mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

I colossi del web dovranno aiutare gli editori

by Redazione
18 Agosto 2020
in Copyright
0 0
0
I colossi del web dovranno aiutare gli editori
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Mentre in Europa gli Stati si preparano a recepire con leggi nazionali i contenuti della Direttiva sul copyright, che obbliga i colossi del web a contribuire, mediante accordi con gli editori, alla produzione e distribuzione dei contenuti creativi anche di natura giornalistica, in Australia si fa strada una politica ancora più aggressiva nei confronti dei giganti digitali.

In tempi di Covid le casse di questi ultimi si sono riempite ulteriormente, mentre quelle degli editori sono sempre più vuote. Dopo trattative fallite un anno fa, l’Australian Competition and Consumer Commission (ACCC) sta preparando un codice che imporrà ai giganti del web un prezzo per l’uso dei contenuti.

A breve l’autorità australiana per la concorrenza pubblicherà un codice che obbligherà i colossi digitali a pagare i gruppi editoriali per i loro contenuti pubblicati. L’iniziativa dovrebbe aiutare i media a ottenere maggiori ricavi sull’informazione di qualità.

Un paio di mesi fa Facebook ha presentato un documento di 58 pagine in cui dichiarava che le notizie sono un contenuto “ampiamente sostituibile” e che se anche avesse cancellato tutti gli articoli pubblicati in Australia non avrebbe notato la differenza, mentre ritiene di essere indispensabile per i media per la sua capacità di generare click: ha quantificato di avere prodotto, tra gennaio e maggio, 2,3 miliardi di click per i loro contenuti. La recente introduzione, negli Usa, della sezione News di Facebook sta forse cambiando qualcosa dal momento che compensa circa 200 editori.

E’ di qualche settimana fa anche l’annuncio di Google di pagare alcuni gruppi editoriali in Germania, Australia e Brasile per la condivisione sul web di articoli.

Dunque gli Over the top, più che accondiscendere in modo supino ai diktat degli editori e dei governi, intendono puntare su una condivisione selettiva dei costi e delle responsabilità, stipulando accordi solo con alcuni grandi editori e per alcuni contenuti di interesse. La soluzione australiana, però, potrebbe fare scuola anche altrove e aprire la strada all’imposizione di vincoli più stringenti per gli Ott.

 

Tags: EditoriInformazionediQualitàOtt
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE
Ai

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE

8 Settembre 2025
AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?
Ai

AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?

8 Settembre 2025
AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT
Copyright

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT

25 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO
Copyright

FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO

10 Luglio 2025
L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 
Ai

L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 

23 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL MANIFESTO DI ANITEC-ASSINFORM SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IL MANIFESTO DI ANITEC-ASSINFORM SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

13 Marzo 2024
MUM E BERT, I NUOVI ALGORITMI DI GOOGLE

MUM E BERT, I NUOVI ALGORITMI DI GOOGLE

11 Maggio 2022
Nella Riviera Romagnola “Safe is better”

Nella Riviera Romagnola “Safe is better”

28 Maggio 2020
PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN RITARDO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN RITARDO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

7 Dicembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra