venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

DISINFORMAZIONE SUL CLIMA, FACEBOOK NELL’OCCHIO DEL CICLONE

Secondo il Rapporto di Stop Funding Heat, Facebook non sta facendo nulla per contrastare la disinformazione sul tema dei cambiamenti climatici.

by Redazione
12 Novembre 2021
in Fake news
0 0
0
DISINFORMAZIONE SUL CLIMA, FACEBOOK NELL’OCCHIO DEL CICLONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo l’ong no-profit “Stop Funding Heat” su Facebook possiamo trovare: 195 pagine e gruppi, almeno 818.000 post, con 1,36 milioni di visualizzazioni al giorno, che negano il cambiamento climatico, dati che dimostrano come la disinformazione dilaga sul social nonostante gli ingenti sforzi, anche finanziari, messi in campo dalla piattaforma Facebook.

Il dataset usato nella ricerca è limitato ai contenuti di lingua inglese, e gli analisti formulano l’ipotesi che il volume di disinformazione presente sulla piattaforma sia di gran lunga più ampio (8-13% in più) rispetto a quello che Facebook stessa ammette e di cui si è impegnata a garantire il fact-checking attraverso il suo Climate Science Center.

Nello studio presentato in occasione del summit internazionale sul clima a Glasgow (COP26), dal titolo “In Denial: Facebook’s Growing Friendship with Climate Misinformation”, si è constatato che solo il 3,6% di queste fake news è stato, inoltre, individuato e verificato dal social network che ha volontariamente ignorato il fatto. Di fatto dunque, affermano gli attivisti, non è stato fatto nulla per contrastare il flusso della disinformazione su tematiche climate change.

Facebook, che ormai è Gruppo Meta, ha commentato su Euronews che le accuse in questione si basano su numeri inventati e sono frutto di una metodologia imperfetta.

Al contrario Facebook sostiene che sta combattendo su una moltitudine di fronti tra cui i discorsi di odio, la cattiva informazione su temi di salute pubblica, le elezioni e ultimamente anche la disinformazione sul clima.

Ma non è affatto così, i numeri sono in piena crescita rispetto ad un anno fa, le interazioni sono aumentate di oltre il 75%.

Inoltre, il dossier calcola che l’azienda di Zuckerberg nell’ultimo anno ha accettato denaro per sponsorizzare almeno 113 pagine di disinformazione sul clima. Si tratta di post sponsorizzati che hanno raccolto da 11,7 a 14,1 milioni di visualizzazioni (i dati sono della stessa Facebook). Alcune di queste pagine hanno iniziato a operare 1 anno fa, eppure l’azienda non ha mai agito in nessun modo, neppure con un semplice fact-checking.

Gli attivisti chiedono, dunque, al social creato da Marck Zuckerberg di ridurre la diffusione di informazioni false sui cambiamenti climatici, tramite debunking in tempo reale e l’eliminazione delle pagine (deplatforming) che continuano nelle attività di disinformazione (nonostante siano state già colpite da provvedimenti in precedenza).

Un’accusa simile è stata rivolta a Facebook anche per la crescente disinformazione riguardo il virus Covid-19, la pandemia e le vaccinazioni, secondo un’indagine Avaaz dell’estate scorsa.

 

Tags: Cambiamenti climaticiFacebookFake newspost
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LO SCANDALO DI DELOITTE: L’ESEMPIO CONCRETO DEI RISCHI DELL’AI
Ai

LO SCANDALO DI DELOITTE: L’ESEMPIO CONCRETO DEI RISCHI DELL’AI

30 Ottobre 2025
AI E DISINFORMAZIONE POLITICA
Ai

AI E DISINFORMAZIONE POLITICA

17 Ottobre 2025
DISINFORMAZIONE DIGITALE
Fake news

DISINFORMAZIONE DIGITALE

2 Settembre 2025
ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE
Diffamazione

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE

25 Luglio 2025
NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE
Fake news

NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2025
L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS
Fake news

L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS

28 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL GARANTE SANZIONA OSPEDALE E SOCIETÀ INFORMATICA

IL GARANTE SANZIONA OSPEDALE E SOCIETÀ INFORMATICA

25 Maggio 2022
LA BASILICA DI SAN PIETRO DIVENTA DIGITALE: UN’ESPERIENZA IMMERSIVA CON L’AI PER IL GIUBILEO 2025

LA BASILICA DI SAN PIETRO DIVENTA DIGITALE: UN’ESPERIENZA IMMERSIVA CON L’AI PER IL GIUBILEO 2025

18 Novembre 2024
MILANO UNICA 2025: L’INNOVAZIONE TESSILE INCONTRA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

MILANO UNICA 2025: L’INNOVAZIONE TESSILE INCONTRA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

13 Febbraio 2025
COME LA POLIZIA AMERICANA SFRUTTA I DATI DI GOOGLE PER OTTENERE INFORMAZIONI SUGLI UTENTI

COME LA POLIZIA AMERICANA SFRUTTA I DATI DI GOOGLE PER OTTENERE INFORMAZIONI SUGLI UTENTI

19 Ottobre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra