domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

Regione Lombardia stanzia 4 milioni di euro per brevetti e terapie avanzate

Accordo attuativo con quattro istituti di ricovero e cura

by Redazione
27 Aprile 2021
in Enti pubblici, Tecnologie
0 0
0
Regione Lombardia stanzia 4 milioni di euro per brevetti e terapie avanzate
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Giunta della Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell’assessore all’Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione, Semplificazione Fabrizio Sala, lo schema di Accordo attuativo tra Regione Lombardia e 4 IRCCS pubblici lombardi.

Il provvedimento stabilisce anche tempi e modi di realizzazione dei due progetti previsti dall’Accordo Quadro – entrambi di durata biennale – per un valore complessivo di 4 milioni di euro.

L’assessore Sala ha sottolineato: “Con questa delibera Regione Lombardia punta su una ricerca capace di rispondere ai bisogni concreti dei cittadini e creare nuove competenze e benessere sul territorio”.

Il primo progetto, ‘FORCE-4-CURE’  punta a terapie cellulari avanzate personalizzate nell’ambito Life Science. Sarà finanziato con 2 milioni di euro da Regione Lombardia a valere su risorse POR – FESR 2014 – 2020 e avrà ricadute di impatto sull’ecosistema economico e scientifico lombardo.

Il secondo, invece, che sarà finanziato dagli IRCCS con altri 2 milioni di euro, ruota intorno alla creazione di un innovativo Ufficio Congiunto di trasferimento tecnologico per la tutela e la valorizzazione – tramite brevetti e accordi industriali – del ricco patrimonio di ricerche che fa capo ai quattro enti.

“Questa forte integrazione tra attività ospedaliera e di laboratorio, tipica degli Irccs – ha proseguito Fabrizio Sala – permetterà di valorizzare i risultati di questi progetti dal punto di vista della loro sostenibilità e della loro personalizzazione rispetto alle necessità dei pazienti. I progetti saranno adatti a trasferire le conoscenze biomediche nella pratica clinica e, quindi, a essere messi al servizio della comunità”.

A partire dal know-how già presente nei quattro istituti partner, il Progetto si svilupperà su due specifici ambiti: da un lato contrastare gli effetti a lungo termine delle reazioni immuni/infiammatorie e la fibrosi tissutale; dall’altro fornire strumenti innovativi a bassa tossicità per la cura del cancro, con sviluppo e tutela brevettuale di relativi prototipi.

“In Lombardia stiamo puntando molto sulla medicina di precisione e personalizzata – ha spiegato l’assessore Sala. E’ grazie alla diffusione delle tecnologie, l’innovazione e le terapie avanzate che si passa direttamente dalla ricerca alla clinica e al paziente”.

Il primo aprile è partito invece il progetto ‘TTO4IRCCS’, acronimo di ‘Technology Transfer Office Congiunto per i quattro IRCCS Pubblici Lombardi’, con cui per la prima volta si realizza una sinergia tra gli IRCCS pubblici lombardi sia per la tutela e lo sviluppo dei risultati clinici/biomedici al fine di sia per massimizzare l’impatto e le ricadute territoriali degli investimenti in ricerca e sviluppo lombardi, anche attraverso la creazione di spin-off.

In concreto, l’Ufficio Congiunto di Trasferimento Tecnologico si occuperà di individuare le invenzioni generate nell’ambito dei progetti di ricerca dei quattro IRCCS, quindi della gestione della loro proprietà intellettuale ovvero della tutela tramite brevetto, dello sviluppo e della valorizzazione di tali invenzioni, fino all’individuazione di partner industriali attivi in ambito Life Science con cui stipulare accordi di co-sviluppo e/o licenza.

Tags: 4milionibrevetticurefondiInnovazioneRegioneLombardiaRicercasperimentazioni
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TECNOLOGIA GREEN: A MILANO I SENSORI CHE MONITORANO LA SALUTE DEGLI ALBERI IN CITTÀ

TECNOLOGIA GREEN: A MILANO I SENSORI CHE MONITORANO LA SALUTE DEGLI ALBERI IN CITTÀ

11 Dicembre 2023
PIU’ DELLA META’ DEI DATA BREACH SONO CAUSATI DA ERRORI UMANI

PIU’ DELLA META’ DEI DATA BREACH SONO CAUSATI DA ERRORI UMANI

26 Giugno 2023
Food Policy. Ridotte del 20% le emissioni di Co2 dei menu delle mense scolastiche di Milano Ristorazione

Food Policy. Ridotte del 20% le emissioni di Co2 dei menu delle mense scolastiche di Milano Ristorazione

23 Ottobre 2020
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TOGLIE LA MAGIA DEL SOGNO

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TOGLIE LA MAGIA DEL SOGNO

27 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra