giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

La pausa caffè a casa e in solitudine: gli anni dello smart working

Di Giorgia Monopoli

by Redazione
5 Maggio 2021
in Imprese
0 0
0
La pausa caffè a casa e in solitudine: gli anni dello smart working
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’emergenza sanitaria ha obbligato le grandi imprese e la PA ad adottare lo smart working come modalità di lavoro per 6,58 milioni di lavoratori agili italiani, numero decuplicato rispetto ai 570mila censiti nel 2019.

Gli italiani sono soddisfatti di questa modalità di lavoro, nuova a molti utenti e conosciuta già da altri?

Secondo alcune statistiche, 3 italiani su 4 si ritengono parzialmente appagati da questa nuova frontiera del lavoro. L’utilizzo improvviso e continuo di supporti tecnologici ha migliorato ampiamente l’abilità dei lavoratori, partendo dalla velocità di battitura sulla tastiera fino ad arrivare a utilizzare sempre meglio gestionali, piattaforme di meeting e condivisione di dati e materiali (Microsoft Teams, Google Meet, G-Suite, per fare qualche esempio).

Sul piano della vita privata, molte famiglie dichiarano che il telelavoro permette una miglior gestione della casa e dei figli, soprattutto per tutti i nuclei che hanno difficoltà economiche per assumere una baby-sitter o per chi, sfortunatamente, non può contare sull’appoggio dei nonni.

Come in ogni circostanza, sono presenti anche una serie di contro, rilevanti sia sul piano sociale, che economico.

Le mamme e i papà che lavorano a distanza, spesso si sono trovati in difficoltà nella gestione dei figli, con i loro bisogni e marachelle tipiche dei bambini. La DAD messa in atto nei periodi di picco dei contagi ha richiesto molto tempo e attenzione da parte dei genitori impegnati sia nel domestico che nel proprio lavoro.

La nostalgia dell’ambiente di lavoro ha segnato molti lavoratori: la collaborazione e il confronto coi colleghi migliora le prestazioni, perché il lavoratore è stimolato dall’ambiente che lo circonda.

Molte famiglie hanno trovato difficoltà nel reperire i mezzi tecnologici necessari: se prima in casa erano presenti uno o due dispositivi (pc, tablet), più che sufficienti in una sola abitazione, oggi ci si ritrova con una media di tre, quattro strumenti, per fare in modo che tutti siano abilitati alla scuola e/o al lavoro.

Molte imprese, ma soprattutto le scuole, per mancanza di fondi, non hanno potuto sostenere i propri lavoratori e studenti con i device necessari, ampliando sempre di più le differenze tra le classi sociali.

Gli smart-workers lamentano, giustamente, l’insana gestione del tempo dentro casa.

Pare che non ci sia un distacco tra tempo di lavoro e tempo di svago, provocando instabilità emotiva e stress nei soggetti più fragili.

E’ necessario, quindi, fare riferimento al diritto alla disconnessione: riguarda il diritto del lavoratore di disporre del proprio tempo libero, durante il quale dovrebbe essere autorizzato a non rispondere a comunicazioni di tipo lavorativo. Significa avere il diritto a vivere anche altro che non sia il proprio lavoro, a godersi il proprio sacrosanto riposo.

Ma in una dimensione dove il lavoro è dentro casa, luogo di parziale svago della vita di tutti, questo non è possibile.

A livello economico, vedremo bar e ristoranti sempre meno frequentati.

Se prima la pausa caffè o il pranzo si spendevano al loro interno, con lo smart working si consuma tutto a casa, frenando così parte della ripresa economica, in un paese che ha come perno il settore terziario, turismo e ristorazione.

Ma dall’altro lato, le imprese hanno un grosso risparmio a far lavorare i propri dipendenti da casa: affitto degli immobili, energia elettrica e tutto il materiale all’interno degli uffici, sono praticamente azzerati.

Lo smart working funzionerà anche in futuro?

Tags: dirittoalladisconnessionePandemiaSmart workingtablet
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO
Ai

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO

28 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AGOSTINO GHIGLIA (COMPONENTE DEL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

AGOSTINO GHIGLIA (COMPONENTE DEL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

29 Novembre 2023
IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI

IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI

21 Novembre 2025
È ORA POSSIBILE UTILIZZARE CHATGPT SENZA UN ACCOUNT

È ORA POSSIBILE UTILIZZARE CHATGPT SENZA UN ACCOUNT

8 Aprile 2024
IL GOVERNO USA PROPONE UN “PROGETTO MANHATTAN” PER PROTEGGERE L’AI DALLE MINACCE CINESI

IL GOVERNO USA PROPONE UN “PROGETTO MANHATTAN” PER PROTEGGERE L’AI DALLE MINACCE CINESI

3 Giugno 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra