giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

Democrazia digitale: Regione Puglia presenta “Competenze in campo”

Parte il percorso condiviso di rafforzamento delle competenze digitali nelle Pubbliche Amministrazioni locali pugliesi

by Redazione
20 Maggio 2021
in Enti pubblici
0 0
0
Democrazia digitale: Regione Puglia presenta “Competenze in campo”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In occasione della Settimana dell’Amministrazione aperta 2021 “Competenze in campo”, nella giornata di ieri, mercoledì 19 maggio, è stato presentato il programma di rafforzamento delle competenze digitali dei dipendenti pubblici delle amministrazioni locali pugliesi.

Promosso nell’ambito del progetto “Competenze digitali per la PA” del Dipartimento della Funzione Pubblica, il percorso organizzato da Giunta e Consiglio Regionale della Puglia mira a potenziare gli strumenti di azione del settore pubblico locale e a favorire l’esercizio dei diritti di democrazia digitale da parte dei cittadini. Si tratta di un’iniziativa che guarda al futuro della comunità pugliese per cogliere le tante opportunità offerte dalla tecnologia e offrire il migliore servizio possibile ai cittadini in un solo click. È questo l’obiettivo del Consiglio regionale che, grazie all’impegno di tutti gli uffici e alla luce della pandemia che ha costretto tutti alla virtualità, ha puntato a trasformarsi in un incubatore d’innovazione.

In particolare, occorre menzionare ”Assemblea virtuale”, la piattaforma per la gestione da remoto delle Sedute Istituzionali con tutte le funzionalità che soddisfano le principali esigenze di una Seduta in presenza, grazie alla quale la Puglia, per la prima volta, è entrata a far parte del catalogo dell’Agenzia per l’Italia Digitale dedicato alle innovazioni della Pubblica Amministrazione. Un percorso che, inoltre, ha previsto la formazione e l’aggiornamento dei dipendenti regionali così da rendere ancora più efficace il processo. Al fine di affiancare i Comuni nella sfida dei prossimi anni, in cui la digitalizzazione avrà un ruolo determinante, il Consiglio regionale ha dunque inteso intraprendere un percorso condiviso con la Giunta partendo proprio dal progetto “Competenze digitali per la PA” del Dipartimento della Funzione Pubblica così da potenziare le competenze digitali all’interno delle amministrazioni locali.

L’assessore allo Sviluppo economico della regione Puglia, Alessandro Delli Noci, si è così espresso al riguardo: “Si tratta di un’iniziativa particolarmente importante su cui da tempo stiamo lavorando come assessorato e che oggi condividiamo con l’intero Consiglio regionale. Per supportare la transizione digitale e favorire l’innovazione organizzativa nella PA pugliese abbiamo bisogno di potenziare il capitale umano del sistema pubblico, di investire sulla formazione dei dipendenti pubblici, sulle loro competenze. Fornire a chi lavora gli strumenti e le conoscenze indispensabili per fornire dei servizi sempre più efficienti ha un doppio vantaggio: da una parte motivare il personale del settore pubblico, dall’altro soddisfare in maniera più veloce ed efficace le esigenze dei cittadini. In questo modo possiamo migliorare il servizio, il rapporto con il cittadino, la qualità del lavoro e rendere effettivamente operativi i diritti di cittadinanza digitale previsti dal Codice dell’Amministrazione Digitale”.

Tags: Cittadinanza digitaleCompetenzeDigitaliInnovazionepubbliche amministrazioni
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

22 Settembre 2025
AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025
LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI
Diritto

LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI

11 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

OK DEL GARANTE PRIVACY ALLA DIGITALIZZAZIONE DELLE ESENZIONI DA VACCINO

OK DEL GARANTE PRIVACY ALLA DIGITALIZZAZIONE DELLE ESENZIONI DA VACCINO

18 Febbraio 2022
In Campania parte l’Osservatorio sull’utilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata

In Campania parte l’Osservatorio sull’utilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata

29 Giugno 2021
PERCHE’ L’AI NON È IN GRADO DI RICONOSCERE LE ESPRESSIONI FACCIALI UMANE (PER ORA)

PERCHE’ L’AI NON È IN GRADO DI RICONOSCERE LE ESPRESSIONI FACCIALI UMANE (PER ORA)

27 Febbraio 2024
AI SOTTO INDAGINE: SA MENTIRE NEI TEST

AI SOTTO INDAGINE: SA MENTIRE NEI TEST

30 Settembre 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra