domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ordini professionali

Social network e deontologia: i Medici

Con riferimento all’attuale crisi pandemica e alla diffusione del coronavirus, si rende necessaria una maggiore attenzione sul tema per tutelare i diritti dei pazienti nel rispetto dei principi previsti dal Codice

by Redazione
28 Giugno 2021
in Ordini professionali
0 0
0
Social network e deontologia: i Medici
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Codice di Deontologia Medica prevede specifiche regole di condotta necessarie ad orientare gli iscritti nell’uso dei social network. Occorre tenere presente che le norme deontologiche non riguardano soltanto la vita professionale del medico, ma incidono su tutta la sfera comportamentale del professionista, regolando anche i comportamenti assunti al di fuori dell’esercizio professionale, qualora ritenuti rilevanti e incidenti sul decoro della professione.

I medici sono pertanto tenuti a preservare il decoro della categoria e a relazionarsi con i colleghi con rispetto e solidarietà quando intervengono in Rete, senza gettare discredito sulla dignità stessa della professione. A tal proposito, la Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie (CCEPS), l’Organo di giurisdizione speciale competente a decidere sui ricorsi dei professionisti sanitari contro i provvedimenti dei rispettivi Ordini e Collegi professionali, si è recentemente espressa nei confronti di un sanitario sanzionato per aver pubblicato sul proprio profilo facebook frasi denigratorie verso colleghi, facendo peraltro riferimento a vicende ancora in corso di definizione nelle competenti sedi giurisdizionali.

A giudizio della CCEPS, che ha respinto il ricorso dell’interessato, sussiste in tal caso la violazione dell’art. 58 del Codice, stante il giudizio di disvalore espresso dal sanitario nei confronti dei propri colleghi. Tale condotta non risulta infatti consona ai principi di correttezza dell’attività professionale della categoria medica, non costituendo né la mera manifestazione di un’opinione, né una critica fondata su dati di fatto accertati, bensì un giudizio su comportamenti e circostanze al vaglio dell’autorità giurisdizionale. Inoltre, ai medici è rigorosamente vietato divulgare dati sanitari di un paziente a terzi o diffonderne i contatti e fare pubblicità denigratoria o comparativa nei confronti di colleghi, rispettando i principi di massima prudenza e trasparenza.

Al momento la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) è al lavoro per introdurre norme volte a contrastare la diffusione di fake news e la veicolazione di immagini e video di pazienti in ospedale, poste in essere una serie di campagne di comunicazione, invitando gli iscritti ad un’attenzione ancora maggiore sul tema durante la pandemia.

Tags: codice di condottaDeontologiamediciSocial network
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

STORICO SCIOPERO DEI GIORNALISTI DEL GUARDIAN: È LA PRIMA VOLTA IN 50 ANNI
Ordini professionali

STORICO SCIOPERO DEI GIORNALISTI DEL GUARDIAN: È LA PRIMA VOLTA IN 50 ANNI

10 Dicembre 2024
“ORDINE DEI GIORNALISTI – UNA STORIA – RICORDI STORICI E PROSPETTIVE DI RIFORMA DI UNA ISTITUZIONE CHE HA COMPIUTO 60 ANNI”
Ordini professionali

“ORDINE DEI GIORNALISTI – UNA STORIA – RICORDI STORICI E PROSPETTIVE DI RIFORMA DI UNA ISTITUZIONE CHE HA COMPIUTO 60 ANNI”

24 Luglio 2024
INAUGURATA A MILANO LA SEDE PRINCIPALE DEL TRIBUNALE DEI BREVETTI
Copyright

INAUGURATA A MILANO LA SEDE PRINCIPALE DEL TRIBUNALE DEI BREVETTI

3 Luglio 2024
SOCIAL E AI RIVOLUZIONANO LA PROFESSIONE DEGLI AVVOCATI
Ordini professionali

SOCIAL E AI RIVOLUZIONANO LA PROFESSIONE DEGLI AVVOCATI

7 Giugno 2024
MAGISTRATI E SOCIAL
Ordini professionali

MAGISTRATI E SOCIAL

6 Giugno 2024
“L’AI È  UNO STRUMENTO UTILE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROFESSIONE FORENSE”
Ordini professionali

“L’AI È UNO STRUMENTO UTILE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROFESSIONE FORENSE”

24 Aprile 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

I SOCIAL MEDIA E LA MAGREZZA ESTREMA

I SOCIAL MEDIA E LA MAGREZZA ESTREMA

17 Giugno 2025
COMUNICAZIONE POLITICA: LE SFIDE PER I MEDIA

COMUNICAZIONE POLITICA: LE SFIDE PER I MEDIA

29 Luglio 2022
REVENGE PORN SU TELEGRAM, CASI IN AUMENTO

REVENGE PORN SU TELEGRAM, CASI IN AUMENTO

20 Gennaio 2023
Festa dell’Europa 2021, alla scoperta dell’Unione Europea e delle fake news che la colpiscono

Festa dell’Europa 2021, alla scoperta dell’Unione Europea e delle fake news che la colpiscono

7 Maggio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra