sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

FACEBOOK, INVESTITI PIÙ DI 13 MILIARDI DI DOLLARI IN CYBERSECURITY

Il programma di Mark Zuckerberg per arginare gli account falsi e le fake news

by Redazione
27 Settembre 2021
in Fake news, Tecnologie
0 0
0
FACEBOOK, INVESTITI PIÙ DI 13 MILIARDI DI DOLLARI IN CYBERSECURITY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dal 2016 ad oggi la società di Mark Zuckerberg ha investito oltre 13 miliardi di dollari in misure di sicurezza e protezione. Il dato viene divulgato da Facebook in seguito alla notizia sullo studio condotto dalla New York University e dall’Università francese di Grenoble Alpes, secondo il quale le fake news su Facebook ricevono sei volte più Mi piace, condivisioni e interazioni rispetto alle notizie verificate.

Facebook ha dichiarato di avere oggi 40 mila dipendenti che lavorano alla cybersecurity, rispetto ai 10 mila di cinque anni fa. Ha poi aggiunto di aver bloccato nella prima metà dell’anno tre miliardi di account falsi e di aver eliminato più di 20 milioni di fake news inerenti al Covid-19 e ai vaccini.

L’anno scorso il colosso dei social ha creato l’Osservatorio indipendente di Facebook, uno speciale consiglio che si occupa di affrontare le critiche su come la piattaforma gestisce i contenuti problematici. La società ha impegnato 130 milioni di dollari in un fondo fiduciario per finanziare l’organo, che è in grado di prendere le decisioni finali sulla possibilità o meno di lasciare singoli contenuti sul sito. È proprio l’Osservatorio ad aver chiesto al social di rivedere le decisioni sui contenuti relative ad alcuni account “Vip”. L’indagine del consiglio fa seguito ad un articolo del Wall Street Journal della scorsa settimana secondo cui Facebook esonera gli utenti di alto profilo da alcune o da tutte le sue regole.

Un portavoce del gruppo ha affermato che nei prossimi giorni la società informerà il consiglio sul sistema noto internamente come “controllo incrociato”, ovvero un sistema che include milioni di account definiti come “autorizzati”. Tali account, secondo il Wall Street Journal, sono immuni dalle decisioni dell’applicazione. Zuckerberg dovrà quindi spiegare all’Osservatorio come funziona il sistema di controllo incrociato e dovrà condividere i criteri per la selezione e l’aggiunta di pagine e account a tale sistema.

Tags: CybersecurityDigitalizzazioneFacebookWall Street Journal
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA PUBBLICAZIONE DEI DATI PERSONALI DI UN ATLETA SOSPESO PER DOPING NON RAPPRESENTA UNA VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

LA PUBBLICAZIONE DEI DATI PERSONALI DI UN ATLETA SOSPESO PER DOPING NON RAPPRESENTA UNA VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

30 Ottobre 2023
IN ITALIA BLOCCO DEL RICONOSCIMENTO FACCIALE FINO AL 2025

IN ITALIA BLOCCO DEL RICONOSCIMENTO FACCIALE FINO AL 2025

7 Luglio 2023
RAPPORTO 2023 DEL CONSIGLIO D’EUROPA: LA SITUAZIONE DELLA LIBERTÀ DI STAMPA NEL 2022

RAPPORTO 2023 DEL CONSIGLIO D’EUROPA: LA SITUAZIONE DELLA LIBERTÀ DI STAMPA NEL 2022

3 Maggio 2023
IL PRIMO COMPUTER BIOLOGICO AL MONDO

IL PRIMO COMPUTER BIOLOGICO AL MONDO

6 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra