domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

La Regione Marche stanzia 1,3 milioni di contributi per rivitalizzare le aree urbane

Finanziati 21 progetti che coinvolgono 206 imprese. Gli investimenti finanziabili dalla Regione spaziano dall’arredo urbano all’illuminazione pubblica, dalla sistemazione viaria alla realizzazione di parcheggi

by Redazione
1 Settembre 2021
in Enti pubblici, Imprese
0 0
0
La Regione Marche stanzia 1,3 milioni di contributi per rivitalizzare le aree urbane
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“La nostra attrattività turistica dipende dalla riqualificazione e digitalizzazione dei centri storici. È necessario fare sistema per rivitalizzarli, puntando sul rilancio del commercio tradizionale e artistico: quello di prossimità, che restituisce alle persone il piacere e il gusto di fare acquisti all’aria aperta, al cliente di ricevere un’attenzione personalizzata”. È quanto emerso in occasione della presentazione dei 21 progetti finanziati dalla Regione Marche con il bando 2020, destinato alla realizzazione dei Centri commerciali naturali: un’aggregazione pubblico-privato che valorizza il ruolo dei comuni, delle attività commerciali e delle associazioni, con l’obiettivo di rianimare e vivacizzare le aree urbane centrali.

A fronte di 3,4 milioni di investimenti, che coinvolgono 206 imprese, la Regione concede 1,3 milioni di contributi a fondo perduto. La grande risposta al bando testimonia la voglia e la necessità di ripartire dopo le brutte esperienze del sisma e del Covid. I Centri commerciali naturali rappresentano una grande opportunità per riallineare le esigenze delle amministrazioni comunali, impegnate nella rivitalizzazione delle aree urbane, e quelle del commercio tradizionale, soffocate dalla grande distribuzione. Senza la necessaria vitalità economica i centri storici tendono a spopolarsi e a perdere quel ruolo centrale nella vita di ogni comunità. La Regione sostiene questa riprogrammazione delle attività, accompagnando gli investimenti per migliorare l’arredo urbano e riqualificare il commercio al dettaglio.

I Centri commerciali naturali sono un’aggregazione di piccoli operatori commerciali ubicati in aree omogenee dei centri storici. Attraverso opportune forme associative, come consorzi e cooperative, valorizzano la collaborazione tra pubblico e privato, rappresentando una valida alternativa ai centri commerciali classici, esterni alla città. I progetti prevedono la partecipazione finanziaria delle piccole e medie imprese e dei Comuni, su interventi di rivitalizzazione dei centri storici che rimuovano le condizioni di svantaggio delle imprese operanti in questi contesti. Gli investimenti finanziabili dalla Regione spaziano dall’arredo urbano, all’illuminazione pubblica, dalla sistemazione viaria, alla realizzazione di parcheggi. Gli operatori commerciali possono investire nella ristrutturazione dei locali, negli arredi, nelle insegne. I Comuni hanno il ruolo di promotore e coordinatore delle iniziative, insieme a quello di rendicontazione finale dell’intero programma. Sono coinvolte le amministrazioni comunali di Fano, Amandola, Comunanza, Fermo, Monsampolo del Tronto, Gradara, Petritoli, Pollenza, Fabriano, Cossignano, Frontone, Pesaro, Gabicce Mare, Monte San Giusto, Macerata, Apecchio, Falerone, Staffolo, Cantiano, Morro d’Alba, Mogliano.

“È sempre una soddisfazione ottenere dei contributi a fondo perduto per migliorare il territorio amministrato Siamo la porta Nord delle Marche, il primo Promontorio dell’Adriatico, un luogo particolare per conformazione geografica e naturalistica e proprio nel nostro comune si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dei finanziamenti assegnati per i centri commerciali naturali”- ha affermato il sindaco di Gabicce Mare, Domenico Pascuzzi. Attraverso il bando, il Comune di Gabicce Mare ha ottenuto un contributo complessivo di 70.000 euro con i quali intende attuare la valorizzazione della qualità architettonica e urbana della cittadina per migliorare l’immagine del borgo marinaro, unitamente agli investimenti delle sei attività di Gabicce Monte coinvolte nel progetto, per un intervento complessivo di 140.000 euro. La terrazza sull’Adriatico, con il contributo regionale, le risorse comunali e gli interventi di sei attività locali, sarà riqualificata in alcuni punti specifici per valorizzare le peculiarità paesaggistiche e naturali.

Tags: contributiimpresemarcheriqualificazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

22 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

REGOLAZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL MODELLO CINESE

REGOLAZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL MODELLO CINESE

4 Aprile 2024
Bonus taxi 2021, da oggi agevolazioni per cittadini in difficoltà o con patologie nel Comune di Milano

Bonus taxi 2021, da oggi agevolazioni per cittadini in difficoltà o con patologie nel Comune di Milano

10 Maggio 2021
TikTok algoritmo

TIKTOK CI RIVELERÀ MAI IL SUO OSCURO ALGORITMO?

8 Febbraio 2023
PROROGA SMART WORKING: COSA CAMBIA E PER CHI

PROROGA SMART WORKING: COSA CAMBIA E PER CHI

6 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra