lunedì, 27 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

TIKTOK CI RIVELERÀ MAI IL SUO OSCURO ALGORITMO?

L’app TikTok sta attraversando un'importante crisi di immagine pubblica perchè i governi la percepiscono come una minaccia per la sicurezza nazionale. Dopo la dura presa di posizione da parte degli Stati Uniti nei confronti della società cinese ByteDance, quest’ultima si prepara a scendere a compromessi

by Redazione
8 Febbraio 2023
in Authority
0 0
0
TikTok algoritmo
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Recentemente, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha ordinato l’immediata rimozione dell’app TikTok da tutti i suoi dispositivi attraverso il provvedimento “No TikTok on government devices act”. Lo stesso Office of Cybersecurity ne riconosce un elevato rischio per la sicurezza degli utenti e i politici cominciano a considerare le accuse di spionaggio verso i giornalisti statunitensi.

Dunque, sempre più Stati si stanno muovendo per bannare il social network dai dispositivi di proprietà del governo.

Nel 2022 si contano 131 milioni di utenti attivi sulla piattaforma in questione in America del Nord. Pur di evitare di rinunciare a tutti questi utenti, la società cinese ByteDance, proprietaria di TikTok, si prepara a scendere a patti con i funzionari governativi statunitensi e a fare concessioni significative, come rivelare il funzionamento del proprio algoritmo, finora sconosciuto.

Un’inchiesta portata avanti dal Wall Street Journal, nel luglio 2021, aveva svelato che certi contenuti vengono mostrati sulla pagina anche in base al tempo che un utente trascorre visualizzando un video, anche se non vi interagisce in alcun modo.

A dicembre 2022 la stessa ByteDance ha introdotto nella sezione “Per Te” un’icona che svela una lista di ragioni per cui un dato video viene consigliato sulla pagina. L’algoritmo, in questo caso, funziona seguendo interazioni precedenti, account seguiti, contenuti postati di recente, tendenze popolari in una determinata area geografica.

Con lo sviluppo dell’economia cinese e delle sue società che si muovono per espandere le loro operazioni negli Stati Uniti, il Comitato per gli investimenti esteri (CFIUS) si sta occupando di definire i termini di un accordo che permetta al social TikTok di continuare ad essere presente nel territorio degli Stati Uniti.

I funzionari statunitensi Il CFIUS e la ByteDance stanno cercando di negoziare il più possibile con i funzionari governativi americani, che temono che TikTok utilizzi il suo algoritmo per manipolare gli utenti e pertanto ne richiedono la conoscenza del reale funzionamento di questo.

La ByteDance ha, quindi, proposto una riorganizzazione pianificata delle operazioni negli Stati Uniti e nuove misure per la trasparenza sull’algoritmo, consentendo così maggiore supervisione e controllo da parte delle autorità.

In realtà, non è la prima volta che la società avanza una proposta simile. Già nel 2020 aveva annunciato la sua volontà di aprire un nuovo centro per la trasparenza a Los Angeles, ma così non è stato. Adesso la situazione è più complicata perchè è emerso che il team cinese di TikTok ha influenzato l’algoritmo per minimizzare le conversazioni sulle elezioni politiche statunitensi, manipolando i contenuti mostrati sui feed degli utenti.

Anche se a lungo ha negato le accuse di spionaggio, ByteDance ha ammesso di aver spiato la location dei giornalisti. Il Financial Times ne ha denunciato l’ammissione “di aver ottenuto in modo inappropriato i dati degli utenti, tra cui un giornalista del Financial Times, al fine di analizzare la loro posizione nell’ambito di un’indagine interna sulle fughe di notizie”.

L’FBI stesso ha lanciato l’allarme sull’uso di TikTok, avvertendo che il Governo cinese potrebbe utilizzare l’app per influenzare gli utenti americani e controllare i loro dispositivi.

Queste le parole del Direttore dell’FBI, Christopher Wray, davanti al Comitato per la sicurezza interna della Camera: “La possibilità che il Governo cinese possa impiegarla per controllare la raccolta di dati su milioni di utenti o controllare l’algoritmo di raccomandazione, che potrebbe essere utilizzato per influenzare le operazioni se lo desiderasse, o per controllare il software su milioni di dispositivi, il che gli dà un’opportunità per compromettere tecnicamente i dispositivi personali”.

L’attuale legge cinese sulla Sicurezza Nazionale (NSL) obbliga le aziende straniere e nazionali che operano in Cina a condividere i propri dati con il Governo. Per questo, i governi temono che il Partito Comunista Cinese possa utilizzare tale strumento legale per raccogliere proprietà intellettuali sensibili, segreti commerciali e dati personali.

Wray ha affermato che la legge cinese richiede alle aziende di “fare tutto ciò che il Governo vuole che facciano in termini di condivisione di informazioni o di servire come strumento del Governo cinese”. Ha parlato di Pechino come “la più grande minaccia a lungo termine per la sicurezza economica e nazionale” degli Stati Uniti ed ha accusato la Cina di aver interferito nelle recenti elezioni.

(N.T.)

Tags: algoritmoCFIUSFBINSLSocietà ByteDanceTikTokUSA

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

GLOBAL GATEWAY, SONO APERTE LE CANDIDATURE AL BUSINESS ADVISORY GROUP
Authority

GLOBAL GATEWAY, SONO APERTE LE CANDIDATURE AL BUSINESS ADVISORY GROUP

23 Marzo 2023
ECCO COME UTILIZZARE BROADBAND MAP DI AGCOM PER MIGLIORARE LA CONNESSIONE
Authority

ECCO COME UTILIZZARE BROADBAND MAP DI AGCOM PER MIGLIORARE LA CONNESSIONE

23 Marzo 2023
IL CASO DELLA PIATTAFORMA PER LA FIRMA DIGITALE DEI REFERENDUM
Authority

IL CASO DELLA PIATTAFORMA PER LA FIRMA DIGITALE DEI REFERENDUM

22 Marzo 2023
TRIBUNALE ONLINE, IL PROGETTO PER DECONGESTIONARE I TRIBUNALI
Authority

TRIBUNALE ONLINE, IL PROGETTO PER DECONGESTIONARE I TRIBUNALI

21 Marzo 2023
STRATEGIA CLOUD ITALIA, LAVORI IN CORSO
Authority

STRATEGIA CLOUD ITALIA, LAVORI IN CORSO

21 Marzo 2023
L’ITALIA RECEPISCE IN VIA DEFINITIVA LA DIRETTIVA SUL WHISTLEBLOWING
Authority

L’ITALIA RECEPISCE IN VIA DEFINITIVA LA DIRETTIVA SUL WHISTLEBLOWING

20 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

CHAT WHATSAPP: IL CONFINE TRA DIFFAMAZIONE E INGIURIA

CHAT WHATSAPP: IL CONFINE TRA DIFFAMAZIONE E INGIURIA

29 Luglio 2022
LA PUGLIA DIVENTA SEDE DI UNA PRODUZIONE DI PANNELLI FOTOVOLTAICI INNOVATIVI

LA PUGLIA DIVENTA SEDE DI UNA PRODUZIONE DI PANNELLI FOTOVOLTAICI INNOVATIVI

8 Novembre 2021
EMILIA ROMAGNA. 6,6 MILIONI DI EURO PER PROMUOVERE I VINI SUI MERCATI EXTRA-UE

EMILIA ROMAGNA. 6,6 MILIONI DI EURO PER PROMUOVERE I VINI SUI MERCATI EXTRA-UE

30 Settembre 2021
10 MILIONI DI ITALIANI HANNO SUBITO VIOLAZIONI DIGITALI

10 MILIONI DI ITALIANI HANNO SUBITO VIOLAZIONI DIGITALI

8 Febbraio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LE CASE GREEN 27 Marzo 2023
  • I PRO E I CONTRO DELLA GIUSTIZIA PREDITTIVA 27 Marzo 2023
  • TELEMARKETING: IL GARANTE PRIVACY APPROVA IL CODICE DI CONDOTTA 24 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}