giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

PUBBLICATO IL PRIMO “INTERNATIONAL AI SAFETY REPORT”: RISCHI E STRATEGIE PER UN’AI SICURA

Il documento ha l'obiettivo di offrire una panoramica completa dei rischi, delle possibili soluzioni di mitigazione e delle sfide legate all'intelligenza artificiale. Per la sua redazione sono stati coinvolti 100 esperti indipendenti provenienti da 30 Paesi di tutto il mondo, con la collaborazione di organizzazioni come l'Ocse, le Nazioni Unite e l'Unione Europea

by Redazione
7 Febbraio 2025
in Ai, Etica AI, Soluzioni AI
0 0
0
PUBBLICATO IL PRIMO “INTERNATIONAL AI SAFETY REPORT”: RISCHI E STRATEGIE PER UN’AI SICURA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È online il primo Rapporto internazionale sulla sicurezza dell’Intelligenza Artificiale (AI), sostenuto da 30 Paesi, dall’ Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), dalle Nazioni Unite e dall’Unione Europea. Il documento, realizzato da 100 esperti indipendenti, tra cui premi Nobel e vincitori del Turing Award, fornisce un’analisi approfondita sui rischi legati all’AI e sulle strategie di mitigazione.

Il rapporto evidenzia l’accelerazione dello sviluppo dell’AI e i rischi associati. Tra questi, la crescente potenza di calcolo impiegata per l’addestramento dei modelli e l’avanzamento degli agenti autonomi, che pongono pericoli legati a manipolazione dell’opinione pubblica, attacchi informatici e violazioni della privacy.

Viene inoltre affrontato il divario globale nella ricerca sull’AI, con i Paesi a basso reddito in difficoltà nel competere con le nazioni più avanzate. Il documento sottolinea anche la concentrazione del mercato nelle mani di poche aziende, il che aumenta i rischi sistemici, e l’impatto ambientale derivante dall’enorme consumo energetico.

Altri aspetti critici sono i rischi per il mercato del lavoro, con la possibilità di perdita di impieghi a causa dell’automazione, e le preoccupazioni su privacy e copyright, dovute alla gestione massiva dei dati e all’uso di materiale protetto per l’addestramento dei modelli.

Il report propone un approccio olistico alla gestione dei rischi, articolato in identificazione, valutazione, mitigazione e monitoraggio. Sottolinea l’importanza di modelli più sicuri, attraverso tecniche come l’apprendimento per rinforzo dal feedback umano (RLHF). È essenziale migliorare i test per individuare tempestivamente i potenziali pericoli.

La formazione di modelli più affidabili mira a ridurre i comportamenti rischiosi dell’AI. Sebbene tecniche come RLHF aiutino ad allineare i modelli ai valori umani, esse non garantiscono una sicurezza totale. La ricerca esplora approcci “safe-by-design” per offrire garanzie quantitative, evidenziando anche la necessità di una supervisione umana di qualità per prevenire abusi.

Il monitoraggio e l’intervento, combinando strumenti tecnici e supervisione umana, sono fondamentali per rilevare anomalie e garantire un uso sicuro dell’AI.

L’obiettivo finale è sviluppare un’intelligenza artificiale affidabile e sostenibile, capace di massimizzare i benefici riducendo i rischi per la società.

F.C.


Diritto dell’Informazione 

 

“Diritto dell’Informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza”

 

Continua a seguirci!

 

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Etica dell'Intelligenza ArtificialeIntelligenza artificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ATTENZIONE ALLA NUOVA CAMPAGNA MALWARE GLOBALE

ATTENZIONE ALLA NUOVA CAMPAGNA MALWARE GLOBALE

6 Settembre 2024
Milano, al via la nona edizione di “Estate Sforzesca”, la rassegna di musica, teatro e danza più lunga d’Italia

Milano, al via la nona edizione di “Estate Sforzesca”, la rassegna di musica, teatro e danza più lunga d’Italia

21 Maggio 2021
LA FRANCIA CRITICA L’AI ACT EUROPEO

LA FRANCIA CRITICA L’AI ACT EUROPEO

16 Giugno 2023
Non si dimentichino le altre patologie

Non si dimentichino le altre patologie

9 Giugno 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra