domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

Reati online: come riconoscere le frodi e smascherare i truffatori

A fronte della crescente diffusione del fenomeno, risulta cruciale identificare i profili di malintenzionati più comuni per non imbattersi in tentativi di truffa

by Redazione
2 Agosto 2021
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
Reati online: come riconoscere le frodi e smascherare i truffatori
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sempre più diffuso è il fenomeno delle truffe online, nelle quali è possibile incappare soprattutto le prime volte che si effettuano prenotazioni online delle proprie vacanze. Pertanto, risulta fondamentale comprendere quali siano i profili dei truffatori più comuni, al fine di non lasciarsi raggirare e non imbattersi in tentativi di truffa.

Tra i più diffusi, vi è il profilo del finto proprietario che si è appena trasferito all’estero e che non può mostrare la casa o accogliere il cliente di persona. La trattativa a distanza solitamente è il preludio di una richiesta di bonifico internazionale. In questo caso il malintenzionato è solito chiedere sin da subito i documenti, condividere non meno di 2-3 bozze di contratto, dichiarando la necessità di concludere l’affare entro 24 ore, per produrre poi una finta prenotazione e una finta fattura una volta ricevuta una caparra.

In alternativa, è possibile incorrere in un impostore che abbia creato realmente un annuncio su Airbnb, o su una piattaforma simile, chiedendo poi di continuare la conversazione per posta elettronica per comodità. Potrebbe, ad esempio, accadere che egli invii una mail informando che, per un problema con l’aggiornamento del calendario, non risulti al momento visibile nella ricerca online l’annuncio, il quale è stato in realtà rimosso. Nella mail, dunque, è inserito il link diretto a un sito clone, molto simile ad Airbnb, ma tuttavia fasullo.

Un’altra casistica diffusa è quella del malintenzionato che abbia creato da poco un annuncio su una piattaforma di prenotazione online e che sia dunque sprovvisto di recensioni. In tal occasione, potrebbe offrire uno sconto suggerendo di trattare privatamente, così da risparmiare entrambi la commissione del portale, per poi scomparire una volta incassata la caparra.

Non di rado può accadere, invece, che, dopo aver soltanto richiesto alcune informazioni al proprietario fittizio, quest’ultimo vi invii immediatamente una bozza di contratto compilato, domandando carta di identità e codice fiscale, preferibilmente in foto. Spacciandosi per professionista impegnato, cercherà di concludere l’affare entro 24 ore e lascerà intendere che questo è il tempo previsto dalle piattaforme digitali su cui si appoggia per concludere la transazione. Quello che appare come un modo serio e professionale è in realtà il preludio ad un furto di identità.

Quando si incappa in uno di questi profili di truffatori è opportuno effettuare immediatamente una segnalazione. Spesso, infatti, i truffatori chiedono il pagamento su conti legati a carte ricaricabili e, a seguito della transazione, la svuotano il più presto possibile. In questo modo, anche quando la Polizia Postale li individuerà, sarà molto difficile recuperare il denaro sottratto. Prima si interviene, dunque, maggiori saranno le possibilità di recuperare il denaro.

Tags: affittoprenotazionetruffatoritruffe digitali
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ANTONELLA OCCHINO (PRESIDE DELLA FACOLTA’ DI ECONOMIA E PROFESSORE DI DIRITTO DEL LAVORO ALL’UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

ANTONELLA OCCHINO (PRESIDE DELLA FACOLTA’ DI ECONOMIA E PROFESSORE DI DIRITTO DEL LAVORO ALL’UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

6 Dicembre 2023
SFRUTTARE IL NATALE PER INCREMENTARE LE VENDITE ONLINE

SFRUTTARE IL NATALE PER INCREMENTARE LE VENDITE ONLINE

18 Dicembre 2024
CARICABATTERIE UNICO, ARRIVA L’APPROVAZIONE DEFINITIVA DA PARTE DEL CONSIGLIO UE

CARICABATTERIE UNICO, ARRIVA L’APPROVAZIONE DEFINITIVA DA PARTE DEL CONSIGLIO UE

26 Ottobre 2022
Curare il Covid-19 a casa per non intasare gli ospedali

Curare il Covid-19 a casa per non intasare gli ospedali

15 Marzo 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra