venerdì, 9 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

Rischio tracollo per il turismo: servono misure urgenti

by Redazione
23 Settembre 2020
in Imprese
0 0
0
Rischio tracollo per il turismo: servono misure urgenti
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nelle città gli alberghi sono mezzi vuoti e anche il business degli affitti brevi è congelato. Rocco Salamone, il presidente di Atr – l’associazione degli albergatori milanesi di Confesercenti – ha lanciato l’allarme: “Vuoto l’85% delle camere, così non reggiamo”. Mantenere una camera costa circa mille euro al mese: una struttura con 40 stanze, solo per rimanere aperta, ha costi pari a 40mila euro mensili: insostenibili con una media a Milano del 15% di camere occupate. Townhouse.it Srl, catena di hotel di lusso che a Milano gestisce l’albergo affacciato sulla Galleria e un boutique hotel in via Goldoni 33, ha chiesto il concordato preventivo, con l’obiettivo di elaborare un piano di rilancio e uscire dal default per evitare il fallimento. Lo stesso ha fatto Halldis Spa, una delle società leader negli affitti brevi, con il Tribunale fallimentare di Milano. 

In questo scenario arriva l’appello di 25 associazioni di viaggio e sindacati del settore turismo di tutta Europa che, in una lettera aperta alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, chiedono una risposta urgente alla Commissione europea per sostituire le quarantene con un protocollo di test comuni in Europa nel tentativo di salvare il futuro di oltre 27 milioni di europei che lavorano nel settore.

Nella lettera, i gruppi – che rappresentano oltre 5.000 aziende associate e i loro dipendenti – sottolineano il perdurare della mancanza di coordinamento nonché restrizioni di viaggio divergenti che paralizzano la loro attività. La lettera è firmata da rappresentanti di tutto il settore del turismo tra cui compagnie aeree, aeroporti, ferrovie, rivenditori di viaggi, fornitori di servizi di navigazione aerea, tour operator, hotel, ristoranti, bar, agenti di viaggio, trasporti e servizi logistici, campeggi, villaggi turistici, taxi, enti e autorità del turismo e tutte le catene di fornitori associate.

“Con una stima del 55% di voli in meno, una perdita complessiva di entrate di circa 140 miliardi di euro nel settore dell’aviazione europea e un numero crescente di viaggiatori preoccupati, è il momento che l’Europa mostri una certa leadership nell’implementare restrizioni di viaggio coordinate in tutto il continente”, ha affermato Thomas Reynaert, amministratore delegato di Airlines for Europe (A4E).

Recenti dati elaborati da Aci (Airports Council International) Europe mostrano un costante calo del traffico passeggeri negli aeroporti europei durante le prime due settimane di settembre – ora a -73% rispetto al -65% rilevato a metà agosto.

Nella lettera alla presidente della Commissione europea von der Leyen, viene richiesto un immediato intervento anche per garantire che la Commissione assuma la guida nello sviluppo di un protocollo di test dell’Ue per i viaggi e nella sua attuazione per evitare quarantene e riaprire le frontiere.

La riduzione e la rimozione delle quarantene – concludono i firmatari – è determinante per ristabilire la libera circolazione delle persone, porre fine alle discriminazioni attuali e ripristinare la funzionalità essenziale del mercato unico.

 

Tags: A4ELiberacircolazioneTestCovidUrsulavonderLeyen
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO
Ai

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO

28 Aprile 2025
I LIBRI SOCIALI DIGITALI, IL BISOGNO DI SEMPLIFICARE
Cittadini

I LIBRI SOCIALI DIGITALI, IL BISOGNO DI SEMPLIFICARE

20 Marzo 2025
LE MULTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY SONO POCHE
Cronaca

LE MULTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY SONO POCHE

18 Marzo 2025
META: L’ADDIO AL FACT-CHECKING E L’INTRODUZIONE DELLA CONTENT MONETIZATION
Cronaca

META: L’ADDIO AL FACT-CHECKING E L’INTRODUZIONE DELLA CONTENT MONETIZATION

11 Marzo 2025
L’IMPORTANZA DEI SOFTWARE DI BACKUP PER LE AZIENDE
Cronaca

L’IMPORTANZA DEI SOFTWARE DI BACKUP PER LE AZIENDE

6 Marzo 2025
IN CONTINUO SVILUPPO LE STARTUP EUROPEE E ITALIANE CHE SI OCCUPANO DI AI
Ai

IN CONTINUO SVILUPPO LE STARTUP EUROPEE E ITALIANE CHE SI OCCUPANO DI AI

3 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’AUSTRALIA VALUTA DI PROIBIRE I SOCIAL AGLI UNDER 16

L’AUSTRALIA VALUTA DI PROIBIRE I SOCIAL AGLI UNDER 16

14 Novembre 2024
GIORNATA MONDIALE DELLE TELECOMUNICAZIONI E DELLA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE

GIORNATA MONDIALE DELLE TELECOMUNICAZIONI E DELLA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE

17 Maggio 2024
PARENTAL CONTROL, LA DECISIONE DEL PARLAMENTO

PARENTAL CONTROL, LA DECISIONE DEL PARLAMENTO

7 Novembre 2023
La burocrazia tiene lontani i giovani medici dagli ospedali

La burocrazia tiene lontani i giovani medici dagli ospedali

14 Marzo 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE 9 Maggio 2025
  • FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA STATI GENERALI DELL’INNOVAZIONE E COMPUBBLICA 8 Maggio 2025
  • L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT 8 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra