Lo stato americano dell’Ohio, su iniziativa del deputato Thaddeus Claggett, ha presentato una proposta di legge per vietare le unioni matrimoniali tra intelligenze artificiali e umani. Non è una puntata di Black Mirror: la realtà che si sta vivendo è molto più complessa di quello che si osserva superficialmente. Le macchine hanno conquistando ogni settore della vita umana e si allargano alla sfera più intima e vulnerabile, quella sentimentale. Online emergono numerosi racconti di uomini e donne che si innamorano del loro chatbot e spesso queste storie dal retrogusto metallico terminano con un lieto fine gelido e un ‘si’ scambiato da essere umano a robot. Protagoniste di questi fatti sono le applicazioni di AI Companion come Replika, nata per instaurare connessioni profonde con gli utenti. Questi possono creare il loro amico virtuale e deciderne la personalità mentre il chatbot impara, conversazione dopo conversazione, a rispondere come desiderato dalla persona, adattandosi ai suoi bisogni.
La crescita costante delle innovazioni digitali si diffonde velocemente tanto quanto la preoccupazione che le circonda. Il deputato Thaddeus Claggett nel disegno di legge contro questi matrimoni ha definito le Intelligenze Artificiali come ‘entità non senzienti’ quindi incapaci di provare qualsiasi tipo di sentimento sancendo così il significato stesso di matrimonio. Inoltre, il matrimonio concede diritti legali come l’appropriazione delle finanze e dei beni di quella persona e questo porterebbe il coniuge robot al possedimento di simili poteri.
Tali strumenti di Intelligenza Artificiale ‘da compagnia’ trovano terreno fertile soprattutto in chi soffre di solitudine o esce da poco da traumi emotivi. Nelle loro storie, gli innamorati di AI dichiarano che il rapporto con i bot ha riempito un vuoto da cui è nato amore incondizionato.
Pur avendo dato una presunta coperta di Linus, gli strumenti di Intelligenza Artificiale simulano empatia e rispondono semplicemente a ciò che viene trasmesso, come uno specchio della propria anima.
J. S.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”
Continua a seguirci!
▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

















