giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

Puntare su telemedicina ed intelligenza artificiale per evitare future pandemie

Le nuove tecnologie possono aiutare a fare diagnosi, a prevenire i rischi e a monitorare le terapie

by Redazione
22 Febbraio 2021
in Ai, Soluzioni AI
0 0
0
Puntare su telemedicina ed intelligenza artificiale per evitare future pandemie
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In questi ultimi mesi la telemedicina e, in generale, la sanità digitale stanno facendo importanti passi in avanti. Stando alle linee di indirizzo nazionali, la telemedicina è “una modalità di erogazione di servizi di assistenza sanitaria, tramite il ricorso a tecnologie innovative, in particolare alle Information and Communication Technologies (ICT), in situazioni in cui il professionista della salute e il paziente (o due professionisti) non si trovano nella stessa località”.

Non si tratta della sostituzione del rapporto medico-paziente, ma di una integrazione alla pratica medica tradizionale per migliorarne l’efficacia e l’efficienza. L’obiettivo è quello di creare una rete tra pazienti, ospedale, medici e territorio per offrire servizi sanitari migliori. L’applicazione di questo strumento nel sistema sanitario nazionale può migliorare l’accesso all’assistenza sanitaria, garantire la continuità della cura e limitare i costi. Si può utilizzare per fare diagnosi, per la prevenzione di soggetti a rischio, il monitoraggio delle terapie e la riabilitazione attraverso servizi come la televisita, il teleconsulto, la teleassistenza. La pandemia di COVID-19 ha sottolineato ancora di più la necessità di una implementazione degli strumenti telematici e digitali all’interno del sistema sanitario.

I medici sono quindi sempre più connessi con i pazienti attraverso i canali digitali e l’intelligenza artificiale mostra il suo potenziale per la personalizzazione delle cure: medicina e tecnologia stanno evolvendo verso un modello sanitario connesso, la cosiddetta Connected Care. A disegnare questo scenario è la ricerca effettuata in questi mesi dall’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano che tra le altre cose ha rilevato due aspetti inediti: tre medici specialisti su quattro sostengono che la telemedicina sia stata fondamentale per fronteggiare la grande mole di lavoro e un cittadino su tre si è detto disposto a provare questo tipo di assistenza medica da remoto. L’emergenza sanitaria ha accelerato un cambiamento importante nell’opinione dei medici rispetto agli strumenti digitali di comunicazione con il paziente.

La ricerca del Politecnico ha rilevato come durante l’emergenza oltre metà dei cittadini si sia informata sul Covid-19 attraverso canali digitali: il 56% ha consultato le pagine web istituzionali (Protezione Civile, Regioni, aziende sanitarie, ecc.); il 28% si è informato sulle pagine social di medici o politici; il 17% ha cercato su pagine social e blog curati da cittadini; il 12% sulle app dedicate al Coronavirus.

Non c’è quindi da scandalizzarsi: scienza e tecnologia infatti, sono sempre stati i pilastri fondamentali per lo sviluppo in medicina. Alcuni ulteriori sviluppi tecnologici permettono di fare test per la diagnosi di malattie al di fuori dai laboratori, la telemedicina e l’assistenza a distanza semplificano le procedure e rafforzano i sistemi sanitari, la stampa 3D rivoluziona la produzione di dispositivi e supporti medici e biologici, l’intelligenza artificiale migliora l’analisi di dati ed esami e aiuta nello sviluppo di farmaci.

Mariano Corso, Reponsabile Scientifico dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità, ha affermato: “le tecnologie digitali possono fare la differenza in tutte le fasi di prevenzione, accesso, cura ed assistenza dei pazienti, per aiutare il personale sanitario nelle decisioni e per le strutture sanitarie che possono così garantire continuità di cure”.

L’emergenza è stata l’occasione per sperimentare soluzioni volte a contenere il contagio, a ridurre le ospedalizzazioni e a gestire i pazienti sul territorio. Ma anche per ridisegnare nuovi modelli di cura, accelerando la transizione verso un modello di sanità più connesso, sostenibile e resiliente.

Tags: Innovazione tecnologicamedico pazientenuove frontieretecnologie digitaliTelemedicina
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

UNICEF EVIDENZIA IL DIGITAL DIVIDE DI GENERE NEI PAESI A MEDIO-BASSO REDDITO

UNICEF EVIDENZIA IL DIGITAL DIVIDE DI GENERE NEI PAESI A MEDIO-BASSO REDDITO

8 Maggio 2023
COME LA CREATIVITÀ PUÒ CAMBIARE SCUOLA E PSICHIATRIA NELL’ERA DIGITALE

COME LA CREATIVITÀ PUÒ CAMBIARE SCUOLA E PSICHIATRIA NELL’ERA DIGITALE

12 Aprile 2023
IL PRESIDENTE AGCOM PRESENTA IL LIBRO DEL PROF. RUBEN RAZZANTE

IL PRESIDENTE AGCOM PRESENTA IL LIBRO DEL PROF. RUBEN RAZZANTE

19 Luglio 2023
SOCIAL MEDIA, UNA MINACCIA O UNA RISORSA PER IL BENESSERE PSICOLOGICO?

SOCIAL MEDIA, UNA MINACCIA O UNA RISORSA PER IL BENESSERE PSICOLOGICO?

12 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra