giovedì, 5 Ottobre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

La Regione Marche stanzia 1,3 milioni di contributi per rivitalizzare le aree urbane

Finanziati 21 progetti che coinvolgono 206 imprese. Gli investimenti finanziabili dalla Regione spaziano dall’arredo urbano all’illuminazione pubblica, dalla sistemazione viaria alla realizzazione di parcheggi

by Redazione
1 Settembre 2021
in Enti pubblici, Imprese
0 0
0
La Regione Marche stanzia 1,3 milioni di contributi per rivitalizzare le aree urbane
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“La nostra attrattività turistica dipende dalla riqualificazione e digitalizzazione dei centri storici. È necessario fare sistema per rivitalizzarli, puntando sul rilancio del commercio tradizionale e artistico: quello di prossimità, che restituisce alle persone il piacere e il gusto di fare acquisti all’aria aperta, al cliente di ricevere un’attenzione personalizzata”. È quanto emerso in occasione della presentazione dei 21 progetti finanziati dalla Regione Marche con il bando 2020, destinato alla realizzazione dei Centri commerciali naturali: un’aggregazione pubblico-privato che valorizza il ruolo dei comuni, delle attività commerciali e delle associazioni, con l’obiettivo di rianimare e vivacizzare le aree urbane centrali.

A fronte di 3,4 milioni di investimenti, che coinvolgono 206 imprese, la Regione concede 1,3 milioni di contributi a fondo perduto. La grande risposta al bando testimonia la voglia e la necessità di ripartire dopo le brutte esperienze del sisma e del Covid. I Centri commerciali naturali rappresentano una grande opportunità per riallineare le esigenze delle amministrazioni comunali, impegnate nella rivitalizzazione delle aree urbane, e quelle del commercio tradizionale, soffocate dalla grande distribuzione. Senza la necessaria vitalità economica i centri storici tendono a spopolarsi e a perdere quel ruolo centrale nella vita di ogni comunità. La Regione sostiene questa riprogrammazione delle attività, accompagnando gli investimenti per migliorare l’arredo urbano e riqualificare il commercio al dettaglio.

I Centri commerciali naturali sono un’aggregazione di piccoli operatori commerciali ubicati in aree omogenee dei centri storici. Attraverso opportune forme associative, come consorzi e cooperative, valorizzano la collaborazione tra pubblico e privato, rappresentando una valida alternativa ai centri commerciali classici, esterni alla città. I progetti prevedono la partecipazione finanziaria delle piccole e medie imprese e dei Comuni, su interventi di rivitalizzazione dei centri storici che rimuovano le condizioni di svantaggio delle imprese operanti in questi contesti. Gli investimenti finanziabili dalla Regione spaziano dall’arredo urbano, all’illuminazione pubblica, dalla sistemazione viaria, alla realizzazione di parcheggi. Gli operatori commerciali possono investire nella ristrutturazione dei locali, negli arredi, nelle insegne. I Comuni hanno il ruolo di promotore e coordinatore delle iniziative, insieme a quello di rendicontazione finale dell’intero programma. Sono coinvolte le amministrazioni comunali di Fano, Amandola, Comunanza, Fermo, Monsampolo del Tronto, Gradara, Petritoli, Pollenza, Fabriano, Cossignano, Frontone, Pesaro, Gabicce Mare, Monte San Giusto, Macerata, Apecchio, Falerone, Staffolo, Cantiano, Morro d’Alba, Mogliano.

“È sempre una soddisfazione ottenere dei contributi a fondo perduto per migliorare il territorio amministrato Siamo la porta Nord delle Marche, il primo Promontorio dell’Adriatico, un luogo particolare per conformazione geografica e naturalistica e proprio nel nostro comune si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dei finanziamenti assegnati per i centri commerciali naturali”- ha affermato il sindaco di Gabicce Mare, Domenico Pascuzzi. Attraverso il bando, il Comune di Gabicce Mare ha ottenuto un contributo complessivo di 70.000 euro con i quali intende attuare la valorizzazione della qualità architettonica e urbana della cittadina per migliorare l’immagine del borgo marinaro, unitamente agli investimenti delle sei attività di Gabicce Monte coinvolte nel progetto, per un intervento complessivo di 140.000 euro. La terrazza sull’Adriatico, con il contributo regionale, le risorse comunali e gli interventi di sei attività locali, sarà riqualificata in alcuni punti specifici per valorizzare le peculiarità paesaggistiche e naturali.

Tags: contributiimpresemarcheriqualificazione

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

LA BBC RIVEDE LE LINEE GUIDA PER I CONDUTTORI TELEVISIVI
Imprese

LA BBC RIVEDE LE LINEE GUIDA PER I CONDUTTORI TELEVISIVI

3 Ottobre 2023
LA TASSA SU INTERNET VIENE BOCCIATA IN COMMISSIONE AL SENATO
Imprese

LA TASSA SU INTERNET VIENE BOCCIATA IN COMMISSIONE AL SENATO

29 Settembre 2023
META LAVORA A UN NUOVO SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA
Imprese

META LAVORA A UN NUOVO SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

25 Settembre 2023
CHATGPT SI APRE AL MONDO AZIENDALE
Imprese

CHATGPT SI APRE AL MONDO AZIENDALE

8 Settembre 2023
CON UN DOPPIO DECRETO LO STATO È PRONTO AD ACQUISIRE UNA PARTE DI TIM
Enti pubblici

CON UN DOPPIO DECRETO LO STATO È PRONTO AD ACQUISIRE UNA PARTE DI TIM

6 Settembre 2023
L’AI È SEMPRE PIÙ CENTRALE NELLO SVILUPPO DEL BUSINESS
Imprese

IL RAPPORTO DELLA SUPPLY CHAIN CON L’AI

6 Settembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

MUM E BERT, I NUOVI ALGORITMI DI GOOGLE

MUM E BERT, I NUOVI ALGORITMI DI GOOGLE

11 Maggio 2022
Ruben Razzante: “Si preservi l’informazione di qualità e anche le good news”

Ruben Razzante: “Si preservi l’informazione di qualità e anche le good news”

27 Gennaio 2020
UE: VIA AI PAGAMENTI ISTANTANEI

UE: VIA AI PAGAMENTI ISTANTANEI

10 Novembre 2022
ITALIA SECONDO PAESE IN EUROPA PER ATTACCHI HACKER

ITALIA SECONDO PAESE IN EUROPA PER ATTACCHI HACKER

15 Ottobre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COMUNE SICILIANO MULTATO PER VIOLAZIONE DEL GDPR 4 Ottobre 2023
  • MEDIA FREEDOM ACT, IL PARLAMENTO UE APPROVA LA LEGGE PER LA LIBERTÀ E TRASPARENZA DELLA STAMPA 4 Ottobre 2023
  • FLOWS E META VERIFIED, ECCO I NUOVI SERVIZI DI META PER LE AZIENDE 4 Ottobre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}