domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

Fake news, Renzi prova a farsi la sua legge “ad personam”

by Redazione
11 Ottobre 2019
in Fake news
1 0
0
Fake news, Renzi prova a farsi la sua legge “ad personam”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Molti credevano che a passare alla storia per le leggi “ad personam” dovessero essere solo i governi Berlusconi, contrassegnati da alcuni vistosi conflitti di interessi mai definitivamente superati. Tutto ciò che è accaduto dal 2011 in poi smentisce però quest’ordine di pensiero e fa quasi rimpiangere quanto accaduto nella stagione del Cavaliere, quando c’erano fondate ragioni per dubitare della sincerità di molte scelte di governo ma almeno la competenza di alcuni ministri consentiva al Paese di stare a galla, nonostante l’ostracismo di alcuni ambienti internazionali.

Oggi sembra prevalere la logica delle ripicche e delle vendette, con singoli leader politici che si fanno la guerra tra loro per affermare ciascuno i propri interessi di bottega e quelli delle proprie consorterie, senza alcun progetto di Paese e senza alcuno spirito democratico.

L’ultimo esempio in ordine di tempo arriva da Matteo Renzi, che aveva promesso solennemente agli italiani che avrebbe lasciato la politica se avesse perso il referendum del dicembre 2016 e invece ora, con un’abile operazione di palazzo, si ritrova in maggioranza pur essendo stato sonoramente sconfitto dagli elettori.

Il suo neonato gruppo “Italia viva” ha esordito in Parlamento con la presentazione di una proposta di legge che la dice lunga sull’ansia di vendetta dell’ex premier ed ex sindaco di Firenze. Oggetto di quell’iniziativa legislativa la lotta alle fake news e l’idea di istituire una commissione d’inchiesta, pagata dai cittadini, per indagare sui casi di diffusione seriale e massiva delle notizie false attraverso i social network.

Ma come mai Matteo Renzi si preoccupa così tanto delle fake news visto che il primo diffusore di fake news è proprio lui che aveva annunciato il ritiro dalla politica e invece è ancora li’ a tramare per tornare a Palazzo Chigi? Peraltro si è rivelata una fake news anche quella della presunta persecuzione nei suoi confronti con riferimento all’inchiesta sui suoi genitori, che giorni fa sono stati condannati per fatture false a un anno e nove mesi di reclusione.

Ma lui è convinto che a fargli perdere il referendum siano stati i complotti orditi nei suoi confronti, non si sa da chi, e la propalazione avvelenata di fake news su di lui e sulla sua famiglia. Di qui la proposta di combattere il fenomeno per via legislativa. Un’idea che ricorda tanto le leggi “ad personam” perché parte proprio dal desiderio dell’ex premier di togliersi un sassolino dalla scarpa e di vendicarsi con chi, dentro e fuori il Pd, gli ha remato contro.

<L’importanza sempre maggiore dei social network per la formazione dell’opinione pubblica nelle società democratiche ha, negli ultimi anni, generato il fenomeno delle cosiddette “fake news”, ossia delle notizie false che suscitano allarme sociale, spesso immesse nel circuito delle reti sociali telematiche (social network) per condizionare l’opinione pubblica di un Paese>. Sono le righe iniziali della prima proposta di legge renziana arrivata alla Camera e che riguarda la lotta alle fake news, definite da Maria Elena Boschi, capogruppo del partito e prima firmataria, “delitti contro la Repubblica”. Italia Viva ha proposto dunque di istituire una commissione parlamentare d’inchiesta che indaghi sui casi di diffusione delle fake news attraverso i social network e di accertare tra l’altro se si è tentato in questo modo di <condizionare illecitamente o illegittimamente l’esito delle consultazioni elettorali o referendarie svoltesi nei cinque anni precedenti alla data di entrata in vigore della presente legge o comunque di manipolare indebitamente il consenso elettorale>. Nel perimetro applicativo della proposta di legge rientra quindi anche lo sciagurato referendum del dicembre 2016, che Renzi personalizzò fortemente e perse cocentemente, salvo poi non mantenere la promessa di uscire di scena.

La commissione d’inchiesta, stando alle intenzioni dei proponenti, dovrà altresì proporre <soluzioni di carattere legislativo e amministrativo al fine di realizzare la più adeguata prevenzione e il più efficace contrasto della commissione di delitti attraverso le piattaforme sociali sulla rete internet e di verificare l’adeguatezza dell’azione delle pubbliche amministrazioni competenti a svolgere attività di prevenzione e di repressione della diffusione sulle piattaforme digitali di fake news e di contenuti illeciti>.

Secondo i renziani, dal referendum costituzionale del 2016 in avanti, si è verificato un crescendo nella diffusione di notizie false e occorre <dotare al più presto l’ordinamento di una specifica disciplina per contrastare la commissione di delitti attraverso le piattaforme sociali sulla rete internet>. Per ottenere questo risultato, secondo quanto scritto nella proposta di legge, <è necessario responsabilizzare i fornitori di servizi di social network sui contenuti veicolati attraverso le proprie piattaforme, tutelare gli utenti da notizie costruite intenzionalmente per trarli in inganno e contrastare la commissione di reati attraverso la rete internet>. Secondo la proposta di legge <I fornitori di social network devono dotarsi di procedure interne di eliminazione dei contenuti illeciti e di gestione dei reclami provenienti dagli utenti>. Tutte cose che peraltro si stanno già realizzando su base europea, a partire dal settembre 2018, quando a Bruxelles è stato varato un codice di autoregolamentazione sulle fake news sottoscritto dai principali colossi del web e che ha dimostrato di funzionare anche in occasione delle ultime elezioni europee del maggio scorso. Ma per i renziani occorre ideare uno strumento che punisca chi diffonde falsità anche dal punto di vista penale e introdurre sanzioni pecuniarie. Per il funzionamento della commissione Italia Viva chiede 100mila euro all’anno. La cifra sarebbe per metà a carico del bilancio interno del Senato della Repubblica e per l’altra metà della Camera dei deputati.

Una proposta simile di legge – con contenuti in gran parte analoghi che includono un codice di autoregolazione per le piattaforme online e la necessità di verificare se e come la disinformazione in Rete sia sostenuta anche finanziariamente da gruppi organizzati o Stati esteri – era già arrivata alla Camera dal Pd. C’è la possibilità che le due proposte vengano accorpate. Tutto questo conferma che nella lotta alle fake news il canovaccio è lo stesso delle battaglie per la libertà d’informazione: ci si straccia le vesti solo quando si viene toccati in prima persona e si invoca trasparenza quando ci si ritiene danneggiati dalla diffusione di notizie negative per la propria immagine o pluralismo quando si perde il potere. Ma trasparenza, pluralismo e libertà d’informazione sono beni di tutti e come tali dovrebbero essere trattati dai rappresentanti del popolo, non piegati sempre e comunque a interessi di parte.

 

Tags: BoschiFake newsLegge ad personamProposta di leggeRenziSocial network
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DISINFORMAZIONE DIGITALE
Fake news

DISINFORMAZIONE DIGITALE

2 Settembre 2025
ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE
Diffamazione

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE

25 Luglio 2025
NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE
Fake news

NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2025
L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS
Fake news

L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS

28 Aprile 2025
LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA
Fake news

LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA

17 Marzo 2025
DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA
Copyright

DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA

17 Febbraio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Essere bambini ai tempi del Covid: testimonianze dirette

Essere bambini ai tempi del Covid: testimonianze dirette

19 Aprile 2021
L’EVOLUZIONE DEL GIORNALISMO NEL SETTORE DEGLI ESPORTS

L’EVOLUZIONE DEL GIORNALISMO NEL SETTORE DEGLI ESPORTS

29 Novembre 2024
La solidarietà corre sul web

La solidarietà corre sul web

17 Marzo 2020
L’EMILIA ROMAGNA PUNTA SUL CICLOTURISMO E LA MOBILITA’ SOSTENIBILE

L’EMILIA ROMAGNA PUNTA SUL CICLOTURISMO E LA MOBILITA’ SOSTENIBILE

24 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra