venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

ALGORITMI E SCUOLE: UN APPRENDIMENTO GUIDATO O CONTROLLATO?

Gli algoritmi stanno cambiando il volto degli ambienti didattici, aprendo opportunità ma anche sollevando criticità relative a bias, trasparenza e governance

by Redazione
26 Settembre 2025
in Ai, Cultura
0 0
0
ALGORITMI E SCUOLE: UN APPRENDIMENTO GUIDATO O CONTROLLATO?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il processo di digitalizzazione ha portato al rumoroso ingresso dell’algoritmo nelle scuole e nelle università: senza dubbio, il ruolo di questo nell’apprendimento sta conoscendo una tendenza crescente.

Ma gli algoritmi sono propedeutici alla formazione o un’arma a doppio taglio? Per trovare risposta a una questione così tanto controversa, è necessario affrontare due aspetti. Da un lato, l’innovazione costante e gli strumenti all’avanguardia garantiscono un’educazione personalizzata e flessibile; dall’altro lato, sorgono dubbi circa l’etica e la governance di questi fenomeni.

Il punto cruciale consiste nel comprendere come venga indirizzato l’insegnamento. Chi decide cosa impariamo? La diffusione capillare e l’uso generalizzato di algoritmi nell’istruzione sono realtà già funzionanti. Tuttavia, sorgono problematiche relative ai bias algoritmici: il rischio diventa quello di trasformare il processo di apprendimento in un sistema unilaterale e chiuso, governato da logiche statistiche.

Dunque, si introduce la questione della governance algoritmica della scuola e dell’università. A tal proposito, l’AI Act rappresenta il tentativo dell’Unione Europea di regolamentare l’uso dell’Intelligenza Artificiale. A partire da ciò, è necessario introdurre meccanismi di accountability chiari per comprendere consapevolmente da quali dati il sistema attinga.

Inoltre, è fondamentale curare la trasparenza degli algoritmi: questi devono essere definiti, precisi ed esplicabili. Gli studenti e i docenti devono poter comprendere come vengano prese le decisioni sui percorsi di apprendimento, quali siano i margini di errore e di intervento umano, come sono gestite le eccezioni. Il tutto è sviluppabile solo con l’implementazione di un modello di AI explainability: un sistema che, chiarendo i passaggi che portano a un determinato risultato, rende interpretabili i processi decisionali dell’algoritmo.

Indubbiamente l’ingresso di massa degli algoritmi nelle scuole e nelle università è un’arma a doppio taglio, i cui effetti possono essere distruttivi. La tecnologia non è mai neutrale e, se utilizzata senza spirito critico, rischia di accentuare disuguaglianze già presenti.

 

L.V.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIScuoleStudenti
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI
Authority

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GIORNATA MONDIALE DELLE TELECOMUNICAZIONI E DELLA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE

GIORNATA MONDIALE DELLE TELECOMUNICAZIONI E DELLA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE

17 Maggio 2024
MENO TWEET E PIÙ NOTIZIE, QUESTA LA RICHIESTA DEL DIRETTORE DEL NEW YORK TIMES

MENO TWEET E PIÙ NOTIZIE, QUESTA LA RICHIESTA DEL DIRETTORE DEL NEW YORK TIMES

4 Maggio 2022
SCELTA UNILATERALE DI META: NON SI RINNOVA L’INTESA CON SIAE

SCELTA UNILATERALE DI META: NON SI RINNOVA L’INTESA CON SIAE

16 Marzo 2023
L’AI È SEMPRE PIÙ CENTRALE NELLO SVILUPPO DEL BUSINESS

IL RAPPORTO DELLA SUPPLY CHAIN CON L’AI

6 Settembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra