER L’ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO

L’EMILIA ROMAGNA METTE A DISPOSIZIONE 4 MILIONI PER L’ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO

11 Novembre 2021
QT, IL ROBOT CHE AIUTA GLI STUDENTI CON DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO

QT, IL ROBOT CHE AIUTA GLI STUDENTI CON DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO

9 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra