giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

Oversight Board di Facebook: arrivano le prime sentenze

Ribaltate alcune decisioni che erano state assunte dal comitato di controllo

by Redazione
2 Febbraio 2021
in Fake news, Pluralismo e concorrenza
0 0
0
Oversight Board di Facebook: arrivano le prime sentenze
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il comitato di controllo, organismo indipendente creato da Facebook per rivedere le sue decisioni di moderazione più spinose, ha ribaltato le scelte prese dai moderatori  del social network in quattro casi su cinque analizzati sinora. 

Questo comitato, chiamato a decidere il possibile ritorno dell’ex Presidente USA Donald Trump sulle piattaforme social, agisce come una sorte di Corte Suprema che esamina le decisioni prese dai livelli inferiori ed emette un verdetto che lo stesso Ceo non può contestare.

Il consiglio è chiamato ad analizzare situazioni tra le più disparate, che coinvolgono post di incitamento all’odio e violenza, immagini di nudità o disinformazione in generale.
Ad esempio, il consiglio ha confermato la decisione di rimuovere un post indicato come incitamento all’odio. 

“Un utente ha scritto che gli azeri ‘sono nomadi e non hanno una storia rispetto agli armeni’ e ha chiesto ‘la fine dell’aggressione e del vandalismo azerbaigiani’. Il post è stato pubblicato durante un conflitto armato tra Armenia e Azerbaigian”.

Un altro esempio, questa volta di modifica delle decisioni prese, riguarda la critica da parte di un utente francese verso il governo transalpino per aver rifiutato di consentire l’uso di idrossiclorochina per il trattamento del COVID-19. Il post descriveva il farmaco come “innocuo”. 

Facebook rimosse il post rilevando una violazione della sua policy contro la disinformazione, ma il consiglio ha ribaltato la decisione, sostenendo che il messaggio in questione esprimeva un commento su un importante tema di dibattito politico e non rappresentava un consiglio medico personale.

Facebook ha già ripristinato i post in questione, ma in linea generale deve agire entro sette giorni dalla sentenza e recepire eventuali raccomandazioni che portino a una revisione delle norme entro 30 giorni. 

Ovviamente il consiglio non potrà intervenire su tutte le azioni del social, Facebook conta 2,7 miliardi di utenti e 15.000 moderatori, ma entrerà nel merito di un ristretto numero di casi in modo da prendere decisioni che rappresentino delle linee guida per il team di moderazione.

Tags: Anti-fake newsDisinformazioneFacebookOversight Board
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DISINFORMAZIONE DIGITALE
Fake news

DISINFORMAZIONE DIGITALE

2 Settembre 2025
ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE
Diffamazione

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE

25 Luglio 2025
NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE
Fake news

NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2025
L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS
Fake news

L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS

28 Aprile 2025
LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA
Fake news

LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA

17 Marzo 2025
DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA
Copyright

DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA

17 Febbraio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IN COSA CONSISTE LA LEGGE CALIFORNIANA SUI CHATBOT

IN COSA CONSISTE LA LEGGE CALIFORNIANA SUI CHATBOT

16 Settembre 2025
LA POLIZIA GIAPPONESE USA CARTE DI PAGAMENTO FALSE PER PROTEGGERE GLI ANZIANI DALLE CYBERTRUFFE

LA POLIZIA GIAPPONESE USA CARTE DI PAGAMENTO FALSE PER PROTEGGERE GLI ANZIANI DALLE CYBERTRUFFE

7 Maggio 2024
DIGITAL SERVICES ACT, LA UE IN PRESSING SUGLI STATI PER ACCELERARE SULLA SUA APPLICAZIONE

DIGITAL SERVICES ACT, LA UE IN PRESSING SUGLI STATI PER ACCELERARE SULLA SUA APPLICAZIONE

20 Ottobre 2023
“I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI” VERRÀ PRESENTATO IN UN WEBINAR DELL’ASSOCIAZIONE “COMUNICAZIONE PUBBLICA”

“I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI” VERRÀ PRESENTATO IN UN WEBINAR DELL’ASSOCIAZIONE “COMUNICAZIONE PUBBLICA”

6 Novembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra