mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

COMPLIANCE ALL’AI ACT: NUOVE REGOLE EUROPEE

La normativa europea introduce standard tecnici e certificazioni per gestire i rischi dell'intelligenza artificiale

by Redazione
29 Aprile 2025
in Ai, Europa
0 0
0
COMPLIANCE ALL’AI ACT: NUOVE REGOLE EUROPEE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Unione Europea ha introdotto l’AI Act, una normativa che punta a regolamentare i sistemi di intelligenza artificiale per garantire sicurezza e tutela dei diritti dei cittadini. Nasce dall’esigenza di mantenere trasparenza ed equità nei sistemi di AI, evitando errori e bias che possono influenzare negativamente le decisioni aziendali.

Il nuovo regolamento si basa su un approccio basato sul rischio: i sistemi di AI vengono classificati in base alla loro pericolosità. Alcuni, considerati ad alto rischio, dovranno rispettare regole molto rigide per poter essere immessi sul mercato europeo.

Un ruolo fondamentale è svolto dalla normazione tecnica, ovvero l’insieme di regole e standard che permettono alle aziende di dimostrare che i loro sistemi IA sono sicuri e rispettano la legge. Organizzazioni come CEN e CENELEC lavorano a questi standard, in collaborazione con enti europei e internazionali.

Il Regolamento prevede tre modalità di valutazione della conformità: valutazione dell’adeguatezza effettuata da terza parti, la certificazione sulla base degli standard armonizzati a livello europeo e una procedura basata sul controllo interno.

Le aziende dovranno quindi adattare i loro workflow agli impatti dell’intelligenza artificiale, adeguandosi a requisiti specifici per garantire trasparenza, affidabilità e rispetto della privacy dei cittadini.

L’AI Act entrerà in vigore gradualmente entro il 2025, ma già da ora rappresenta una grade sfida per chi sviluppa soluzioni di intelligenza artificiale. Sarà fondamentale investire in sicurezza e nel rispetto dei diritti digitali, per garantire sia innovazione che responsabilità.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AICybersecurityEuropa
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE
Europa

UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

“I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI”, PRESENTAZIONE IL 16 OTTOBRE PRESSO PALAZZO CUSANI A MILANO

“I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI”, PRESENTAZIONE IL 16 OTTOBRE PRESSO PALAZZO CUSANI A MILANO

6 Ottobre 2023
#GNIC: Il nostro portale tra i promotori della Giornata nazionale dell’informazione costruttiva

#GNIC: Il nostro portale tra i promotori della Giornata nazionale dell’informazione costruttiva

3 Maggio 2021
COME L’AI CAMBIA IL SERVIZIO DI CUSTOMER CARE

COME L’AI CAMBIA IL SERVIZIO DI CUSTOMER CARE

26 Ottobre 2023
LIBERTA’ DI ESPRESSIONE E LIMITI DEI POST SUI SOCIAL

LIBERTA’ DI ESPRESSIONE E LIMITI DEI POST SUI SOCIAL

22 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025
  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra