sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

GARANTE PRIVACY: QUANTO E’ INDIPENDENTE?

Il Garante per la protezione dei dati nel mirino di Report: inchieste che hanno fatto emergere zone d’ombra rimaste nascoste fino ad oggi

by Redazione
19 Novembre 2025
in Ai, Authority
0 0
0
GARANTE PRIVACY: QUANTO E’ INDIPENDENTE?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo quale criterio vengono selezionati i membri dei sistemi legali che regolano gran parte della vita sociale? È probabile che a molti sia capitato di chiedersi quale margine di autonomia abbiano le autorità nella scelta dei candidati che fanno parte di questi organi governativi e quanto ci sia nell’effettivo di indipendenza in tali decisioni.

La realtà per come viene raccontata non rispecchia i fatti che nel panorama odierno si possono osservare: in diversi paesi, le autorità preposte alla protezione dei dati dovrebbero operare in modo trasparente, ma spesso sorgono dubbi riguardo alla reale imparzialità delle loro nomine e decisioni. In Italia, il Garante per la protezione dei dati personali ha finora mantenuto una buona reputazione, senza scandali paragonabili a quelli verificatisi in altre capitali europee. Nonostante questo, nelle ultime settimane alcune inchieste giornalistiche hanno sollevato interrogativi sulla gestione interna dell’Autorità mettendo in evidenza possibili conflitti d’interesse, incarichi poco trasparenti e rapporti con esponenti politici.

Il dibattito si è intensificato dopo la sanzione di 150.000 euro inflitta alla Rai per un servizio di Report giudicato come lesivo della privacy del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. Successivamente il programma è stato assediato da diffide e denunce da parte di Agostino Ghiglia, membro del Collegio che ha cercato di bloccarne la messa in onda.

Non si possono non citare i fatti recenti che hanno visto come protagonisti il colosso del web e dell’AI Meta. Come riportato da un’inchiesta di Report, il Garante ha offerto una diminuzione della sanzione volta a Meta Platforms per i dispositivi prodotti in collaborazione con Ray-Ban. Anche in questo episodio il Garante non ha perso tempo ad inoltrare una diffida a Report chiedendo la cancellazione della puntata. Dopo le accuse il Garante ha negato qualsiasi forma di condizionamento ma le inchieste giornalistiche e il ricorso ripetuto alle diffide nei confronti della redazione di Report hanno riacceso il dibattito sull’effettiva indipendenza del Garante, sulla trasparenza delle sue azioni e sulla legittimità dei rapporti tra organi di vigilanza e soggetti regolati. Il tema dell’indipendenza e della trasparenza delle autorità per la protezione dei dati resta molto importante. Le vicende recenti mostrano che, anche in contesti generalmente considerati affidabili, è fondamentale tenere sotto controllo l’operato dei regolatori e i loro rapporti con chi devono vigilare, così che l’imparzialità non resti solo una regola sulla carta, ma diventi realtà nella pratica.

 

J. S.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Autorità Garante della privacydiritti
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI
Ai

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI

21 Novembre 2025
IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI
Ai

IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI

21 Novembre 2025
L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE
Ai

L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE

21 Novembre 2025
L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA
Ai

L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA

20 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META
Ai

LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META

20 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

RUSSIA, LA DUMA APPROVA UNA LEGGE CONTRO LE FAKE NEWS SULLA GUERRA

RUSSIA, LA DUMA APPROVA UNA LEGGE CONTRO LE FAKE NEWS SULLA GUERRA

4 Marzo 2022
Emergenza coronavirus: gli effetti collaterali si fanno sentire e non vanno sottovalutati

Emergenza coronavirus: gli effetti collaterali si fanno sentire e non vanno sottovalutati

3 Marzo 2021
Informazione e salute: ci vuole equilibrio

Informazione e salute: ci vuole equilibrio

18 Settembre 2020
CALANO LE COPIE PRIVATE: GLI ITALIANI RICORRONO ALLO STREAMING

CALANO LE COPIE PRIVATE: GLI ITALIANI RICORRONO ALLO STREAMING

1 Agosto 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra