venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

Allarme malati di Covid: una volta dimessi, persistono danni neurologici

Calo della memoria e “nebbia mentale”, alcuni degli effetti più evidenti

by Redazione
26 Marzo 2021
in Cittadini
0 0
0
Allarme malati di Covid: una volta dimessi, persistono danni neurologici
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Uno studio italiano coordinato dall’Università statale di Milano, indagando la fase post ospedaliera dei malati di Covid-19, a distanza di 5 mesi dalla dimissione, ha evidenziato attraverso un’istantanea molto precisa alcune delle conseguenze neurologiche che persistono nei pazienti anche dopo mesi dal giorno in cui hanno lasciato l’ospedale.
Rallentamento mentale e difficoltà di memoria sono alcuni dei sintomi più persistenti, riferiti dai reduci della grande battaglia contro il Covid-19, che continua a lasciare troppe vittime.
Sono persone che, pur lasciandosi alle spalle l’ospedale e con esso tutte le sofferenze patite, continuano in realtà a fare i conti con il nemico in forma indiretta: lamentano spesso stanchezza e mancanza di lucidità, fatica nelle attività quotidiane come il lavoro, anche agile, o azioni pratiche come guidare la macchina e fare la spesa.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista “Brain Sciences” e riporta la valutazione delle funzioni cognitive cinque mesi dopo la dimissione dall’ospedale, in un gruppo di 38 pazienti analizzati, che precedentemente erano stati ricoverati.
Il fenomeno, nella maggior parte dei casi, evidenzia come una varietà di soggetti, tra i 22 ed i 74 anni, prima del ricovero non presentasse nessun tipo di sintomo o disturbo dell’attenzione o della memoria.

La ricerca è stata coordinata da Roberta Ferrucci ed ha visto la collaborazione del Centro Aldo Ravelli, dell’Asst Santi Paolo e Carlo, e dell’Irccs Istituto Auxologico di Milano: la “diagnosi” finale evidenzia che 6/10 pazienti guariti dal Covid-19 hanno un rallentamento mentale e 2/10 riportano oggettive difficoltà di memoria.

Questi disturbi, puntualizzano gli autori dello studio, non sono associati a depressione ma sono correlati alla gravità della relativa insufficienza respiratoria durante la fase acuta della malattia.

“Questo è uno studio importante che dimostra che i disturbi di memoria e il rallentamento dei processi mentali osservati, in più della metà dei nostri pazienti, persistono anche mesi dopo la dimissione “- spiega Alberto Priori, direttore della Clinica neurologica dell’università di Milano presso il Polo Universitario Ospedale San Paolo.

“Queste alterazioni – conclude- possono, nei casi più gravi, anche interferire con l’attività lavorativa, particolarmente per chi ha un ruolo che richiede decisioni rapide, come gli stessi medici o gli infermieri. Il meccanismo per cui il virus altera le funzioni cognitive è complesso”.

Tags: calomemoriacoviddanni neurologicieffetti indirettiUniversitàStatalediMilano
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025
AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP
Ai

AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP

24 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025
OHIO: PRESENTATA LA PRIMA LEGGE CONTRO I MATRIMONI TRA UMANI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI
Ai

OHIO: PRESENTATA LA PRIMA LEGGE CONTRO I MATRIMONI TRA UMANI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI

17 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

I MOZZICONI DI SIGARETTA RICICLATI VERRANNO TRASFORMATI IN PLASTICA PER PRODURRE OGGETTI

I MOZZICONI DI SIGARETTA RICICLATI VERRANNO TRASFORMATI IN PLASTICA PER PRODURRE OGGETTI

15 Dicembre 2021
LA PUBBLICITÀ MIRATA: GLI UTENTI VENGONO CATALOGATI

LA PUBBLICITÀ MIRATA: GLI UTENTI VENGONO CATALOGATI

2 Settembre 2024
I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI

I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI

2 Maggio 2023
LA CINA NELL’ERA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO LEADER GLOBALE?

LA CINA NELL’ERA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO LEADER GLOBALE?

28 Febbraio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra