martedì, 17 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

CODACONS DENUNCIA WHATSAPP AL GARANTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

La denuncia è volta a ottenere l’inibitoria di comportamenti di Whatsapp ritenuti lesivi nei confronti dei diritti degli utenti.

by Redazione
5 Novembre 2021
in Privacy
0 0
0
CODACONS DENUNCIA WHATSAPP AL GARANTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Codacons (Coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e la tutela dei diritti di utenti e consumatori), in particolare lamenta l’impossibilità per gli utenti di disattivare la funzione di backup delle chat sugli smartphone Android e il potenziale rischio a cui sarebbero esposti miliardi di messaggi e di dati sensibili copiati e conservati.

WhatsApp, di default, effettua il backup delle chat su Google Drive, ma pur impostando su “Mai” la funzione “Backup su Google Drive”, la procedura continua ad avviarsi. Questo accade anche disattivando “WhatsApp su Google Drive” e disinstallando e reinstallando l’app.

Ad una istanza d’accesso presentata dall’associazione, la società ha risposto che effettivamente “Gli utenti possono eseguire ulteriori backup locali sul proprio dispositivo, ma non possono disattivare il Backup Standard”, e di questa copiatura automatica delle proprie chat spesso gli utenti sono totalmente ignari.

Tale situazione fa sì che la volontà dell’utente di non procedere al salvataggio dei dati non venga rispettata, violando i principi generali sul trattamento dei dati personali.

Viene quindi effettuato un trattamento dati senza il consenso dell’interessato, per finalità non volute dall’utente ed oltre il tempo necessario rispetto alle finalità dello stesso. Esponendo i consumatori al potenziale rischio di un possibile data breach.

Per tali motivi il Codacons ha avviato una battaglia legale contro WhatsApp, chiedendo al Garante per la Privacy di aprire un procedimento e ingiungere alla società, in quanto titolare del trattamento dei dati personali degli utenti, di soddisfare le richieste di esercizio dei diritti di cui agli artt. da 15 a 22 del GDPR – Regolamento generale sulla protezione dei dati, “di conformare i trattamenti alle disposizioni vigenti in materia e di imporre una limitazione provvisoria o definitiva al trattamento, incluso il divieto di trattamento”.

In assenza di interventi a tutela della privacy degli utenti, il Codacons è pronto a intentare una mega class action contro WhatsApp per conto di milioni di italiani che hanno scaricato l’app sui propri telefonini.

Tags: Autorità Garante della privacyCodaconsPrivacyWhatsApp

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

INDIRIZZI E NUMERI DI TELEFONO CANCELLATI DA GOOGLE
Privacy

INDIRIZZI E NUMERI DI TELEFONO CANCELLATI DA GOOGLE

16 Maggio 2022
RITA, UN’APP PER LA PRIVACY
Privacy

RITA, UN’APP PER LA PRIVACY

13 Maggio 2022
FACEBOOK, COME VENGONO GESTITI I DATI DEGLI UTENTI
Privacy

FACEBOOK, COME VENGONO GESTITI I DATI DEGLI UTENTI

12 Maggio 2022
UN CODICE DI CONDOTTA PER IL TELEMARKETING
Privacy

UN CODICE DI CONDOTTA PER IL TELEMARKETING

12 Maggio 2022
UN NUOVO TOOL PER LA PRIVACY
Privacy

UN NUOVO TOOL PER LA PRIVACY

11 Maggio 2022
PRIVACY E DATA PROTECTION, VIA AL PATTO TRA GARANTE E UNIVERSITÀ DI FIRENZE
Privacy

PRIVACY E DATA PROTECTION, VIA AL PATTO TRA GARANTE E UNIVERSITÀ DI FIRENZE

11 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Milano 2020: la risposta digitale all’emergenza

Milano 2020: la risposta digitale all’emergenza

19 Agosto 2020
IL PARLAMENTO EUROPEO SOSTIENE I GIOVANI GIORNALISTI

IL PARLAMENTO EUROPEO SOSTIENE I GIOVANI GIORNALISTI

12 Aprile 2022
Emilia Romagna, trasporti pubblici gratuiti per gli under 19

Emilia Romagna, trasporti pubblici gratuiti per gli under 19

30 Giugno 2021
Come sta cambiando la giustizia minorile

Come sta cambiando la giustizia minorile

6 Agosto 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NUOVI METODI DI CURA, LA TELEMEDICINA 17 Maggio 2022
  • ANTITRUST UE E APPLE PAY, POSSIBILE ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE 17 Maggio 2022
  • NFT DI STATO PER LA GRAN BRETAGNA 16 Maggio 2022
  • OCCHIALI APPLE ANTICIPANO IL VISORE PER IL METAVERSO 16 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »