mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

ECCO LE SANZIONI DELLE AUTORITA’ PER LA PRIVACY EUROPEE

In un solo mese ammontano a 14 milioni di euro

by Redazione
2 Novembre 2021
in Authority, Privacy
0 0
0
ECCO LE SANZIONI DELLE AUTORITA’ PER LA PRIVACY EUROPEE

Privacy Policy Service Documents Terms of Use Concept

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Recentemente il Garante per la privacy ha sanzionato Sky con una maximulta di 3 milioni di euro, ma anche le decisioni di altre Autorità europee sono state altrettanto severe: sommando le sanzioni applicate dalle Autorità italiana, norvegese, francese, austriaca e quella tedesca di Amburgo, si raggiunge un totale di quasi 14 milioni di euro di sanzioni nell’arco di un solo mese.

Il Garante austriaco ha sanzionato per 9,5 milioni di euro l’Austrian Post, il principale servizio postale nazionale austriaco, per non aver consentito alle persone di esercitare il loro diritto di chiedere tramite email informazioni su eventuali dati personali che il servizio postale avrebbe potuto avere su di loro. Le persone, infatti, non potevano fare richiesta tramite mail, ma potevano rivolgersi all’Austrian Post solo tramite lettera, online e tramite il servizio clienti. La società prevede di presentare ricorso.

L’Autorità per la protezione dei dati di Amburgo ha multato il fornitore di energia elettrica Vattenfall Europe Sales per circa 900.000 euro, per aver utilizzato alcuni dati personali usati per verificare se i nuovi clienti avessero più volte approfittato  delle promozioni di vendita che la Vattenfall aveva inviato in passato. La società cercava di far sottoscrivere le sue offerte di lancio a circa 500.000 clienti che lasciava passare ad un altro fornitore, per poi tornare alla carica un anno o due dopo con nuove promozioni una volta che era scaduto il termine del contratto con il competitor per riproporre la tariffa originaria. Il Garante ha ritenuto che Vattenfall abbia violato gli obblighi di trasparenza previsti dal Gdpr, poiché i clienti non erano sufficientemente informati sul confronto di tali informazioni.

Il Garante francese ha sanzionato il gruppo assicurativo “AG2R La Mondiale” per 1,75 milioni di euro per aver conservato i dati personali dei clienti troppo a lungo dopo la scadenza dei loro contratti, e senza informare le persone che le chiamate di vendita venivano registrate.  In particolare erano conservati i dati di oltre 2 milioni di clienti, tra cui dettagli sanitari e bancari. L’azienda conservava inoltre i dati di quasi 2.000 persone che non avevano avuto alcun contatto con la stessa, ma che erano considerati potenziali clienti.

Infine, l’Autorità norvegese ha multato per 500.000 euro la società di pedaggio Ferde: i dati personali dei cittadini norvegesi elaborati sulle auto venivano elaborati illecitamente in Cina.  Il  Garante ha affermato che la società non aveva basi giuridiche valide per il trattamento dei dati personali e per il loro trasferimento in Cina, e che non aveva stipulato alcun accordo sul trattamento dei dati, violando molti principi contenuti nel Gdpr.

Tags: EuropaGarante privacysanzioneSky
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE
Ai

TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE

7 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

FACEBOOK, NUOVI STRUMENTI PER GLI UTENTI

FACEBOOK, NUOVI STRUMENTI PER GLI UTENTI

5 Dicembre 2022
ILLUMINARE L’IGNOTO. L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FRA ETICA E TECNOLOGIA

ILLUMINARE L’IGNOTO. L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FRA ETICA E TECNOLOGIA

20 Settembre 2024
LA TUTELA DELL’AMBIENTE ENTRA IN COSTITUZIONE

LA TUTELA DELL’AMBIENTE ENTRA IN COSTITUZIONE

10 Febbraio 2022
L’AGENZIA DI CYBERSECURITY ITALIANA LANCIA L’ALLARME PER LA SITUAZIONE IN UCRAINA

GUERRA UCRAINA-RUSSIA, IL CERN SOSPENDE LA RUSSIA E FERMA NUOVE COLLABORAZIONI

9 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra