lunedì, 4 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

La Regione Marche stanzia 1,3 milioni di contributi per rivitalizzare le aree urbane

Finanziati 21 progetti che coinvolgono 206 imprese. Gli investimenti finanziabili dalla Regione spaziano dall’arredo urbano all’illuminazione pubblica, dalla sistemazione viaria alla realizzazione di parcheggi

by Redazione
1 Settembre 2021
in Enti pubblici, Imprese
0 0
0
La Regione Marche stanzia 1,3 milioni di contributi per rivitalizzare le aree urbane
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“La nostra attrattività turistica dipende dalla riqualificazione e digitalizzazione dei centri storici. È necessario fare sistema per rivitalizzarli, puntando sul rilancio del commercio tradizionale e artistico: quello di prossimità, che restituisce alle persone il piacere e il gusto di fare acquisti all’aria aperta, al cliente di ricevere un’attenzione personalizzata”. È quanto emerso in occasione della presentazione dei 21 progetti finanziati dalla Regione Marche con il bando 2020, destinato alla realizzazione dei Centri commerciali naturali: un’aggregazione pubblico-privato che valorizza il ruolo dei comuni, delle attività commerciali e delle associazioni, con l’obiettivo di rianimare e vivacizzare le aree urbane centrali.

A fronte di 3,4 milioni di investimenti, che coinvolgono 206 imprese, la Regione concede 1,3 milioni di contributi a fondo perduto. La grande risposta al bando testimonia la voglia e la necessità di ripartire dopo le brutte esperienze del sisma e del Covid. I Centri commerciali naturali rappresentano una grande opportunità per riallineare le esigenze delle amministrazioni comunali, impegnate nella rivitalizzazione delle aree urbane, e quelle del commercio tradizionale, soffocate dalla grande distribuzione. Senza la necessaria vitalità economica i centri storici tendono a spopolarsi e a perdere quel ruolo centrale nella vita di ogni comunità. La Regione sostiene questa riprogrammazione delle attività, accompagnando gli investimenti per migliorare l’arredo urbano e riqualificare il commercio al dettaglio.

I Centri commerciali naturali sono un’aggregazione di piccoli operatori commerciali ubicati in aree omogenee dei centri storici. Attraverso opportune forme associative, come consorzi e cooperative, valorizzano la collaborazione tra pubblico e privato, rappresentando una valida alternativa ai centri commerciali classici, esterni alla città. I progetti prevedono la partecipazione finanziaria delle piccole e medie imprese e dei Comuni, su interventi di rivitalizzazione dei centri storici che rimuovano le condizioni di svantaggio delle imprese operanti in questi contesti. Gli investimenti finanziabili dalla Regione spaziano dall’arredo urbano, all’illuminazione pubblica, dalla sistemazione viaria, alla realizzazione di parcheggi. Gli operatori commerciali possono investire nella ristrutturazione dei locali, negli arredi, nelle insegne. I Comuni hanno il ruolo di promotore e coordinatore delle iniziative, insieme a quello di rendicontazione finale dell’intero programma. Sono coinvolte le amministrazioni comunali di Fano, Amandola, Comunanza, Fermo, Monsampolo del Tronto, Gradara, Petritoli, Pollenza, Fabriano, Cossignano, Frontone, Pesaro, Gabicce Mare, Monte San Giusto, Macerata, Apecchio, Falerone, Staffolo, Cantiano, Morro d’Alba, Mogliano.

“È sempre una soddisfazione ottenere dei contributi a fondo perduto per migliorare il territorio amministrato Siamo la porta Nord delle Marche, il primo Promontorio dell’Adriatico, un luogo particolare per conformazione geografica e naturalistica e proprio nel nostro comune si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dei finanziamenti assegnati per i centri commerciali naturali”- ha affermato il sindaco di Gabicce Mare, Domenico Pascuzzi. Attraverso il bando, il Comune di Gabicce Mare ha ottenuto un contributo complessivo di 70.000 euro con i quali intende attuare la valorizzazione della qualità architettonica e urbana della cittadina per migliorare l’immagine del borgo marinaro, unitamente agli investimenti delle sei attività di Gabicce Monte coinvolte nel progetto, per un intervento complessivo di 140.000 euro. La terrazza sull’Adriatico, con il contributo regionale, le risorse comunali e gli interventi di sei attività locali, sarà riqualificata in alcuni punti specifici per valorizzare le peculiarità paesaggistiche e naturali.

Tags: contributiimpresemarcheriqualificazione

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’ATLANTE DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI MILANO
Enti pubblici

L’ATLANTE DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI MILANO

29 Giugno 2022
MILANO PUNTA SUL CAR POOLING
Enti pubblici

MILANO PUNTA SUL CAR POOLING

28 Giugno 2022
CYBERSICUREZZA, LOMBARDIA PRIMA REGIONE D’EUROPA
Enti pubblici

CYBERSICUREZZA, LOMBARDIA PRIMA REGIONE D’EUROPA

8 Giugno 2022
CONFESERCENTI COMMENTA I DATI ISTAT SULL’OCCUPAZIONE AD APRILE
Cronaca

CONFESERCENTI COMMENTA I DATI ISTAT SULL’OCCUPAZIONE AD APRILE

1 Giugno 2022
EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA
Imprese

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA

24 Maggio 2022
I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE
Enti pubblici

I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE

17 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Nasce Noovle Spa, cloud company di Tim

Nasce Noovle Spa, cloud company di Tim

26 Gennaio 2021
Bene la digitalizzazione della sanità, ma si migliori il monitoraggio a distanza dei pazienti

Bene la digitalizzazione della sanità, ma si migliori il monitoraggio a distanza dei pazienti

2 Maggio 2020
Contro le minacce e l’odio on-line

Contro le minacce e l’odio on-line

18 Dicembre 2019
EMILIA ROMAGNA PRESENTE A EXPO 2020 NEL PADIGLIONE ITALIA

EMILIA ROMAGNA PRESENTE A EXPO 2020 NEL PADIGLIONE ITALIA

4 Ottobre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FAST SECURITY COACH, UN NUOVO PROGRAMMA DI CYBERSECURITY 4 Luglio 2022
  • LA RIVOLUZIONE DEGLI NFT 4 Luglio 2022
  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »