sabato, 28 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

DISINFORMAZIONE SUL CLIMA, FACEBOOK NELL’OCCHIO DEL CICLONE

Secondo il Rapporto di Stop Funding Heat, Facebook non sta facendo nulla per contrastare la disinformazione sul tema dei cambiamenti climatici.

by Redazione
12 Novembre 2021
in Fake news
0 0
0
DISINFORMAZIONE SUL CLIMA, FACEBOOK NELL’OCCHIO DEL CICLONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo l’ong no-profit “Stop Funding Heat” su Facebook possiamo trovare: 195 pagine e gruppi, almeno 818.000 post, con 1,36 milioni di visualizzazioni al giorno, che negano il cambiamento climatico, dati che dimostrano come la disinformazione dilaga sul social nonostante gli ingenti sforzi, anche finanziari, messi in campo dalla piattaforma Facebook.

Il dataset usato nella ricerca è limitato ai contenuti di lingua inglese, e gli analisti formulano l’ipotesi che il volume di disinformazione presente sulla piattaforma sia di gran lunga più ampio (8-13% in più) rispetto a quello che Facebook stessa ammette e di cui si è impegnata a garantire il fact-checking attraverso il suo Climate Science Center.

Nello studio presentato in occasione del summit internazionale sul clima a Glasgow (COP26), dal titolo “In Denial: Facebook’s Growing Friendship with Climate Misinformation”, si è constatato che solo il 3,6% di queste fake news è stato, inoltre, individuato e verificato dal social network che ha volontariamente ignorato il fatto. Di fatto dunque, affermano gli attivisti, non è stato fatto nulla per contrastare il flusso della disinformazione su tematiche climate change.

Facebook, che ormai è Gruppo Meta, ha commentato su Euronews che le accuse in questione si basano su numeri inventati e sono frutto di una metodologia imperfetta.

Al contrario Facebook sostiene che sta combattendo su una moltitudine di fronti tra cui i discorsi di odio, la cattiva informazione su temi di salute pubblica, le elezioni e ultimamente anche la disinformazione sul clima.

Ma non è affatto così, i numeri sono in piena crescita rispetto ad un anno fa, le interazioni sono aumentate di oltre il 75%.

Inoltre, il dossier calcola che l’azienda di Zuckerberg nell’ultimo anno ha accettato denaro per sponsorizzare almeno 113 pagine di disinformazione sul clima. Si tratta di post sponsorizzati che hanno raccolto da 11,7 a 14,1 milioni di visualizzazioni (i dati sono della stessa Facebook). Alcune di queste pagine hanno iniziato a operare 1 anno fa, eppure l’azienda non ha mai agito in nessun modo, neppure con un semplice fact-checking.

Gli attivisti chiedono, dunque, al social creato da Marck Zuckerberg di ridurre la diffusione di informazioni false sui cambiamenti climatici, tramite debunking in tempo reale e l’eliminazione delle pagine (deplatforming) che continuano nelle attività di disinformazione (nonostante siano state già colpite da provvedimenti in precedenza).

Un’accusa simile è stata rivolta a Facebook anche per la crescente disinformazione riguardo il virus Covid-19, la pandemia e le vaccinazioni, secondo un’indagine Avaaz dell’estate scorsa.

 

Tags: Cambiamenti climaticiFacebookFake newspost

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

BLOCKCHAIN, UNA POSSIBILE NUOVA SOLUZIONE CONTRO LE FAKE NEWS
Fake news

BLOCKCHAIN, UNA POSSIBILE NUOVA SOLUZIONE CONTRO LE FAKE NEWS

17 Gennaio 2023
NUOVO CODICE UE PER COMBATTERE LA DISINFORMAZIONE ONLINE
Fake news

NUOVO CODICE UE PER COMBATTERE LA DISINFORMAZIONE ONLINE

17 Gennaio 2023
FAKE NEWS, L’ERA DELLA DISINFORMAZIONE
Fake news

FAKE NEWS, L’ERA DELLA DISINFORMAZIONE

17 Gennaio 2023
QUALI SONO LE TRUFFE PIÙ DIFFUSE SUL WEB? L’AGENZIA DELLA CYBERSICUREZZA NAZIONALE NE SVELA TRE
Cittadini

QUALI SONO LE TRUFFE PIÙ DIFFUSE SUL WEB? L’AGENZIA DELLA CYBERSICUREZZA NAZIONALE NE SVELA TRE

10 Gennaio 2023
UE, NUOVI HUB ANTI-DISINFORMAZIONE
Fake news

UE, NUOVI HUB ANTI-DISINFORMAZIONE

16 Dicembre 2022
IL CONTROVERSO PODCAST CHE VUOLE “RESUSCITARE I MORTI”
Fake news

IL CONTROVERSO PODCAST CHE VUOLE “RESUSCITARE I MORTI”

29 Novembre 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

«Fermiamo l’emergenza permanente che distrugge le nostre libertà»

«Fermiamo l’emergenza permanente che distrugge le nostre libertà»

30 Novembre 2020
È legale inviare a terzi screenshot?

È legale inviare a terzi screenshot?

14 Maggio 2021
RELAZIONI INTERNAZIONI SU APPLICAZIONI BIG DATA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

RELAZIONI INTERNAZIONI SU APPLICAZIONI BIG DATA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

11 Luglio 2022
COME VIENE TUTELATA LA PRIVACY DEI LAVORATORI IN SMART WORKING

COME VIENE TUTELATA LA PRIVACY DEI LAVORATORI IN SMART WORKING

22 Dicembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA TUTELA DELLA PRIVACY NELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA 27 Gennaio 2023
  • MARIO SIRAGUSA (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI EUROPEI – AIGE) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO 27 Gennaio 2023
  • MILANO LA GIUSTA CANDIDATA ALLA NUOVA SEDE DEL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI 27 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}