sabato, 19 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Telecomunicazioni

RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025: LA TV CEDE IL PRIMATO INFORMATIVO ALLE PIATTAFORME

Secondo Agcom, il consumo televisivo continua a calare. Cresce lo streaming e la pubblicità migra verso le piattaforme digitali

by Angela Calagna
17 Luglio 2025
in Telecomunicazioni
0 0
0
RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025: LA TV CEDE IL PRIMATO INFORMATIVO ALLE PIATTAFORME
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Relazione annuale 2025 di Agcom certifica un trend ormai inarrestabile: la televisione tradizionale continua a perdere terreno sia in termini di audience sia di investimenti pubblicitari. Il 2024 ha segnato un nuovo record negativo per i broadcaster, con un calo dell’ascolto medio giornaliero e una contrazione significativa dei ricavi, mentre lo streaming e i contenuti on demand consolidano il loro primato.

Secondo i dati riportati, il tempo medio giornaliero dedicato alla visione della TV lineare è sceso a 3 ore e 24 minuti, con un calo del 6,8% rispetto al 2023. La flessione è più marcata tra i giovani: nella fascia 14-34 anni l’ascolto crolla di oltre il 12%, confermando lo spostamento verso piattaforme digitali e social video. La crescita di servizi come Netflix, Prime Video e Disney+ è accompagnata dal boom delle piattaforme gratuite supportate da pubblicità (FAST), che nel 2024 hanno raddoppiato la loro quota di mercato.

Sul fronte economico, la pubblicità televisiva registra un’ulteriore riduzione: -4,5% nel 2024, con il mercato digitale che assorbe ormai oltre il 60% della raccolta complessiva, trainato da video online e short content.

Agcom sottolinea come questo cambiamento stia modificando l’intero ecosistema dell’informazione audiovisiva, riducendo il peso dei grandi broadcaster generalisti a favore di un panorama più frammentato e algoritmicamente intermediato. Un mutamento che solleva nuove sfide in termini di pluralismo e trasparenza, soprattutto sul ruolo delle piattaforme nella selezione dei contenuti e nella visibilità delle notizie.

In un mercato che sta spostando definitivamente la sua centralità dallo schermo domestico agli algoritmi delle piattaforme globali, per la televisione tradizionale, la sfida non è solo recuperare pubblico, ma ridefinire la propria identità e il proprio ruolo, costruendo un linguaggio capace di convivere con logiche globali e personalizzate.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AgcomRelazione AnnualeTv
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PIETRO LABRIOLA È IL NUOVO PRESIDENTE DI ASSTEL PER IL BIENNIO 2025-2027
Tecnologie

PIETRO LABRIOLA È IL NUOVO PRESIDENTE DI ASSTEL PER IL BIENNIO 2025-2027

24 Giugno 2025
#STOPDNA E CHI VUOLE “CHIUDERE” INTERNET 
Telecomunicazioni

#STOPDNA E CHI VUOLE “CHIUDERE” INTERNET 

18 Giugno 2025
DNA: CHI CONTROLLA I CAVI CONTROLLA L’EUROPA
Telecomunicazioni

DNA: CHI CONTROLLA I CAVI CONTROLLA L’EUROPA

18 Giugno 2025
DIGITAL NETWORKS ACT, IL DNA DELLE TELECOMUNICAZIONI
Telecomunicazioni

DIGITAL NETWORKS ACT, IL DNA DELLE TELECOMUNICAZIONI

18 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

A TARANTO LA PRIMA CANDIDATA SINDACO CREATA CON L’IA

A TARANTO LA PRIMA CANDIDATA SINDACO CREATA CON L’IA

21 Marzo 2025
Il prof.Ruben Razzante parla di revenge porn a “La psicologia per i diritti umani”, la settimana tematica per discutere del futuro

Il prof.Ruben Razzante parla di revenge porn a “La psicologia per i diritti umani”, la settimana tematica per discutere del futuro

9 Novembre 2020
GARANTE PRIVACY AUSTRIACO PRONTO AD INTERVENIRE SU OPENAI

GARANTE PRIVACY AUSTRIACO PRONTO AD INTERVENIRE SU OPENAI

6 Maggio 2024
L’EVOLUZIONE DELL’INFLUENCER MARKETING: TENDENZE E SCENARI PER IL 2024

L’EVOLUZIONE DELL’INFLUENCER MARKETING: TENDENZE E SCENARI PER IL 2024

9 Ottobre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • RISPOSTE CONVINCENTI MA BASATE SU DATI DUBBI: I VERI RISCHI DELL’AI 19 Luglio 2025
  • OPERAZIONE ELICIUS: SMASCHERATA LA GANG DISKSTATION 18 Luglio 2025
  • DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI 18 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra