giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diritto all’oblio

COME ESERCITARE IL DIRITTO ALL’OBLIO

È possibile richiedere a Google la deindicizzazione di link non aggiornati o non più attuali

by Redazione
15 Ottobre 2021
in Diritto all’oblio
0 0
0
TELEGRAM STA DIVENTANDO UN CANALE IDEALE PER TRUFFE E CYBERCRIME
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Con “diritto all’oblio” si intende una forma di garanzia che prevede la non diffusione o la rimozione di informazioni online di una persona. Il diritto all’oblio può essere esercitato da chiunque sia coinvolto in fatti di cronaca. Se dunque non c’è un interesse pubblico o attuale riguardo ad una vicenda che coinvolge l’individuo in questione, nome, foto e altri dettagli di natura personale, trascorso un determinato periodo di tempo dai fatti ricercati, possono essere rimossi dai motori di ricerca.

Con l’avvento di internet i fatti rimangono online per un tempo indefinito, ovvero fino alla possibile cancellazione della pagina in cui è presente il contenuto. Un modo per esercitare il diritto all’oblio è dunque la deindicizzazione, vale a dire la rimozione del tag che consente ai motori di ricerca di trovare un contenuto in base alle parole chiave ricercate dagli utenti.

Il Garante della Privacy ha delineato alcune linee guida secondo le quali, per poter ricorrere al diritto all’oblio su una notizia, devono essere trascorsi almeno due anni dalla pubblicazione e la vicenda narrata deve essere considerata ormai conclusa. Inoltre la richiesta che un privato può fare per esercitare tale diritto è soltanto quella di deindicizzazione, quindi non può chiedere di cancellare la pagina poiché il Garante ha stabilito che una notizia considerata vecchia può tornare di attualità e di interesse pubblico, soprattutto nel caso in cui la notizia tratti risvolti penali e giudiziari.

Google ha una pagina apposita in cui si può chiedere la rimozione delle informazioni personali sulla base del Regolamento generale sulla protezione dei dati, nella quale è possibile compilare un modulo per chiedere la rimozione dalla ricerca di Google di specifici risultati relativi a chiavi di ricerca che includono il nome di una persona. Google poi può decidere se rimuovere o meno il link, poiché deve bilanciare i diritti alla privacy dei privati con il diritto all’informazione, quindi con l’interesse pubblico di avere accesso alle informazioni. Può ad esempio decidere di non deindicizzare una pagina che riguarda informazioni su frodi finanziarie, negligenza professionale, condotte penali o la condotta pubblica di funzionari governativi.

Si può anche chiedere al titolare del sito di procedere con la cancellazione, ma l’unica cosa che si può pretendere è la deindicizzazione. Se la richiesta rivolta a Google e al responsabile della pagina o del sito non dovesse andare a buon fine, si può procedere per vie legali presentando un ricorso al Garante della Privacy o ad un giudice.

Tags: Deindicizzazione linkDiritto all'oblioGaranteprivacyGooglenotizie
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

“IL DIRITTO ALL’OBLIO ONCOLOGICO”
Diritto all’oblio

“IL DIRITTO ALL’OBLIO ONCOLOGICO”

7 Ottobre 2025
I CHATBOT SERBANO RANCORE: DAL DIRITTO ALL’OBLIO ALL’OBLIO DEL DIRITTO
Ai

I CHATBOT SERBANO RANCORE: DAL DIRITTO ALL’OBLIO ALL’OBLIO DEL DIRITTO

5 Giugno 2025
DIRITTO ALL’OBLIO: I CASI CHE HANNO COINVOLTO LO SPORT
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO: I CASI CHE HANNO COINVOLTO LO SPORT

6 Dicembre 2024
AL VIA IL CERTIFICATO DI OBLIO ONCOLOGICO
Diritto all’oblio

AL VIA IL CERTIFICATO DI OBLIO ONCOLOGICO

17 Settembre 2024
DIRITTO ALL’OBLIO: LA SENTENZA GONZALEZ COMPIE DIECI ANNI
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO: LA SENTENZA GONZALEZ COMPIE DIECI ANNI

15 Maggio 2024
DIRITTO ALL’OBLIO VS. DIRITTO DI CRONACA: LA CORTE DI CASSAZIONE RICONOSCE RISARCIMENTO PER MANCATO AGGIORNAMENTO DELLE NOTIZIE
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO VS. DIRITTO DI CRONACA: LA CORTE DI CASSAZIONE RICONOSCE RISARCIMENTO PER MANCATO AGGIORNAMENTO DELLE NOTIZIE

4 Marzo 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

OPENAI PRONTA A SPAZZARE VIA LA CONCORRENZA

OPENAI PRONTA A SPAZZARE VIA LA CONCORRENZA

21 Giugno 2023
IL REGNO UNITO AUMENTA LA PROTEZIONE DEI MINORI ONLINE

IL REGNO UNITO AUMENTA LA PROTEZIONE DEI MINORI ONLINE

28 Ottobre 2021
QUALI RISORSE ABBIAMO PER PREVENIRE E COMBATTERE IL GREENWASHING?

QUALI RISORSE ABBIAMO PER PREVENIRE E COMBATTERE IL GREENWASHING?

9 Gennaio 2023
IL SENATO APPROVA IL DDL IA, LA PAROLA ALLA CAMERA

IL SENATO APPROVA IL DDL IA, LA PAROLA ALLA CAMERA

31 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra