lunedì, 4 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi

Milano, al via la nona edizione di “Estate Sforzesca”, la rassegna di musica, teatro e danza più lunga d’Italia

Oltre 80 appuntamenti, dall’11 giugno al 7 settembre, per recuperare quel senso di condivisione, partecipazione e fiducia alla base di ogni patto di comunità

by Redazione
21 Maggio 2021
in Eventi, I cantieri della ripartenza
0 0
0
Milano, al via la nona edizione di “Estate Sforzesca”, la rassegna di musica, teatro e danza più lunga d’Italia
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Venerdì 11 giugno prende il via la nona edizione di “Estate Sforzesca”, la rassegna di musica, teatro e danza promossa e coordinata dal Comune di Milano, Assessorato alla Cultura e Area Spettacolo, che abiterà l’affascinante Cortile delle Armi del Castello Sforzesco grazie a un palcoscenico e a una platea totalmente open air, nel pieno rispetto delle misure anti Covid19 vigenti.

Analogamente alle precedenti edizioni, “Estate Sforzesca 2021” è stata costruita sulla base delle 249 proposte pervenute dagli operatori, in seguito alla call pubblicata a inizio anno, delle quali ne sono state accolte 80. Quest’ ultime sono andate a comporre per tre mesi consecutivi un calendario multidisciplinare a prezzi accessibili, calmierati o a ingresso gratuito, in grado di rispondere alle molteplici esigenze di un pubblico eterogeneo, che attende ormai da mesi di poter tornare ad essere spettatore di una performance live.

Il programma è ricco e articolato e prevede spettacoli di musica di ogni genere, dalla world music alla classica, dal cabaret al jazz, ma anche teatro e danza, in collaborazione con Teatro Out Off, Teatro Litta, Compagnia Corrado d’Elia, Balletto di Milano, ATIR e Dancehaus. Tra i nomi noti, occorre menzionare Negrita, Nicolò Fabi, Francesco Bianconi, Colapesce Dimartino, Arto Lindsay, Jonathan Coe, Joe Bastianich+Mattew Leee e Fabio Concato, ma anche Lo Stato Sociale, Venerus, Le Cannibale e Saturnalia. Vi sono inoltre molte le collaborazioni istituzionali come quella con il MIC per la Festa della Musica o con l’orchestra laVerdi, I Pomeriggi Musicali, Fondazione Cineteca, nonché con la Civica Orchestra di Fiati e con altri enti e teatri,tra i quali il Franco Parenti, il festival “La Milanesiana”, la Società dei Concerti, l’Accademia “Teatro Alla Scala”e Milano Classica. Al pari della precedente edizione, “Estate Sforzesca 2021” si avvarrà della collaborazione di Edison e Mailticket come sponsor e AMAT e Legambiente come partners.

La partecipazione agli spettacoli sarà su prenotazione obbligatoria, anche per quelli a ingresso gratuito, e l’accesso al Cortile delle Armi sarà contingentato, con oltre 500 posti a sedere a configurazione variabile e assenza di posti in piedi. Saranno inoltre previsti il controllo della temperatura all’ingresso e il distanziamento fisico, ad eccezione dei gruppi familiari.

L’assessore alla Cultura del Comune di Milano, Filippo Del Corno, a tal proposito, ha affermato: “Quest’estate, nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco ogni sera andrà in scena uno spettacolo diverso e ogni cittadino potrà finalmente riprendere consuetudine con il teatro, la musica, la danza. Una quotidianità ritrovata che speriamo aiuti a togliere lo stigma di pericolosità che si è creato intorno ai luoghi della cultura, dopo la cesura degli scorsi mesi. Mai come quest’anno, sempre con modalità responsabili e in assoluta sicurezza, dobbiamo tornare a un’esperienza di normalità, a far parte di quella sorta di assemblea laica che è lo spettacolo dal vivo, dal quale recuperare quel senso di condivisione, partecipazione, sicurezza e fiducia che è alla base di ogni patto di comunità”.

Tags: Comune di MilanoEstateSforzescaMusicaRipartenzaTeatro

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

ASSOTURISMO CONFESERCENTI, EVENTO “RITORNO ALLA GRANDE BELLEZZA: LA RIPARTENZA DEL TURISMO CULTURALE ITALIANO DOPO LA FINE DELLE RESTRIZIONI”
Cronaca

ASSOTURISMO CONFESERCENTI, EVENTO “RITORNO ALLA GRANDE BELLEZZA: LA RIPARTENZA DEL TURISMO CULTURALE ITALIANO DOPO LA FINE DELLE RESTRIZIONI”

14 Giugno 2022
“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI
Arte

“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI

6 Maggio 2022
DAL 6 MAGGIO TORNANO GLI INCONTRI GRATUITI “I THINK” DI AI OPEN MIND
Eventi

DAL 6 MAGGIO TORNANO GLI INCONTRI GRATUITI “I THINK” DI AI OPEN MIND

5 Maggio 2022
PER LE MICRO IMPRESE SICILIANE APPROVATO UN FONDO DI 20 MILIONI DI EURO
I cantieri della ripartenza

PER LE MICRO IMPRESE SICILIANE APPROVATO UN FONDO DI 20 MILIONI DI EURO

19 Aprile 2022
GOOGLE LANCIA L’INNOVATION CHALLENGE PER L’INFORMAZIONE
Eventi

GOOGLE LANCIA L’INNOVATION CHALLENGE PER L’INFORMAZIONE

11 Aprile 2022
L’EMILIA ROMAGNA SOSTIENE LE IMPRESE INNOVATIVE E SOSTENIBILI
I cantieri della ripartenza

L’EMILIA ROMAGNA SOSTIENE LE IMPRESE INNOVATIVE E SOSTENIBILI

6 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE

19 Maggio 2022
Opportuno finanziare le start up innovative

Opportuno finanziare le start up innovative

10 Marzo 2020
Prof.Ruben Razzante: “I colossi del web aiutino il rilancio dell’editoria di qualità”

Prof.Ruben Razzante: “I colossi del web aiutino il rilancio dell’editoria di qualità”

25 Marzo 2021
L’Istat vede segnali di ripresa in Italia

L’Istat vede segnali di ripresa in Italia

8 Settembre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FAST SECURITY COACH, UN NUOVO PROGRAMMA DI CYBERSECURITY 4 Luglio 2022
  • LA RIVOLUZIONE DEGLI NFT 4 Luglio 2022
  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »