venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

Veneto, presentato il nuovo Piano Strategico del Turismo

“Una governance partecipata per riprogettare il futuro, partendo dall’innovazione e valorizzando la trasversalità del settore”, le parole dell’assessore Caner

by Redazione
17 Giugno 2021
in Enti pubblici, I cantieri della ripartenza
0 0
0
Veneto, presentato il nuovo Piano Strategico del Turismo
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“Il mondo del turismo è cambiato e l’emergenza sanitaria vissuta a causa della pandemia ha accentuato, a livello globale, dei segnali che già erano emersi nel comparto. Si cerca ora un punto di equilibrio, una nuova normalità, dove prevenzione, benessere e forma fisica giocheranno un ruolo da protagoniste”. Sono parole dell’assessore al Turismo della Regione del Veneto, Federico Caner, e proprio guardando in questa direzione la Regione del Veneto ha pensato a una vera e propria revisione del Piano Strategico del Turismo Veneto, approvato nel 2019, e che aveva coinvolto oltre 300 rappresentanti del sistema turistico regionale.

A tal proposito, l’assessore Caner ha affermato: “Riattivare i percorsi partecipativi significa ridefinire le nuove linee strategiche e le azioni per riprogettare il futuro, post Covid, del turismo in Veneto. Le opportunità di sviluppo di prodotti alternativi vanno colte, comunicate e rese accessibili, ma il vero valore aggiunto, oggi, arriva fondamentalmente dall’innovazione e dalla capacità di fare sistema per valorizzare la trasversalità. Trasversalità intesa come integrazione di esperienze con altre filiere e settori che hanno impatto sul turismo e viceversa, per progettare nuovi prodotti e favorire un cambio di mentalità, che migliorino l’accessibilità e la fruibilità del nostro territorio. E’ fondamentale, infatti, saper interpretare questo cambiamento, cogliere i nuovi bisogni, per restare competitivi e quindi far evolvere le nostre destinazioni”.

Questo è quello che è emerso durante il Kick-off meeting, l’evento di lancio ospitato a Venezia e che dà il via ufficiale alla riprogrammazione delle strategie turistiche del Veneto. A Palazzo Grandi Stazioni è stata presentata la squadra che guiderà il percorso che riscriverà le nuove linee di indirizzo valide per rilanciare quella che, con 18 miliardi di fatturato, è la prima industria del Veneto. Questo percorso partecipativo ed inclusivo, che vede l’affiancamento dei tecnici regionali e dei facilitatori di SL&A Turismo e Territorio, inizierà oggi, martedì 22 giugno, e terminerà il 21 luglio: il tempo necessario per raccogliere ed approfondire le proposte che emergeranno in questa prima fase.

Tale aggiornamento del programma regionale per il turismo non risponde ad una mera esigenza normativa, bensì intende ridefinire le priorità e gli interventi alla luce dei nuovi scenari, mutati a causa degli impatti prodotti dal Covid sull’intera industria turistica. La comunicazione e la digitalizzazione si sono dimostrate, infatti, le leve della ripartenza, insieme ad un cresciuto interesse per la sostenibilità e l’accessibilità, tuttavia non sono sufficienti nel caso dei prodotti consolidati e maturi, come è emerso dallo studio presentato dal Ciset. Una attenta politica di innovazione consente, infatti, di interpretare i segnali di cambiamento per rispondere ad una tipologia di domanda che è radicalmente cambiata durante questi ultimi anni.

Per favorire una ripartenza del settore turistico occorre investire, inoltre, sulle persone: un capitale umano che dovrà dimostrarsi pronto ad affrontare le nuove sfide e capace di cogliere le opportunità di crescita. Questa rivoluzione deve contemplare, infine, un ultimo elemento, ovvero le risorse economiche. Grazie a nuovi fondi POR-FESR ci saranno nuove opportunità di investimento per intervenire direttamente sulle strutture ricettive, sull’offerta di esperienze, ma anche sull’aspetto organizzativo della governance turistica.

Il Piano complessivo, condiviso con chairperson, partecipanti ai tavoli e alla Cabina di Regia, dovrà essere approvato dalla Giunta regionale indicativamente per fine settembre/ inizio ottobre e successivamente presentato e adottato ufficialmente da parte del Consiglio regionale.

Tags: futuroInnovazioneRipartenzaTurismo
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ASSISTENTI VIRTUALI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (PA)
Ai

ASSISTENTI VIRTUALI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (PA)

24 Novembre 2025
BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

22 Settembre 2025
AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TORINO OSPITA IL CONVEGNO “LA PROTEZIONE DEI DATI: DA 25 ANNI LA BUSSOLA DEL FUTURO”

TORINO OSPITA IL CONVEGNO “LA PROTEZIONE DEI DATI: DA 25 ANNI LA BUSSOLA DEL FUTURO”

6 Luglio 2022
FOTO ESPLICITE DI BAMBINI NEI GENERATORI DI IMMAGINI CHE UTILIZZANO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

FOTO ESPLICITE DI BAMBINI NEI GENERATORI DI IMMAGINI CHE UTILIZZANO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

18 Gennaio 2024
GESTIONE DEI COOKIE DEL SITO WEB AZIENDALE

GESTIONE DEI COOKIE DEL SITO WEB AZIENDALE

16 Gennaio 2024
MILANO, ALLA STAZIONE DI CORDUSIO IL PRIMO PARCHEGGIO PER BICICLETTE IN METROPOLITANA

MILANO, ALLA STAZIONE DI CORDUSIO IL PRIMO PARCHEGGIO PER BICICLETTE IN METROPOLITANA

5 Ottobre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra