venerdì, 31 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

DIPENDENZA COGNITIVA DALL’AI: GLI EFFETTI SUI RAGAZZI

Si parla di debito cognitivo quando gli studenti delegano il pensiero all’Intelligenza Artificiale, intaccando facoltà e funzioni cognitive

by Redazione
21 Ottobre 2025
in Ai, Scuola e università
0 0
0
DIPENDENZA COGNITIVA DALL’AI: GLI EFFETTI SUI RAGAZZI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Delegare all’AI è una vera e propria arma a doppio taglio: infatti, sono state documentate conseguenze negative sull’attività cerebrale legate all’uso di ChatGPT. A sostegno di questo, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha diffuso una circolare che vieta l’uso degli smartphone anche nella scuola secondaria di secondo grado. Il documento ha portato a una svolta epocale e si basa sul tentativo di limitare quanto più possibile il livello di distrazione e di impoverimento del clima in classe, favorendo ambienti più rispettosi dei processi cognitivi.

Al centro della ricerca internazionale si pone il concetto di debito cognitivo, che si genera dall’uso di strumenti di Intelligenza Artificiale. Le preoccupazioni si sono accese a causa di un aumento nella tendenza a delegare alle macchine le attività cognitive. Ma cosa causa questo nuovo “modus operandi”? Vengono direttamente intaccate le competenze individuali.

Ma cosa si intende per debito cognitivo? Si intende l’insieme dei costi posticipati legati all’uso continuativo di strumenti esterni per attività mentali chiave, come la pianificazione. Questo si riferisce al cosiddetto “cognitive offloading”, nonché il trasferimento consapevole di parte delle attività cognitive su supporti esterni.

Più precisamente, questo processo raggiunge il culmine con modelli linguistici di grandi dimensioni, i Large Language Model (LLM): sono capaci di sostituire operazioni che precedentemente implicavano un impegno mentale attivo. Ma il vero punto nevralgico della questione è che il debito cognitivo può colpire e affliggere in modo differente gli studenti, a seconda delle caratteristiche intrinseche di ciascuno. Infatti, gli studenti con un’ampia capacità metacognitiva riescono a compensare parzialmente il disinvestimento mentale dovuto all’uso dell’AI; quelli meno esperti rischiano di andare incontro a una vera e propria perdita.

Occorre considerare anche che una conseguenza diretta, legata all’eccessivo uso di questi modelli, può essere una ridotta soddisfazione per l’esecuzione autonoma di un compito: questo può generare un sentimento più o meno marcato di frustrazione. Dunque, l’AI è una vera e propria arma a doppio taglio, che non intacca solo la sfera cognitiva, ma anche quella emotiva e sociale.

 

L.V.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: AIscuolaStudentiUniversità
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

CON L’AI AUMENTANO GLI ATTACCHI MALWARE
Ai

CON L’AI AUMENTANO GLI ATTACCHI MALWARE

30 Ottobre 2025
SORVEGLIATI ANCHE NEI PENSIERI: LE DERIVE DELL’AI
Ai

SORVEGLIATI ANCHE NEI PENSIERI: LE DERIVE DELL’AI

30 Ottobre 2025
LO SCANDALO DI DELOITTE: L’ESEMPIO CONCRETO DEI RISCHI DELL’AI
Ai

LO SCANDALO DI DELOITTE: L’ESEMPIO CONCRETO DEI RISCHI DELL’AI

30 Ottobre 2025
AI E DATI PERSONALI, IL GARANTE SPIEGA COME OPPORSI
Ai

AI E DATI PERSONALI, IL GARANTE SPIEGA COME OPPORSI

29 Ottobre 2025
ARRESTATO PER IMMAGINI PEDOPORNOGRAFICHE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

ARRESTATO PER IMMAGINI PEDOPORNOGRAFICHE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

29 Ottobre 2025
L’AI ACT E IL GDPR: LE NORMATIVE UE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

L’AI ACT E IL GDPR: LE NORMATIVE UE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

29 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SITO FALSO, IL GARANTE ORDINA LA RIMOZIONE DELL’INDIRIZZO WEB

SITO FALSO, IL GARANTE ORDINA LA RIMOZIONE DELL’INDIRIZZO WEB

22 Settembre 2023
Comune di Conflenti: diffusione illecita di dati personali con l’impiego di strumenti digitali

Comune di Conflenti: diffusione illecita di dati personali con l’impiego di strumenti digitali

28 Aprile 2021
META LAVORA A UN NUOVO SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

META LAVORA A UN NUOVO SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

25 Settembre 2023
IMMAGINI IA IN STILE GHIBLI: UN PROBLEMA PER IL DIRITTO D’AUTORE

IMMAGINI IA IN STILE GHIBLI: UN PROBLEMA PER IL DIRITTO D’AUTORE

3 Aprile 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CON L’AI AUMENTANO GLI ATTACCHI MALWARE 30 Ottobre 2025
  • SORVEGLIATI ANCHE NEI PENSIERI: LE DERIVE DELL’AI 30 Ottobre 2025
  • LO SCANDALO DI DELOITTE: L’ESEMPIO CONCRETO DEI RISCHI DELL’AI 30 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra